• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Tra Roma e Napoli, il mistero di Einstein

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
27 Marzo 2010
in RECENSIONI
0
26
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Conquistando il secondo posto al Concorso Autori Italiani (Crotone, 2009), il suo primo romanzo (Il mistero dell’ostentazione della vulva, Edarc) lo aveva catapultato nel panorama letterario nazionale. La sua seconda fatica lo consacra definitivamente come una piacevole e interessante rivelazione tra gli scrittori italiani contemporanei: Sergio Grom regala al proprio pubblico Caro De Sica, (La Riflessione Davide Zedda Editore, pp. 260, euro 16,00), un romanzo intenso e leggero allo stesso tempo, costantemente in bilico tra comicità e tormento per i temi sorprendentemente attuali che tratta, seppur con delicatezza.

La trama
Mario De Santis è un maturo traduttore-interprete che ha trovato un certo equilibrio nella Storia e nella Letteratura. L’amore, con tutte le sue paure e le sue contraddizioni, lo lega a Mila Marincovich, giovane, vivace e bellissima pittrice e musicista.
La loro vita di coppia viene messa sottosopra dal ritrovamento, tra le carte del nonno materno di Mario, scrittore, poeta e matematico, di un accenno a un libro da lui scritto, ma mai pubblicato. Esiste questo dattiloscritto? E se esiste, che fine ha fatto? E che fine hanno fatto gli originali della corrispondenza epistolare che lo stesso nonno aveva avuto con Albert Einstein?
La coppia, aiutata quasi in un gioco di specchi da Marco e Lucilla, due sensibili adolescenti in lotta per liberarsi dal “marmo” culturale che li circonda, inizia, tra Roma e Napoli, una appassionante ricerca dei beni perduti, seguendo un sottile “filo di Arianna” lasciato qua e là dal vero e proprio “deus ex machina” di tutta la storia: un’anziana zia perita in circostanze misteriose alcuni anni prima…

Non solo fantasia…
Il complicato viaggio di Mila, Mario, Marco e Lucilla è un percorso di ricerca ma è anche un tragitto attraverso il quale molti argomenti e molte sfumature della vita vengono affrontate. Infatti, quello di Grom è un romanzo trasversale in grado di occuparsi di tematiche delicate, come la mafia, la morte e gli abusi, con ironia e distacco, pur ricordando al lettore che esistono e che, spesso, sono più vicine di quel che pensiamo.
I personaggi stessi sono umoristici e sarcastici e si confrontano con la realtà attuale delle cose, fatta di trasformazioni e contrasti: basta soffermarsi sulle pagine dedicate alla mamma di Mario, che parla utilizzando lo slang giovanile ed esce a cena con le proprie amiche; inoltre sarà inevitabile un sorriso nel leggere i commenti e le frecciatine ironiche rivolte ai personaggi politici; e, ancora, cosa dire dei cugini napoletani del protagonista? Asdrubale e Suntina si esprimono in dialetto stretto e si aggiungono al gruppo per l’ultima fase della loro ricerca movimentando la già intricata storia.

L’arte sopra ogni cosa
Ma il perno fondamentale e irrinunciabile dell’intero romanzo è l’arte in tutte le sue forme. In effetti, da “nipote d’arte” di Mario Viscardini, scrittore e poeta noto nell’ambiente della “scapigliatura” milanese di inizio Novecento, Sergio Grom non poteva, forse per istinto innato, esimersi dal collocare quasi al centro dell’opera la creazione artistica. L’intero romanzo, infatti, è intriso di arte, a partire dalla professione dei protagonisti, fino ad arrivare al motivo concreto che scatena la ricerca: manoscritti e opere letterarie forse scomparse, forse rubate, forse sepolte col defunto antenato. Mila, la protagonista femminile, incarna esattamente le virtù morali che dovrebbero appartenere a un vero artista e attraverso di lei l’autore lancia un messaggio potente, forse troppe volte rimasto inascoltato negli anni.
Verso la conclusione del romanzo la ragazza riesce a realizzare il sogno che insegue e da cui è affascinata da tempo, cioè entrare nei campi rom e insegnare ai giovani a credere nel proprio talento. Successivamente Mila e i suoi ragazzi riescono a esibirsi al teatro Eliseo e, al termine dello spettacolo musicale, la pittrice annuncia: «Io continuerò a suonare e ad esporre le mie opere… per chi mi vorrà sentire e vedere nelle fabbriche, nelle scuole, nelle piazze, nei teatri che si impegneranno a tenere bassi i prezzi di ingresso, a restituire la musica alla gente, a tutta la gente, alla gente normale, alle famiglie, a chi non va a teatro solo per poter esibire l’abito buono, ma che ci va vestito come va vestito tutti i giorni. La musica, l’arte non devono essere solo per pochi privilegiati, ma per tutti quelli che vogliono goderne. E soprattutto, poi, io suonerò per e con i miei bambini… la mia giovane orchestra tzigana…».

L’immagine: la copertina del libro di Sergio Grom.

Jessica Ingrami

(LM EXTRA n. 21, 15 giugno 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 54, giugno 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: crotonedavide zedda editoreeinsteingiovanelucillamarcomario de santismusicistanapolipittriceromaromanzo
Previous Post

Antonello Ardu: il thriller “sardo”

Next Post

Il caso Calciopoli rivisto e corretto

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Il caso Calciopoli rivisto e corretto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.