• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Torna il pane di Zanardi (Bologna, 14-17 luglio 2014)

Nicola Marzo by Nicola Marzo
11 Luglio 2014
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, STORIA
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Serie di iniziative per ricordare il centenario dell’elezione del sindaco socialista. Spicca quella dell’Aics in piazza Re Enzo, con la vendita del prezioso alimento a prezzi economici

Sono trascorsi cento anni (15 luglio 1914) dall’elezione di Francesco Zanardi a primo cittadino di Bologna. Figura storica, verrà ricordato come il “sindaco del pane”, per la sua opera nell’alleviare i disagi alimentari della popolazione bolognese durante il primo conflitto mondiale grazie a un Ente comunale di consumo (vedi la scheda completa a fine articolo).

34-ANNULLO POSTALE ZANARDILa città felsinea intende celebrarlo (vedi anche I tre Zanardi) con molteplici iniziative. Lunedì 14 luglio 2014, alle ore 13, nella sala del Consiglio comunale (piazza Maggiore 6), apertura del Consiglio comunale con un intervento di Patrizia Dogliani su L’amministrazione Zanardi a cent’anni dal suo insediamento. Una lettura storica dell’inizio di un lungo percorso nel governo della città. Martedì 15 luglio, alle ore 18, inaugurazione di una targa presso il Museo d’Arte moderna di Bologna Mambo (ex forno del pane, via Fratelli Rosselli-via Don Minzoni), con intervento del sindaco Virginio Merola.

La celebrazione più “forte” sarà quella organizzata dal Comitato provinciale dell’Aics (Associazione italiana cultura e sport) di Bologna, in collaborazione con l’Associazione panificatori di Bologna e provincia. In piazza Re Enzo, da martedì 15 a giovedì 17, dalle ore 9 alle ore 19, sarà allestito un punto vendita del pane, sarà distribuito un opuscolo sulla storia di Zanardi e della sua amministrazione dal 1914 al 1919 e saranno disponibili due cartoline rievocative con l’annullo speciale predisposto da Poste italiane. In particolare, l’Associazione panificatori fornirà gratuitamente due quintali di pane e l’Aics verserà il ricavato della manifestazione all’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla).

34-zanardi aicsIl 15 luglio, al mattino, nello stand di piazza Re Enzo, saranno presenti: il sindaco di Bologna, Virginio Merola, la presidente del Consiglio comunale, Simona Lembi, il presidente nazionale dell’Aics, Bruno Molea, il presidente regionale dell’Aics, Giovanni Scalese, e il presidente dell’Associazione panificatori, Francesco Mafaro. A tutte le iniziative del Centenario saranno presenti i pronipoti Zanardi che vivono tra la Lombardia e la provincia di Bologna: Stefano (presidente del Comitato delle celebrazioni), Marco, Gabriele, Guido e i giovanissimi Giacomo e Sofia. In ottobre, in occasione della Festa internazionale della Storia, l’Aics di Bologna pubblicherà (editore Tiziano Costa) un libro storico sull’opera dell’Amministrazione di Francesco Zanardi, con saggi di: Giambattista Borgonzoni, Paola Furlan, Franco Motta, Nazario Sauro Onofri, Marco Poli e Filippo Simili.

Vedere il bel documentario su Francesco Zanardi.

(n.m.)

(LucidaMente, anno IX, n. 103, luglio 2014)

34-CARTOLINA ZANARDI A CASAGLIAFrancesco Zanardi (Poggio Rusco, 1873 – Bologna, 1954), sindaco di Bologna dal 1914 al 1920, è passato alla storia della città come il “sindaco del pane”. Di lui Enzo Biagi scrisse: «Il dott. Francesco Zanardi pensava che erano più utili alla causa della povera gente le biblioteche dei comizi, credeva più nelle colonie elioterapiche che nei manifesti, aveva una fede illimitata nei fatti e un’enorme diffidenza per le parole. I suoi ideali erano la Scienza, la Redenzione del Proletariato, il trionfo della Giustizia».

