• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Tra un tentativo di linciaggio razzista e i carabinieri cattivi… anzi buoni

Fulvio Mazza by Fulvio Mazza
3 Ottobre 2014
in CITAZIONI, DALL'ITALIA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
4
Tra un tentativo di linciaggio razzista e i carabinieri cattivi… anzi buoni
13
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il giornalista e saggista Fulvio Mazza ci scrive per raccontarci uno sconcertante episodio capitatogli a Roma

E ad un tratto la tua normale vita di medio borghese italiota subisce uno shock: dal fondo di una strada di Roma, del quartiere multietnico di Torpignattara, giungono grida a ripetizione. Sono quasi le 19,00 di lunedì 29 settembre. Che fai? Vinta la battaglia interna con il tuo senso egoistico che ti suggerisce il classico “chissenefrega, fa’ finta di non sentire”, ti avvicini, con cautela ma anche con determinazione, verso gli esagitati.

29-razzismo skin-heads-L-kk0R8A[1]Sicché ben presto ti accorgi che un gruppo di giovani “bianchi” inveisce, circonda e minaccia con bottiglie dal collo rotto, un giovane “nero” che tenta di difendersi, suo malgrado, con una bottiglia, integra, di birra. La gente sta a guardare, non si esprime, non si “immischia”. Che fare, dunque? Chiamare i carabinieri, of course; già, però al 112 non risponde nessuno: squilla, squilla, e squilla ancora a vuoto. Nel frattempo le cose per il giovane straniero, piuttosto esile, al contrario dei normali cliché sugli africani, paiono mettersi male: il gruppo di giovani − una ragazza che ricorda Crudelia Demon, un energumeno alto e biondo, un altro più tarchiato e robusto − sono fra i più concitati. Chi saranno? Naziskin, teppistelli o “nullafacenti” di buona famiglia? Dal loro aspetto non si riesce a decifrare. Ma tant’è. Il rischio di dover assistere ad un linciaggio ti fa superare la paura e, gambe tremanti, ci ti butti metaforicamente nella mischia.

Naufragati subito miseramente i tentativi di pacificazione, decidi, a questo punto, di far rifugiare il malcapitato africano presso la tua abitazione che, fortunatamente, è lì nei pressi. Tuttavia l’impresa non è affatto semplice perché gli aggressori “dissentono” un tantino… A questo punto il cronista passa, obtorto collo, il testimone al “protagonista per caso” che racconta quanto segue. Dopo un po’ di bailamme (e dopo aver schivato qualche pezzo di bottiglia lanciato dai – fortunatamente imprecisi – aggressori) alla fine il piano di rifugiarsi a casa mia va in porto e, lasciato il gruppo ululante a battere pugni sul portone condominiale, prendiamo riparo nell’abitazione.

29-carabinieri (2)Ora il mio giovane ospite mi chiede di chiamare i carabinieri: l’avevo pensato anche io, ma apprezzo con piacere che me lo proponga lui. Considerato com’è andata con il 112, provo con il 113, che, onore al merito, risponde subito promettendo il pronto invio di una pattuglia. Il giovane si sente sollevato, e io con lui. Nell’attesa il giovane, che nel frattempo mi dice di essere ghanese, racconta che il gruppo di “giustizieri” gli imputa di essere uno spacciatore di droga. Lui nega. Sarà vera l’una o l’altra tesi? Chissà. Lasciamo la casa per attendere al portone l’arrivo della Polizia. Le disavventure sembrano non arrestarsi: ci imbattiamo in tre uomini che irrompono con (comprensibile) foga intimandoci di fermarci. Chiedo loro chi siano, uno risponde: «carabinieri», ma solo dopo ripetute e insistite insistenze (ove la ripetizione è dovuta!) mi esibisce il tesserino. Di contro esibisco il mio, vetusto, di giornalista: lo vedo un po’ sorpreso. Ma, anziché calmarsi, trasforma la sua irruenza in arroganza. Si avvicina minacciosamente verso di me, fa vedere la pistola che poi infila nella cintura, nella parte posteriore, verso il fianco; mi chiedo fra me e me se sia legittimo lasciare la pistola con così poca cautela di custodia ma lui non me ne dà il tempo; alza la voce, mi urla contro e utilizza il suo stomaco prominente e la sua mole fisica per spintonarmi.

Mi rigira il dito dinanzi il naso, mi provoca. Ecco venirmi in soccorso il ricordo della mia antica militanza gandhiana del Partito radicale: «non reagire, non accettare la provocazione, ma non indietreggiare di un passo». Dunque ribatto verbalmente, a voce calma, punto per punto senza mai andare al di là (anche per non dare pretesti per andare nell’aldilà: i nomi di Federico Aldrovandi, Stefano Cucchi, Giuseppe Uva e di tante altre opache realtà, mi frullano in testa)… Lui insiste, sempre più arrogante mi minaccia di arresto, mi dà del “tu”; sembra quasi che, per lui, il personaggio principale sia io e non il giovane ghanese (che, nel frattempo piange e si dispera seduto in un angolo). Nessuna risposta mi fornisce nemmeno quando gli faccio notare che ha fatto entrare nelle pertinenze private della mia abitazione anche uno dei giovani violenti di cui sopra che, per non smentirsi, prosegue a inveire indisturbato contro l’africano e contro di me.

