• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Tra mitologia e femminismo

Viviana Viviani by Viviana Viviani
22 Agosto 2010
in RECENSIONI
0
Tra mitologia e femminismo
0
SHARES
316
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Difficilmente oggi una donna, specie se giovane, si definirebbe femminista. Suona logoro, fanatico, quasi imbarazzante. Eppure, quando ci si imbatte in un personaggio come Lina Mangiacapre, la cui limitata notorietà non rende giustizia alla sua vita e al suo talento, nessuna donna può esimersi dal dirle grazie. Laureata in filosofia, critica cinematografica, regista essa stessa, giornalista, pittrice, scrittrice, musicista, poetessa, sceneggiatrice, fu un’artista totale e di grande versatilità.

Già nel 1970 Lina fonda il gruppo delle Nemesiache, dal greco vendicatrici, nome provocatoriamente minaccioso che vuole in realtà rievocare il tiaso dell’antica Grecia, dove Saffo insegnava alle giovinette musica, poesia e amore. Poi crea un’associazione, Le tre ghinee, fonda un trimestrale culturale, Manifesta, scrive romanzi, dirige film. Fonda la prima rassegna Cinema delle donne a Sorrento, alla Mostra di Venezia fonda il premio Elvira Notari che ora, dopo la morte avvenuta nel 2002, è intestato a lei stessa. Nel 1996 realizza per la Presidenza del Consiglio un videospot per celebrare il cinquantesimo anniversario del voto alle donne. Per tutte queste ragioni e molte altre ogni donna dovrebbe conoscerla e dirle grazie.

Ma il suo dono non si esaurisce nell’impegno politico e sociale. Basta leggere le sue poesie, nella raccolta postuma Amazzoni e Minotauri (Raffaelli Editore, pp. 96, 18,00), per capire che non era una femminista sterilmente arrabbiata con il mondo e con gli uomini, ma piuttosto un’intellettuale dedita allo sviluppo di una filosofia femminile che, superato lo scontro con il mondo maschile, si proponesse di ritrovare il perduto equilibrio tra i sessi, fino a teorizzare l’ideale androgino dell’esistenza, come sintesi della dimensione maschile e femminile. E la chiave giusta per aprire le porte delle convenzioni, dei pregiudizi e degli schematismi era per Lina proprio la cultura, e in particolare la rielaborazione del Mito.

La ricerca sul Mito rappresenta una costante del suo percorso artistico e specialmente in Amazzoni e Minotauri riscopre e reinventa, tra gli altri, le sorelle di sangue Antigone e Ismene, l’amore tra Arianna e il minotauro, Medusa pietrificata dallo specchio, Pentesilea che stupra Achille e lo uccide mordendolo al calcagno. Amazzoni e Minotauri è un libro fortemente voluto e amato da coloro che ne hanno curato la realizzazione: Teresa, detta Niobe, sorella di Lina, e l’editore Walter Raffaelli. La silloge raccoglie 37 poesie e 9 disegni dell’artista, con una prefazione del poeta Elio Pecora e una postfazione di Adele Cambria, amica della poetessa, che ne fa un ritratto quotidiano e vero.
È un libro, come dice Teresa nel risvolto di copertina, “dedicato agli esseri in lotta per la bellezza” che preferiscono restare come il minotauro “nel labirinto della creazione” piuttosto che farsi irretire e manipolare dal mercato “in produzione effimera di un oro inutile”. Del resto, basta osservare la foto sul retro per vedere lei, Lina, con il cappello a cilindro e i grandi occhiali a farfalla, un’immagine al tempo stesso studiata e libera, pura ed eccentrica di chi è destinata a diventare essa stessa Mito.

Ricordiamo Lina Mangiacapre con una delle sue poesie più brevi e suggestive, Il vento non sa leggere, ovviamente tratta da Amazzoni e Minotauri:

Racchiusa nella roccia
del tuo sorriso
hai tutto deciso
scandito il tempo
segnato lo spazio
e dentro
il valore del vento
e le maree
ma il vento non sa leggere
e le maree
guardano la luna
tu adirata
tiri calci al destino.

L’immagine: la copertina della silloge di Lina Mangiacapre.

Viviana Viviani

(LucidaMente, anno V, n. 59, novembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: femminismogiornalistagrecialina mangiacapremitologiamondomusicistapittricepresidenza del consiglioraffaelli editoresaffosorrentouominiVenezia
Previous Post

“Nell’ombra del mare gocce di stelle”

Next Post

“Sale su, su, verso le nuvole bianche”

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
“Sale su, su, verso le nuvole bianche”

"Sale su, su, verso le nuvole bianche"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.