• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Madre” Teresa, tra compassione e cinismo

Dario Lodi by Dario Lodi
25 Aprile 2012
in ATTACCO FRONTALE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
7
“Madre” Teresa, tra compassione e cinismo
132
SHARES
106
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La discussa figura della missionaria Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, oggetto di lodi e di critiche, fra bende, prebende, medievalismi e risentimenti, sberleffi e scetticismi del mondo laico

Il primo a criticare seriamente madre Teresa di Calcutta – al secolo Anjezë Gonxhe Bojaxhiu (1910-1997), cattolica albanese di Skopje – fu Christopher Hitchens, recentemente scomparso (dicembre 2011) a soli 62 anni. Il noto “super-ateista”, intellettuale fra i più apprezzati degli ultimi anni, andò giù pesante con la beata e premio Nobel per la pace nel 1979. Come tutti gli atei classici, Hitchens parte, con foga, da una considerazione di fondo: non può la religione trascurare la forza dialettica dei laici. Non può emarginare la ragione.

L’opposizione della ragione al sentimento (la spiritualità è altra cosa) è un dato di fatto che tenta di concretizzarsi per lo meno dai tempi dell’Illuminismo. Le difficoltà del distacco sono dovute alla maggiore esperienza del secondo rispetto alla prima: il sentimento (da cui, poi, scaturisce la ragione, per dignità interpretativa dei fatti) ha una storia incommensurabilmente più lunga dell’attività intellettiva. Inoltre, la religione possiede una marcia particolare, prodotta da considerazioni, consapevoli o inconsapevoli, sull’esistere. La reazione di Hitchens (autore, fra l’altro, de La posizione della missionaria. Teoria e pratica di madre Teresa, minimum fax, pp. 134, € 9,00) si basa sulla certezza di dover vivere la propria vita imparando man mano, senza seguire dogmi prefissati.

La seconda posizione è chiaramente subordinata a un potere convenzionale che ti impedisce di agire autonomamente e quindi con coscienza piena e responsabilità diretta: cose alle quali puoi aspirare perché hai le doti, appunto razionali, per farlo. Tuttavia, queste doti razionali si sono emancipate da una irrazionalità istituzionalizzata per logiche contingenti, per supervalutazioni derivate da disconoscenze colmate in fretta e furia con tremebondi voli pindarici, concentrati, in parte (la parte più significativa) sulla soluzione di problemi esistenziali. Hitchens parte da una valutazione filosofica e finisce con una contestazione pratica, di non difficile formulazione. Certo, madre Teresa era molto legata ai dettami della Chiesa: il suo senso di sacrificio – nessuno in India aveva mai pensato a un’opera come la sua, nessuno si era mai battuto tanto per aiutare i più poveri dei poveri – ha qualcosa di francescano e molto di medievale.

Quando madre Teresa afferma che è giusto che tu soffra, dice chiaramente una cosa inaccettabile secondo il metro laico. La sua chiusura alla modernità è una specie di rimprovero al mondo evoluto, che non si cura affatto di certe situazioni, ma è sicuramente anche un rifiuto psicologico del contatto con la realtà, che bene o male guida il mondo: è la realtà del mondo laico. La religione è relegata alla compassione, secondo criteri storicizzati e museali. Facciamo da noi, sembra dire madre Teresa, e siccome facciamo (mentre voi non fate), ebbene, è giusto che le regole siano le nostre. Così la compassione e la pietà – sostanzialmente ingessate – giustificano richieste di aiuto a chicchessia, trattandosi di richiesta fatte a un mondo vile. I poveri più poveri non ne sono esenti, ma per fortuna c’è chi provvede: dunque, ringrazino e sopportino.

La sopportazione è la conseguenza di un soccorso spesso approssimativo, fatto da persone inadatte, in luoghi non ideali, con mezzi discutibili. È quanto viene addebitato a madre Teresa, che in questo modo viene tacciata di superficialità e di protagonismo eccessivo: lei, pertanto, avrebbe avuto riconoscimenti oltre i meriti reali. Addirittura si paventa un uso disinvolto delle risorse, che altri (e non pochi) oltre a Hitchens, danno per certo. I media hanno fatto il loro sporco lavoro, lucrando sulla costruzione di un personaggio e rilucrando sulla relativa decostruzione. Come dire che si ha bisogno di eroi, ma che si ha bisogno anche di demolirli. Un piacere sado-masochistico…

In questa situazione caotica, le disamine avventurose si sprecano, perché sorgono da analisi povere pur in presenza di strumentazioni verbali avanzate (troppe chiacchiere e pochi concetti). C’è un pressapochismo dotto che imperversa quasi indisturbato e che fa una cattiva concorrenza al pressapochismo religioso: nel secondo, almeno, c’è tanta passione consolidata. Tutto questo perché si tiene in poco conto la virtù maggiore del laicismo, che ha l’ambizione, giustificata, di voler seriamente cancellare la pretesa della realtà a priori. Il vero laico vuole essere dialettico, in quanto intende rispettare l’opinione altrui.

