• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO

Tossicodipendenza e capacità d’intendere e di volere

La Corte suprema di Cassazione ha abbracciato una nozione “allargata” di infermità mentale legata all’utilizzo di sostanze stupefacenti

Andrea Baiguera Altieri by Andrea Baiguera Altieri
2 Giugno 2025
in GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Tossicodipendenza e capacità d’intendere e di volere
0
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Corte suprema di Cassazione ha abbracciato una nozione “allargata” di infermità mentale legata all’utilizzo di sostanze stupefacenti

A differenza di quanto accadeva sino a una ventina d’anni fa, oggi la Cassazione riconosce spesso che l’infermità/seminfermità mentale non ha solo origini psicopatologiche bensì può derivare anche da disturbi del carattere o, addirittura, da quelli che l’articolo 90 del Codice penale definisce «stati emotivi o passionali».
Dunque, negli anni Duemila, la Suprema Corte si manifesta più “generosa” nel concedere la circostanza del vizio di mente, soprattutto quando l’imputato è un minorenne o un giovane adulto.

Il DSM-V in tema di incapacità d’intendere e di volere
La versione attuale, la quinta, del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), ossia il catalogo ufficiale dei disordini mentali, non è troppo rigoristica e asserisce che spesso il tossicodipendente diviene incapace o semi-incapace a causa di patologie nascoste, che non davano alcun segnale prima dell’attuazione del delitto eterolesivo.
Pertanto, esistono individui che conducono una vita apparentemente normale ma che, all’improvviso, esternano una violenza inaspettata, non prevedibile, incoerente con la vita ordinaria, per esempio, di uno studente modello o di un amorevole padre di famiglia. Questo vale anche per chi fa uso di sostanze stupefacenti.
Alla luce del Codice civile, ma anche degli articoli 85, 88 e 89 del Codice penale, si consta che il tossicofilo manifesta quasi sempre turbe mentali e spesso si rende necessaria l’assegnazione di un amministratore di sostegno, poiché chi assume droghe mette in pericolo la stabilità del proprio nucleo familiare, sia dal punto di vista morale, sia sotto il riguardo economico. Drogarsi significa infatti quasi sempre perdere il posto di lavoro, non mantenere la figliolanza e spendere molto denaro per acquistare la sostanza, la quale assume un ruolo ossessivo nella mente di chi ne fa un uso non occasionale (leggi anche La tossicodipendenza: malattia o vizio?).
In psicanalisi si direbbe che il tossicodipendente reca un Io molto gracile, passivo, immaturo. In effetti, è tipica dei tossicomani la fuga dalla realtà. Drogarsi o abusare di bevande alcoliche (Il problema dell’alcolismo non occasionale) diviene un modo per sfuggire alle proprie responsabilità e per non affrontare i problemi della vita quotidiana.
Capacità d’intendere e di volere? Molto dipende dalle singole circostanze
Tuttavia, nella Criminologia europea, parecchi autori hanno fatto notare che l’applicabilità del vizio di mente, totale (art. 88 CP) o parziale (art. 89 CP) che sia, non può essere automatica. Ad esempio, il cocainomane rimane abbastanza lucido; anzi, la cocaina aumenta l’attenzione e la memoria e conferisce, almeno nel breve periodo, un senso di benessere fisico. Lo stesso si può dire dell’eroinomane che, se attento a mantenere un dosaggio ragionevole, può continuare a condurre una vita lavorativa e sociale piuttosto idonea. Quindi non tutti gli assuntori di droghe sono necessariamente e tassativamente incapaci d’intendere e di volere.
Anche la Cassazione invita il magistrato del merito a non generalizzare la tematica dell’incapacità dell’imputato, perché molto dipende dalle singole e specifiche circostanze, nonché dalla risposta fisica alla sostanza d’abuso, che potrebbe essere “sopportata” bene, senza alterazioni invalidanti della psiche.
Il magistrato non è un calcolatore elettronico e Il DSM-V non è un testo sacro
Come ribadito costantemente dalla Suprema Corte, il giudice è tenuto a valutare caso per caso l’applicabilità o meno degli articoli 85, 88 e 89 del Codice penale. Non tutti i tossicodipendenti sono uguali e l’eventuale vizio di mente dipende dalla risposta mentale e corporale alla sostanza assunta. Analoga osservazione vale pure nella fattispecie dell’alcol-dipendenza.
Nel DSM-V, in modo deterministico, si parla di «Disturbo da uso di Sostanze» (DUS) e di «Disturbo antisociale di Personalità» (DAP), ma, di nuovo, dal punto di vista giuridico, ciò non significa che ogni tossicofilo sia incapace d’intendere e di volere per il solo fatto di fare uso di droghe. Molto, anzi tutto, varia in relazione allo specifico contesto di vita dell’assuntore. Per esempio, nella storia personale del tossicomane potrebbe essere predominante l’influsso di una scuola vissuta in maniera negativa. Oppure, il reato commesso potrebbe essere legato alle spinte antigiuridiche veicolate da una famiglia tossica o da un gruppo amicale criminogeno.
Il magistrato, quindi, non può e non deve applicare il DSM-V in modo automatico, in quanto vanno analizzate le singole variabili della vita non facile passata dell’infrattore tossicodipendente. Ciò che la Cassazione chiede è di contestualizzare, dunque di capire il perché della devianza. Solo per tal via si potrà successivamente valutare la presenza di una potenziale infermità di mente.
La medicina non deve avere l’ultima parola
Nella Giurisprudenza di legittimità italiana il DSM-V reca un valore sempre medico-terapeutico, ancorché non giurisdizionale. Il tossicomane responsabile di un reato va rieducato alla luce del comma 3 dell’articolo 27 della Costituzione. Solamente dopo, in sede di esecuzione penitenziaria, gli educatori potranno anche valutare eventuali esigenze di cura e di disintossicazione.
Nel diritto italiano, a differenza di ciò che accade negli Stati uniti, il detenuto, specialmente se dipendente da sostanze, non è o, meglio, non è solo un malato, bensì egli mantiene la propria dignità di cittadino da reinserire nel contesto sociolavorativo esterno. Il magistrato di primo e di secondo grado non può e non deve applicare in maniera algebrica e tassativa le norme in materia di infermità psichica del tossicodipendente.
Ogni singolo individuo va valutato alla luce della propria storia personale, con quell’umanità e quell’empatia che contraddistinguono o dovrebbero contraddistinguere il sistema carcerario occidentale dai tempi di Cesare Beccaria e degli altri pensatori illuministi.

Le immagini: a uso libero e gratuito da Pixabay secondo la Licenza per i contenuti (autori: Daniel_B_photos; rebcenter-moscow; succo).

Andrea Baiguera Altieri

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alcolcapacità di intendere e volerecassazionecocainacodice penaledelittieroinafocusinfermitàseminfermitàtossicodipendenza
Previous Post

Torino, non solo Salone internazionale del Libro

Next Post

Autodisprezzarsi: l’oicofobia

Andrea Baiguera Altieri

Andrea Baiguera Altieri

Next Post
Autodisprezzarsi: l’oicofobia

Autodisprezzarsi: l’oicofobia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 ore ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    2 giorni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).