• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

“Testamento biologico. Istruzioni per l’uso. Il punto della situazione in Italia e a Bologna”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
26 Febbraio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 1 marzo, a Bologna, presso “La Scuderia” di piazza Verdi 2, a partire dalle ore 20,30, dibattito per fare il punto sul biotestamento nel Paese e nel capoluogo emiliano, organizzato da Rete laica Bologna. Partecipano Maria Laura Cattinari, Donata Lenzi, Sergio Lo Giudice ed Enzo Raisi

Le tematiche del fine vita, dopo i drammatici casi Welby ed Englaro e tanti altri e le polemiche suscitate dal successivo dibattito “a caldo”, sembrano essere passate in second’ordine, oscurate dalla crisi economico-finanziaria che attraversa il Paese.

Eppure, nel nostro paese, i problemi legati alle malattie gravi e terminali, al dolore dei pazienti, alle fasi finali dell’esistenza, sono sempre gli stessi per centinaia di migliaia di persone e milioni di loro parenti. A testimoniarlo, le recenti vicende di Mario Monicelli, Lucio Magri e molti altri.

Restano intatte, pertanto, le domande che, giornalmente, si pone il cittadino comune. A che punto è in Italia il dibattito su tematiche di fine vita, testamento biologico, dichiarazioni anticipate di trattamento? Come mai non si è finora tenuto conto delle opinioni e delle volontà dei cittadini italiani, che in tutti i sondaggi esprimono a stragrande maggioranza (68%) il proprio favore nei confronti dell’eutanasia e quasi totalmente sostengono la necessità di un testamento biologico che permetta una libera scelta al malato terminale? Dopo le recenti dichiarazioni governative, è svanito il pericolo che sia approvato in Parlamento il liberticida “decreto Calabrò”? Quali sono le posizioni dei partiti politici a livello nazionale? Quali scelte sono state operate nel nostro Paese da parte dei comuni che hanno approvato sul proprio territorio il registro dei testamenti biologici? Cosa deve fare a Bologna un cittadino per sottoscrivere, ratificare e ufficializzare le proprie scelte?

Per discutere su queste e altre questioni, Rete laica Bologna ha organizzato un incontro aperto al pubblico, dal titolo Testamento biologico. Istruzioni per l’uso. Il punto della situazione in Italia e a Bologna.

Esso si terrà nel capoluogo emiliano giovedì 1 marzo, a partire dalle 20,30, presso La Scuderia di piazza Verdi 2, e vedrà la partecipazione di Maria Laura Cattinari, presidente nazionale di LiberaUscita – Associazione per il diritto a morire con dignità; Donata Lenzi, deputata del Partito democratico presso la Camera dei deputati; Sergio Lo Giudice, capogruppo del Partito democratico al Comune di Bologna; Enzo Raisi, deputato di Futuro e libertà per l’Italia presso la Camera dei deputati. A moderare sarà chiamato Stefano Rosanelli (Rete laica Bologna).

Rete laica Bologna è un libero spazio di confronto, d’incontro, di discussione, di proposta e di mobilitazione sui temi dei diritti civili e della laicità, costituito da singoli cittadini e associazioni. Essa ha promosso con successo nell’ottobre 2009 una proposta di delibera di iniziativa popolare concernente l’istituzione di un registro dei testamenti biologici presso il comune felsineo. Registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento approvato dal Consiglio comunale il 25 gennaio 2010, ultimo atto prima delle dimissioni dell’ex sindaco Flavio Delbono, e reso attuativo il 23 novembre 2011 solo con la nuova amministrazione-Merola, e con la successiva convenzione coi notai bolognesi.

Tuttavia, quanti cittadini bolognesi sono stati informati sulle modalità per registrare le proprie volontà? La scelta e la modalità attuate a Bologna sono le migliori possibili? Si possono rendere più snelle e semplici? Anche di questo si discuterà presso “La Scuderia” di piazza Verdi.

Per ascoltare le voci dell’evento: http://www.radioradicale.it/scheda/347658/dibattito-dal-titolo-testamento-biologico-istruzione-per-luso.

Per le interviste rilasciate nel corso della serata da Maria Laura Cattinari e Stefano Rosanelli a Radio Città Fujiko:

http://www.radiocittafujiko.it/news/bologna/testamento_biologico_istruzione_per_uso.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacattinarieutanasiafocuslenzilo giudiceraisirete laicatestamento biologico
Previous Post

Bologna: cittadinanza onoraria alla Cancellieri?

Next Post

“Salviamo la famiglia che si separa”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

“Salviamo la famiglia che si separa”

Comments 0

  1. Pingback: Libera Uscita » Blog Archive » “Testamento biologico. Il punto della situazione – a Bologna”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).