La conoscenza non può che nascere dal confronto delle diverse esperienze. Si parli in termini di umanità e non di individuo. L’individuo è molto, se pensa e se comunica serenamente il suo pensiero. È poco se pretende di prevalere, trasformando il pensiero in gesto ostile. Cosa c’entra madre Teresa in tutto questo? C’entra, perché la beata è un esempio illustre di rifiuto del dialogo. Avrà avuto i suoi buoni motivi, ma sono motivi superati. Se Chiesa e mondo laico imparassero a dialogare, adottando l’“esperanto”, ne verrebbe un bene enorme per l’umanità, per l’idea di un “nuovo umanesimo”.

L’immagine: foto di “madre” Teresa di Calcutta (fonte: http://it.wikipedia.org; autore: Evert Odekerken) e copertine de La posizione della missionaria.

Dario Lodi

(LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CalcuttaChiesadialogofocusHitchensindialaicoMadre Teresamissionariaposizioneumanesimo
Previous Post

“La collina del vento” (Grizzana Morandi, 28 aprile)

Next Post

La “macelleria messicana” che bagnò di sangue Genova

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post
La “macelleria messicana” che bagnò di sangue Genova

La “macelleria messicana” che bagnò di sangue Genova

Comments 7

  1. luciano says:
    11 anni ago

    salve sono luciano….
    cosa c’è da dire ancora della straordinaria figura della Beata Madre Teresa di Calcutta?
    giusto un cieco può rimanere insensibile della straordinaria vita della Beata.
    mi rivolgo a chi ancora critica negativamente queste belle figure di persone che pur di seguire il Cristo lo impersonano al punto da annullare il prorio io sino a scomparire per lasciare il posto al Maestro.
    forse perchè queste persone che sparano a zero contro beati e santi del nostro tempo cercano di difendere il proprio egoismo, relativismo, nichilismo, ateismo ecc.
    farebbe bene il non credente, a stare muto, anzichè sparare ideozzie contro chi la vita la dedica totalmente al prossimo senza riserve per amore di Gesù.
    questo non è cinismo, ma è il vero senso della vita, il vero Amore
    ciao Luciano

    Rispondi
  2. Dario Lodi says:
    11 anni ago

    L’articolo non offende la Beata. Anzi, qualcuno dice che è a suo favore. Io ho riportato cose documentate, ma le ho pure argomentate (mi sembra). Prego rileggere con maggiore attenzione.
    Ciao, Dario

    Rispondi
  3. Viviana says:
    11 anni ago

    Che si può avere da ridire su un articolo così pacato e moderato? Il punto centrale secondo me è che occorre creare alternative laiche alla missionarietà religiosa, che spesso è a scopo di proselitismo.

    Rispondi
    • Florestana Piccoli Sfredda says:
      11 anni ago

      Chi scrive non è Cattolica, bensì Valdese (area riformata). A me sembra che si dovrebbe prima di tutto porre davanti all’esempio e all’insegnamento del Cristo, ove Egli predica la Fede – la Speranza – la Carità (= AMORE).
      Che l’annuncio dell’Evangelo venga poi fatto da un laico (nell’accezione attuale del termine)o da un religioso, a qualsiasi Fede religiosa appartenga, mi sembra abbastanza ininfluente: non sono qualunquista, ma semplicemente penso che Fede-Speranza-Carità/Amore siano i tre cardini su cui far ruotare le proprie scelte.
      Il Signore chiama al discepolato: si tratti di Teresa di Calcutta o di M.L.King o di Gandhi o del più umile e sconosciuto essere umano, non importa: ciò che importa è la prontezza che ebbe Isaia nel rispondere alla chiamata del Signore:”Eccomi!” (Isaia 6,8). Non si tratta certo nè di fare proselitismo nè di spingere all’azione in veste religiosa piuttosto che borghese: si tratta solo di rispondere al proprio Signore:”ECCOMI!”. Qualunque sia l’abito che si indossa.

      Rispondi
  4. Pingback: IL FOLLE VOTO; VIVA DELIO ROSSI; I PANNI SPORCHI DI MADRE TERESA: PIL, PIIL O FIL?; PROCESSO ALLA 2. REPUBBLICA… su LM 77 - Cancello ed Arnone News
  5. luigi says:
    11 anni ago

    In un mondo fatto di troppe parole al vento, l’Ascolto della chiamata non si perde mai, se Sei disposto a spogliarti dei propri egoismi e delle false apparenze. Basta spogliare l’uomo dalla crosta che ci siamo fatti crescere addosso e nella debolezza si Rivede e si riassapora l Misericordia di chi ci ha amato per primo!!
    Buon viaggio nella vita a tutti.

    Rispondi
  6. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.