• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
775
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una spietata, attualissima critica dell’odierna società capitalistico-consumista, basata sul possesso e sull’alienazione

È interessante notare come i temi trattati dalla Scuola di Francoforte si intreccino strettamente con il messaggio che Pier Paolo Pasolini ha lanciato in Teorema, suo famoso film del 1968, attraverso la trama e le vicende dei personaggi. Più che di un intreccio tematico, si potrebbe parlare di compenetrazione di prospettive interpretative riguardanti la storia socioculturale di fine anni Sessanta-inizi anni Settanta. Tuttavia, avvalendoci di uno sguardo più profondo, ci possiamo rendere conto della lungimiranza di tali prospettive: quando noi lettori odierni affrontiamo i saggi critici di Erich Fromm, Max Horkheimer, Theodor Adorno, Herbert Marcuse e, non dimentichiamoci, dello stesso Pasolini, siamo generalmente spinti a vedere nelle loro descrizioni e interpretazioni non tanto il ritratto della società del loro tempo, bensì del nostro tempo, la società in cui la nostra esistenza è totalmente coinvolta.
Tendiamo a considerare istintivamente questi intellettuali come nostri interlocutori, proprio perché ci rivelano la fisionomia della società in cui viviamo.
Rimanendo quindi fedeli alla traccia delineata all’inizio, cerchiamo di avvicinarci al pensiero pasoliniano operando un percorso trasversale, partendo dai concetti chiave di Fromm e Horkheimer, fino ad arrivare a Teorema.

Teorema Pasolini L’etica dell’avere come elemento caratterizzante la società occidentale – Ci rendiamo conto che il fulcro della trattazione è sempre lo stesso: la critica aspra nei confronti della società capitalistica contemporanea, la perdita di valori culturali autentici e di conseguenza di un’identità storica, l’individualismo portato all’eccesso e trasformatosi in egoismo e sterile narcisismo. Fromm parla di sopraffazione, nella nostra “società del benessere”, dell’etica dell’avere su quella dell’essere. A dire il vero, segue un iter storico della nascita e dello sviluppo della prima tipologia etica, sviluppo che viene rintracciato nell’affermazione della proprietà privata e del dominio dell’uomo sull’uomo; un ulteriore esempio che la storia offre è la perpetuazione secolare della famiglia patriarcale, che identificava il capo famiglia col padrone della moglie, dei figli, degli schiavi (se si fa riferimento all’età antica dei Greci e dei Romani, per esempio) e degli animali. Da tutto ciò, si ricava che l’esistenza secolare dell’etica dell’avere sia stato l’elemento caratterizzante della società occidentale. D’altra parte, l’avvento dell’industrializzazione prima, l’esplosione del boom economico poi (ricordiamo che quest’ultimo caratterizzò l’Italia di fine anni Cinquanta), hanno condotto all’esasperazione alcune caratteristiche negative di essa, tra le quali lo stesso concetto di proprietà privata, estesosi ormai a tutto, non più solo alle cose, ma anche ai rapporti generali tra le persone e persino con se stessi.

Il possesso dell’io – Oggi l’individualismo non coincide con la positività illuministica, ossia con la capacità dell’uomo di liberarsi dalle catene delle convenzioni sociali e dei dogmi della tradizione, ma col suo carattere peggiore: il possesso di sé, che si traduce nell’investimento delle proprie energie per il successo personale; con la parola io, il soggetto oggi intende un corpo, un nome, il rango sociale, i propri possessi (incluse le cognizioni), l’immagine che ha di se stesso, immagine che si rapporta sempre ed esclusivamente a modelli esterni, piovuti dall’alto. L’io è avvertito come una cosa che si possiede: è il concetto di possesso che domina dappertutto; non siamo soddisfatti di noi stessi se non ci possediamo come vorremmo, se non possediamo tutte quelle qualità ritenute idonee a questa società del consumo parossistico, che tutto crea e tutto distrugge in continuazione, che produce e macina come una sorta di coazione a ripetere; e tutto questo per la mancanza di sicurezza insita nell’individuo moderno, il quale aspetta sempre un O.K. dall’esterno, per sentirsi a posto con se stesso e con la propria coscienza, coscienza che è diventata subdolamente schiava del conformismo edonistico di oggi. Possediamo noi stessi per autoostentarci, riducendoci a merce: vogliamo far bella figura agli occhi degli altri, vendendoci alla medesima stregua di un prodotto industriale, per comperare le altrui simpatie.

scuola di francoforte[1]Un’identità a rischio – Ma una sicurezza sulla propria identità che viene esclusivamente dall’esterno comporta il grossissimo rischio di perdere completamente l’orientamento, di dimenticare quanto vi possa essere di autenticamente sentito e voluto, negando così proprio quell’identità genuina che tanto disperatamente si cerca, poiché si finisce, in modo inerte e passivo, con l’accettare pregiudizi radicati nella quotidianità del vivere, fondati sulla cosiddetta filosofia del “si fa perché si dice” e “si pensa perché si crede generalmente così”. L’uomo è caduto nel vortice della noia consumista che, secondo Fromm, si divide in quattro fasi: acquisizione; possesso e uso transitori; eliminazione; nuova acquisizione. Solo il nuovo può dare sostegno significativo al vivere di ciascuno di noi; il vecchio, proprio in quanto tale, viene seppellito nel dimenticatoio dell’inutilità.