29-CarabinieriGli altri due carabinieri si comportano in modo un po’ più urbano; chiedo loro supporto morale ma conseguo l’effetto contrario: mostrano di essere psicologicamente sottomessi al primo (forse anche gerarchicamente sottoposti, non so) e diventano verbalmente violenti anche loro. Insisto e chiedo a tutti e tre se necessiti proprio fare i bulli quando il tutto risulta calmo e tranquillo (perché la situazione, loro comportamenti a parte, è del tutto effettivamente calma e tranquilla). Ovviamente, tenuto conto dei precedenti, non giunge alcuna risposta. Perché, mi chiedo, questi carabinieri preferiscono non interpretare il ruolo di Gigi Proietti ne Il maresciallo Rocca ma quello di Bud Spencer nelle sue varie bullesche interpretazioni? Mah. Il carabiniere dominante si allontana e torna dopo qualche minuto. Ci intima di seguirlo in caserma. Mi fa capire che sono in stato di fermo/arresto. Mi spinge ancora. Fuori dal portone condominiale la scena è quella solita in queste occasioni: un nugolo di curiosi e alcune auto dell’Arma.

Vengo accompagnato in un’auto diretta, me ne accorgerò dopo, alla, piuttosto lontana, caserma di Casalbertone (chissà perché non andiamo invece nella caserma di via Bordoni, che dista solo 500 metri!). La scena cambia totalmente: i due nuovi carabinieri in auto sono cortesi, urbani, normali, insomma. Capiamoci bene: non “smielati”, semplicemente professionali. Analoga cortesia ordinaria (caspita com’è difficile descrivere la normalità!) la riscontro nella caserma. Il militare che si avvicina a me, in modo professionale, mi spiega subito che non sono né fermato né altro: sono solo invitato a stendere la mia testimonianza dei fatti; cosa che faccio ben volentieri. Il professionale atteggiamento dei carabinieri della caserma sembra fortunatamente riscattare l’onorabilità all’Arma.

29-skin heads razzismoNei corridoi vedo due dei “bravi” di manzoniana memoria, che avevano minacciato me e, soprattutto, il giovane ghanese: adesso sono calmissimi; li osservo meglio: più che improvvisati vigilantes mi sembrano persone “disturbate”, ma, ovviamente, è solo una sensazione che nasce dall’aver frequentato, per molti anni, come giornalista, diverse comunità di recupero di tossicodipendenti. Si avvertono pianti e singhiozzi: sono quelli del giovane ghanese che, complice le sue difficoltà nella lingua italiana, fa fatica a dire la sua. Avrebbe bisogno di un avvocato “vero” e io non lo sono; il classico difensore d’ufficio avrà voglia di impegnarsi per far valere le sue ragioni? Ci sarà un avvocato che, leggendo queste righe, vorrà occuparsene? Terminata la deposizione, vado via salutato, con normale urbanità, dai miei interlocutori. Se l’episodio è stato vissuto con disagio, a tratti con paura, e con grande difficoltà per me, giornalista italiano con esperienza sulle spalle, come sarà stato per il giovane ghanese?

Fulvio Mazza

(LucidaMente, anno IX, n. 106, ottobre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: carabiniericronacaintolleranzarazzismoromaviolenza
Previous Post

Violenza: una risata salverà il mondo?

Next Post

Il soldato e il diavolo (San Lazzaro di Savena, 9 ottobre 2014)

Fulvio Mazza

Fulvio Mazza

Next Post
Il soldato e il diavolo (San Lazzaro di Savena, 9 ottobre 2014)

Il soldato e il diavolo (San Lazzaro di Savena, 9 ottobre 2014)

Comments 4

  1. Rino Tripodi says:
    8 anni ago

    A nome mio e di tutti i redattori di “LucidaMente”, esprimo piena solidarietà al giornalista nonché amico Fulvio Mazza, da sempre impegnato in battaglie per i diritti civili. C’è da chiedersi perché alcuni componenti delle forze dell’ordine non assumano un atteggiamento più collaborativo coi cittadini, evitando fascistoidi prepotenze che talvolta, unite a inumana insensibilità, conducono a vere e proprie tragedie. Il discorso, però, sarebbe lungo e scivoloso.

    Rispondi
    • oliva vittoria says:
      8 anni ago

      Chiedi troppo a degli sbirri!

      Rispondi
  2. ludovico Fulci says:
    8 anni ago

    Mi associo a Rino Tripodi nella solidarietà che esprime a Fulvio Mazza, che io personalmente non conosco ma che credo abbia raccontato un fatto vero, al quale occorrerebbe dare maggiore risalto. Questi fatti sono gravi, gravissimi e creano sfiducia verso le istituzioni nell’onesto cittadino. Il racconto adombra dei retroscena che sono preoccupanti e che l’autore fa bene a lasciare nell’ombra. Ma che accadrebbe se qualcuno si domandasse quali sono le ragioni per cui certi fatti accadono?
    Ludovico Fulci

    Rispondi
  3. Fulvio Mazza says:
    8 anni ago

    Grazie per la solidarietà.
    Ma non volevo lasciare qualcosa nell’ombra. Cosa non è chiaro?
    Fulvio Mazza

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.