• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

“The favourite”, una lotta per il potere senza esclusione di colpi

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
7 Febbraio 2019
in FILM-DISCHI, RECENSIONI, STORIA
0
27
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le arti femminili rapiscono gli spettatori e conquistano ben dieci candidature agli Oscar

Per il pubblico italiano si tratta de La favorita (Irlanda-Regno Unito-Usa, 2018) ed è la pellicola del regista greco Yorgos Lanthimos uscita nelle sale lo scorso 24 gennaio. Il lungometraggio racconta di Sarah Churchill, duchessa di Marlborough (Rachel Weisz), e Abigail Masham (Emma Stone): due cugine che si contendono le esclusive attenzioni della regina (Olivia Colman) e, dunque, la condizione di favorita.

14b-locandina Ambientata durante il regno di Anna di Gran Bretagna (1707-1714), la vicenda di The favourite si sviluppa negli anni di guerra contro la Francia. Al centro del film c’è un triangolo tutto al femminile in cui Sarah sfodera ogni tipo d’astuzia contro Abigail, un’arrampicatrice sociale che vorrebbe riacquisire il perduto titolo di Lady attraverso l’affetto della sovrana. La trama si basa sulle ricerche condotte dalla sceneggiatrice Deborah Davis, storica per formazione, che nel 1998 aveva già pronto il suo elaborato dal titolo The balance of power. Per redigerlo si è avvalsa sia delle epistole sia delle memorie scritte dalla duchessa, ma soprattutto della biografia di Winston Churchill. Per fortuna della Davis, il primo ministro inglese ricostruì la storia del proprio antenato, il duca di Marlborough, nonché marito di Sarah.

In quest’opera, però, lo sguardo del regista non è volto a ripercorre in maniera fedele e puntuale i fatti realmente accaduti. Secondo quanto dichiarato al Film Festival di Venezia durante la press conference dell’agosto scorso, Lanthimos si serve della storia per puntare il riflettore su altro. Per esempio, su come da così pochi individui, dalle loro opinioni e dal loro stato d’animo, potesse dipendere la vita di milioni di persone. Una dinamica universale e senza tempo che egli desiderava esplorare. Infatti, come sostiene anche la Colman, il sesso quale mezzo per ottenere qualcosa in cambio, l’amore e il potere sono tematiche che non muoiono mai, sempre odierne in qualsiasi epoca.

14b-StoneAl di là della storicità dei fatti e degli elementi che lo rendono un concentrato di attualità, l’aspetto più interessante del film è la femminilità. Si tratta di una lotta combattuta esclusivamente da donne, le quali assumono comportamenti e tratti persino virili. Fa perciò sorridere la comparsa di personaggi maschili intenti a vezzeggiare tutti imbellettati. A questo proposito Marita Toniolo fa un’analisi brillante nel suo articolo per Movie. Si domanda come mai tanta crudeltà da parte di quello che è considerato il gentil sesso. La giornalista fa riferimento a psicologi e antropologi che provano a spiegare tale comportamento come una reazione alla relegazione della figura femminile a docile creatura. Per i maschi, infatti, la competizione (specialmente quella fisica) è accettata, mentre per le donne pare addirittura inopportuna. Il riferimento allude naturalmente a una visione patriarcale che, però, nel corso della storia ha costretto il cervello femminile a «elaborare sofisticate strategie per surclassare le rivali in maniera sottile».

In effetti, sia la Weisz sia la Stone portano in scena una furbizia sagace, seppure con differenti modalità. Il personaggio di Sarah mostra come una donna caparbia sia capace di qualsiasi azione pur di ottenere il completo controllo. Di contro, Abigail non rinnega, anzi sfrutta con estrema astuzia, la propria femminilità per le stesse ragioni. L’una sicura e quasi arrogante, l’altra silenziosa e affabile.

14b-WeiszUna coppia che sembrerebbe esprimere la doppia natura umana nell’ottica di Carl Gustav Jung. Lo psicoanalista, per l’appunto, considerava la psiche duale e dunque custode dell’energia sia maschile sia femminile. Parlando perciò in termini di archetipi, Jung affermava che ogni individuo, qualsiasi fosse il suo genere biologico, contenesse in sé una donna e un uomo. Il regista analizza proprio questi due elementi complementari. In più, però, mostra come le varie situazioni tirino fuori aspetti diversi del carattere. Tutti compresenti nello stesso soggetto, ma che prevalgono a seconda della necessità imminente e non del proprio reale sentire. Jean-Jacques Rousseau sosteneva che fosse la società a corrompere l’animo dell’uomo e forse qui i dettami di quell’ambiente l’hanno proprio fatta da padroni.

Le immagini: la locandina del film The favourite (uscito da noi come La favorita) e scene tratte dalla pellicola stessa.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amorearchetipiastuziacinemadonnefilminghilterraLa favoritaLanthimoslottaoscarpoteresocietàstoria
Previous Post

Ebbinghaus: in ricordo delle sue ricerche sulla memoria

Next Post

“Jazzercise”, la ginnastica dal cuore grande

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

“Jazzercise”, la ginnastica dal cuore grande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.