Rapporti interpersonali falsati – Il soggetto non è più l’io, il mio io, bensì: io sono io perché io ho x; intendendo per x:
a) oggetti naturali;
b) persone con le quali istituisco un rapporto tramite il mio potere di controllarle e farle permanentemente mie.
Ciò fa sì che tra persone non si istituisca un rapporto di genuina fraternità, ove ancora abbiano dimora sentimenti di altruismo e umanità che portano alla condivisione di interessi sinceri; il rapporto comunicazionale e sentimentale è divenuto ormai scambio fondato sul fine meramente egoistico di possedere l’altro, usufruendo di tutte le energie possibili per apparire migliore e demolendo, come in un gioco di specchi, l’immagine dell’altro. Oggi, infatti, si parla solo di immagine.

11-Avignone.PasoliniUna società subdola e l’originalità pasoliniana – Fromm ripercorre anche la teoria psicoanalitica freudiana, interpretando questa stessa realtà sociale e attribuendole un carattere subdolo. Una realtà che è resa tale dall’imposizione alla persona che sta crescendo di una volontà e di moduli mentali ed emozionali conformisti, unitamente alla repressione di ricompense, punizioni e di un’ideologia ad hoc, mediante un complicato processo di indottrinamento. E Pasolini, nella doppia veste di regista e scrittore corsaro, si fa aspro accusatore nei confronti di tale società, che aveva, a suo giudizio, creato dei mostri, deturpando gli animi delle nuove generazioni, rendendoli simili a sterpaglie secche, sterili, morte. Era questa stessa società che aveva reso le nuove generazioni ansiose di raggiungere modelli ideali irraggiungibili e, con l’oblio dei vecchi valori e il conseguente disorientamento nell’assegnare un senso razionale alle cose, aveva finito col provocare in loro forme di violenta e profonda esasperazione, destinate a scaturire in fenomeni di brutalità interpersonale. I delitti passavano indifferenti sulle cronache nere dei giornali, genere di consumo per la curiosità pettegola dei lettori medi che si accontentavano di informarsi sulla banalità del quotidiano, senza riflettere e sentire l’appartenenza esistenziale al genere umano. L’originalità pasoliniana sta nell’aver fatto della scoperta del pensiero marxista del feticismo delle merci o dell’uomo a una dimensione di Marcuse, una scoperta esistenziale: il suo strumento era la sua esistenza, la vita che gli veniva imposta dalla sua diversità.

Esiste una via d’uscita “Totalmente Altra” – Come ritornare, allora, all’autenticità dell’esistenza, affinché tra uomo e uomo si restauri un rapporto di reciproco rispetto? Secondo il pensiero di Fromm, è l’etica dell’essere quella che può riportare l’uomo alla soddisfazione di un sé che non si fondi sul possesso, ma sull’espressività delle proprie facoltà e capacità, sulla valorizzazione della molteplicità di doti che ogni essere umano possiede, in vario grado. L’individuo deve diventare una persona libera e una metamorfosi in questo senso può avvenire solo se impara a interrogarsi, scoprendo di avere dentro di sé l’origine delle proprie azioni, così da essere anche in grado di darsi autonomamente una morale. L’individuo, quindi, diventa responsabile dei propri vissuti, impara a cambiare e a trascendere se stesso. È colui che presta attenzione e si rende conto che occorre fare una distinzione tra pensiero e reale, poiché il reale è immensamente più grande del pensiero che lo pensa, di guisa che va a comprendere anche ciò che non riesce a pensare. Dicendo questo, occorre riallacciarsi al concetto di Horkheimer sul “Totalmente Altro”: esso è tale fino a quando non è descrivibile e non può essere assorbito nella nostra identità.

Vangelo PasoliniPasolini e un'”altra” dimensione esistenziale – Torniamo allora a Teorema: l’Ospite, che, nella vicenda del film, s’insinua in una famiglia borghese, sconvolgendola, può essere considerato il “Totalmente Altro”? A questa domanda, risponderei affermativamente, se però ci si allontana dall’immagine di mera fisicità dell’Ospite, visualizzando invece la capacità di quest’ultimo di provocare turbamenti spirituali, sconvolgimenti psicologici ed emozionali ai membri familiari. Turbamenti e sconvolgimenti che non possono essere descritti analiticamente con il linguaggio convenzionale, ma si possono solo intuire empaticamente, attraverso la comunicazione degli sguardi, dei giochi teneri e amorosi o la ludicità degli atteggiamenti che intrecciano i personaggi del film. Allo spettatore arriva il messaggio di una realtà vista e vissuta in un’altra ottica, in una dimensione esistenziale “altra”, in cui centrale diviene la condivisione sentimentale delle esperienze e delle sue più piccole e semplici particolarità, dovute per esempio al tumulto emozionale scaturito da una poesia, da un racconto, da una pittura, alla capacità di dar vita a tutto ciò che si sfiora con la fisicità del tatto, ma anche solo con lo sguardo trasognato di un poeta o con l’intelletto di un pensatore che vuole superare, nella consapevolezza dell’illimitatezza delle angolature conoscitive, la mediocrità delle presunzioni e delle pigrizie culturali del mondo odierno.

Antonella Di Luoffo

(LucidaMente, anno III, n. 31, luglio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Erich FrommessereHerbert MarcuseMax HorkheimerpasoliniScuola di Francofortesocietà del benessereTeoremaTheodor AdornoTotalmente Altro
Previous Post

“Dopo colpirono i democratici…”

Next Post

Terra, Fuoco, Acqua, Aria…

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Terra, Fuoco, Acqua, Aria...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.