• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Torna il vero dibattito politico (Bologna, 26 febbraio-20 maggio 2019)

Nicola Marzo by Nicola Marzo
8 Febbraio 2019
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA
0
0
SHARES
130
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Undici incontri organizzati dalla neonata Associazione Politica È e condotti da Massimo Gagliardi e Paolo Zanca presso il Quartiere Santo Stefano. Tra gli ospiti Pier Ferdinando Casini, Alberto Forchielli, Gian Luca Galletti, Franco Grillini, Valerio Monteventi, don Giovanni Nicolini, Paolo Pombeni, Enzo Raisi, Stefano Zamagni…

Squadra che vince non si cambia. Il tandem composto dal giornalista Massimo Gagliardi e dal politico Paolo Zanca si ripropone in una bella e interessante iniziativa. Dopo la fortunata esperienza nello scorso autunno della rassegna storica a cura dell’associazione culturale LucidaMente, seguita da numerosi giovani (vedi Provoc/Azioni: “Terrorismi, connessioni, migrazioni”), i due saranno ancora protagonisti a Bologna (presso il Quartiere Santo Stefano) di undici incontri con personalità della politica, della cultura, del mondo accademico e del mondo civile nazionale e del capoluogo emiliano.

30-fiammiferiIl titolo completo della nuova rassegna è: Partiti, movimenti, comitati, lavoro, diritti. Parlano i protagonisti. Undici incontri per capire come e perché si fa politica. Tra gli argomenti trattati: I cattolici in politica; Nazione, istituzioni italiane, europee e sovranazionali; Psi e Pci; Dal Msi al sovranismo leghista; Comitati Tav e bolognesi; Omosessuali e chiesa cattolica; Dal Settantasette ai No global; Grillini, dal web al Palazzo; La Dc e la Prima Repubblica; Il disordine mondiale. Dunque, questa volta si alza il tiro, perché, tramite la neonata Associazione Politica È, Zanca e Gagliardi hanno organizzato una vera e propria Scuola di politica. I due protagonisti ci spiegano il perché di una Scuola politica in un’epoca in cui non ci sono più i “professionisti della politica”, mutuando un’espressione di un Berlusconi metà anni Novanta.

30-Pertini[1]«La politica non è una vera e propria professione, non c’è nessuna università che rilascia un titolo, una patente di politico – ci dice Zanca, già consigliere regionale socialista – è più una propensione, un mestiere che si apprende andando a bottega. Ecco, l’associazione Politica È si propone l’obiettivo di diventare una bottega, dove si tramanda il mestiere della politica attraverso vere e proprie lezioni tenute da chi, in passato, della politica è stato parte attiva, facendola con passione e convinzione. Nelle finalità dello statuto dell’associazione c’è l’idea di riconsegnare alla politica la dignità che merita, intendendola come luogo di dialogo, di confronto, dove è necessaria la competenza, l’esperienza e la conoscenza. Per fare ciò, si parte dalle esperienze vissute, con il coinvolgimento mio e di Massimo, in prima persona, e di tutti gli ospiti e relatori che di volta in volta si susseguiranno negli appuntamenti fissati».

30-politica«Dopo gli anni del primato dell’economia e della finanza è ora di tornare al primato della politica», sostiene Gagliardi, giornalista e tutor al Master di giornalismo di I livello dell’Università di Bologna. «C’è chi la politica la fa e chi la manipola, chi ci mette la faccia e chi manovra dietro le quinte». In questo periodo di medioevo della vita politica nazionale e internazionale, dunque, c’è chi con un sussulto di orgoglio vuole adoperarsi affinché la politica torni a splendere di quella luce che nel corso degli anni ha illuminato il comune vivere civile di popoli e genti organizzati in istituzioni democratiche. «Politica non è solo una campagna elettorale – continua Gagliardi – è anche governare. Politica sono le istituzioni che devono reggere le sfide del tempo». E incalza, approfondendo la sua concezione di Politica con la P maiuscola: «Come confronto, come destino dei miei figli, come futuro della Nazione. Politica è capire che cosa succede nel mondo; è lottare per difendere un diritto e assolvere i doveri. Politica è un partito, un movimento, un comitato, un gruppo social. Politica è il Bene comune. Politica siamo noi. È per questo che abbiamo creato una Scuola di politica. Per smettere di urlare e per tornare a imparare, discutere, criticare, costruire».

30-politica follaCome già scritto all’inizio, alla serie di incontri saranno presenti notevoli protagonisti della politica e della cultura quali (in stretto ordine cronologico) Pier Ferdinando Casini, Alberto Forchielli, Gian Luca Galletti, Franco Grillini, Valerio Monteventi, don Giovanni Nicolini, Paolo Pombeni, Enzo Raisi, Stefano Zamagni… solo per citarne alcuni! Gli eventi si terranno tutti presso il Quartiere Santo Stefano dalle ore 18 alle ore 20 e inizieranno il prossimo martedì 26 febbraio per proseguire tutti i lunedì successivi (pausa pasquale esclusa) e concludersi il 20 maggio. Sede unica sarà la Sala del Circolo delle Associazioni, via Santo Stefano 119/2, Bologna. Gli appassionati della Politica, quella con la P maiuscola, potranno così godersi un’occasione ricca e densa come da anni non se ne vedevano… La quota di partecipazione è di € 5,00 a incontro (€ 49,00 l’intero pacchetto).  Inoltre, per gli studenti universitari, le 22 ore complessive della rassegna potranno essere riconosciute in termini di crediti universitari (Cfu).

Nicola Marzo

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacasiniGagliardiGrillinipartitipoliticaQuartiere Santo StefanoscuolaZanca
Previous Post

L’integrazione degli italiani

Next Post

Nevica, «di noi rimane solo il nostro suono»

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Nevica, «di noi rimane solo il nostro suono»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).