Il 28 giugno 1914 il Partito socialista si presentò agli elettori con la lista “Pane e Alfabeto”. Il pane quotidiano, come dichiarò il candidato sindaco Zanardi, «è uno fra i prodotti che devono essere sottratti ad ogni speculazione: è necessario che questo alimento possa essere distribuito a tutti, sano, igienico e abbondante». La lista socialista vinse le elezioni e, il 15 luglio 1914, Zanardi fu eletto sindaco di Bologna e assunse la carica «in nome del popolo» e non in «in nome del Re», secondo la formula di rito. Fu il primo rappresentante della classe operaia a sedere sulla poltrona da sempre occupata dai rappresentanti della nobiltà e della grande borghesia bolognese.

Z34-zanardianardi creò l’Ente autonomo dei consumi, nei cui negozi si vendevano i generi alimentari al prezzo di costo, appena maggiorati. Per rifornire i negozi dell’Ente, il Comune acquistò due navi: una per il trasporto del grano dall’Argentina e l’altra per i rifornimenti di carbone dalla Gran Bretagna. Per produrre a basso costo il pane venduto nei negozi, fu costruito un forno comunale. l forno che rimase attivo diciassette ore al giorno, per produrre una media giornaliera di 244 quintali di pane, poco meno della metà del fabbisogno cittadino. La catena degli spacci comunali ebbe grande successo popolare. Nel 1920 i punti vendita di generi alimentari erano già 21, più alcuni negozi di abbigliamento. L’Ente autonomo dei consumi gestì persino un ristorante popolare e un caffè in Sala Borsa.

Dopo avere emanato il primo Regolamento d’Igiene, il Comune concesse tre anni di tempo ai proprietari di case per dotare gli appartamenti che ne erano sprovvisti – ed erano la maggioranza – di un rubinetto e di una latrina a «cacciata d’acqua». L’Amministrazione comunale diede importanza allo studio, agli asili e alle scuole elementari. Fu sperimentato il nuovo metodo didattico di Maria Montessori e negli anni 1914-1919 furono triplicate le scuole per l’infanzia, le biblioteche popolari, s’inaugurarono le “scuole all’aperto” per i bambini gracili e le colonie estive. Nella colonia di Casaglia, alla fine della guerra, furono ospitati per quattro mesi anche seicento bambini austriaci. In piena guerra mondiale, le parole “Pane e Alfabeto” furono realtà per migliaia di bolognesi, che non lo dimenticarono. Durante il Ventennio fascista anche Zanardi, come molti antifascisti bolognesi, fu ripetutamente aggredito dagli squadristi, diffidato dalla polizia politica, arrestato e mandato al confino.

34-CARTOLINA ZANARDI A COLORIL’ex “sindaco del pane” rientrò finalmente nella sua Bologna e, tra il 1945 e il 1952, fu rieletto presidente della Cooperativa Risanamento, adoperandosi per dare un tetto a centinaia di famiglie rimaste, dopo i bombardamenti, senza casa. La sua popolarità tra i bolognesi era intatta, e lo dimostrarono i 21.342 voti di preferenza – la cifra più alta raccolta fra i candidati di tutti i partiti – nelle elezioni amministrative del 24 marzo 1946. Fu eletto ancora all’Assemblea costituente nelle file del Partito socialista dei lavoratori italiani. Morì il 18 ottobre 1954 e la città gli tributò un omaggio quale non si era visto in passato. A migliaia resero omaggio all’uomo che, più di ogni altro, aveva contribuito a fare di Bologna una città giusta, civile e moderna. E, soprattutto, libera.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aicsbolognapanesindacozanardi
Previous Post

Il Festival di Pesaro al traguardo del mezzo secolo

Next Post

“Tiki-taken” tedesco e pianto brasiliano

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

“Tiki-taken” tedesco e pianto brasiliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    4 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).