• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

«Danzano / le pietre tra le erbe»

Rino Tripodi by Rino Tripodi
24 Maggio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Le grate non fermano respiri che viaggiano liberi»: quattro poesie dell’artista bolognese Riccardo Melotti 

Riccardo Melotti è poeta e pittore, nato nel 1954 in quel di Crevalcore (Bologna). Tra le sue raccolte, Parole (2006), Foglia e pietra (2007), Angolo e orizzonte (2009, con Prefazione di Giorgio Celli), Rinascimento (2012).

Quando abbiamo conosciuto le sue opere, ne siamo rimasti affascinati. Sia dalle sue poesie, caratterizzate da stravolgenti analogie che investono soprattutto la natura («i ventagli / dei pioppi»; «lacrima / il piccolo tetto»; «danzano / le pietre tra le erbe»), ma anche le stesse funzioni grammaticali e semantiche («vapore / che vaniglia argini di fragranze intatte»; «nei sentieri dromedari / d’arsi deserti»), per non dire dei magici ritmi poetici che avvolgono il lettore, trasportandolo in esotici sogni di spiritualità («Le isole fiorite / immerse nei silenzi, / invase dalla luce»). Sia dai suoi dipinti, paesaggi urbani, forse silenti, senza esseri umani, dai colori forti quanto irreali).

È pertanto con estremo piacere che riportiamo di seguito quattro recenti componimenti (marzo-aprile 2012) del poeta, accompagnati dai suoi dipinti.

La meta eterna
Parlare con la bocca di luce alla corolla fiorita,
sul tappeto d’ombra, dove verdi stuoie galleggiano
vestendo il fondale. Sorgere dal buio, nel più intenso
squillo di un’alba remota improvvisamente risorta.
Le grate non fermano respiri che viaggiano liberi,
fra gli scampoli freschi d’erbe e ciottoli col vapore
che vaniglia argini di fragranze intatte, dopo lo scroscio
che ora vena le lastre dei riverberi, interrotte dal canto
dei raggi di un sole compiuto dall’iride.
Tersi arcobaleni della speranza, vostre le parabole
dipinte sugli azzurri senza più lacrime, adesso
che tutto volge al sorriso e la notte col silenzio frana.
Lieta canzone nata dallo spartito del colore, tu superi
i perimetri e lasci le siepi per volare con le bianche ali
all’altissimo incontro di quella vetta ormai raggiunta
da corpo e pensiero.
Sentieri di malinconie perdute, nei solchi germoglianti
che hanno il cuore dei destini e i passi del miracolo.
Luce incontaminata, il tuo mutare lo strappo in abbraccio
consola la quiete sovrana che tutto invade.
Percorro le rette immaginarie del giovane sorriso
cullato dalla meta eterna che non cede.
 
Le antiche mappe
Per le antiche mappe,
nei sentieri dromedari
d’arsi deserti,
fra le pareti infinite
e i cieli più azzurri.
Leggere l’alfabeto turchese
e gli amuleti
del lungo cammino
in quelle terre lontane,
scoprendo un sole
che grida ai silenzi.
Pietre e conchiglie,
pregiate gemme,
sul trono dei desideri,
dopo il passo lento,
fra le colonne inciso.
Musi, mani e corpi,
archi e frecce
e sguardi lontani
alle sabbie.
Manipoli, zoccoli e gesti
in nuvole di polvere
ovunque seminata.
una carezza
alle rocce graffiate,
una traccia che resta
aspettando voce.
Le parole s’inseguono
portando al varco
di piena luce.
 
Notte d’aprile
Assorbire
i silenzi
della notte
e queste fragranze,
dopo l’ultima pioggia.
Tutto è immobile,
come i ventagli
dei pioppi
in attesa del vento
con quel ricamo
di virgole,
sul chiarore
che dal buio
emerge.
Lacrima
il piccolo tetto,
fra i giganti di cemento,
come la foglia
al tenue raggio
di luna.
Gli angoli
sono raggiunti
solo dai pensieri
e sembrano chiedere
voce.
I miracoli accadono
altrove
e non basta qui
sostare nella quiete
per inventare l’orizzonte.
La luce si nega,
fra le labbra
che inghiottono
parole.
 
Paradiso dipinto
Le isole fiorite
immerse nei silenzi,
invase dalla luce.
La carezza del giorno
ai giardini
col pellegrinaggio
delle nuvole,
su tetti e davanzali.
Le piogge improvvise
tingono
l’abbraccio delle siepi
e le acque
accendono riverberi.
Il miracolo del colore
compiuto in un istante,
mentre danzano
le pietre tra le erbe.
Ali di pensieri,
verso l’orizzonte.
 

(Riccardo Melotti, poesie composte nel marzo-aprile 2012)

Le immagini: dipinti dello stesso Melotti.

Rino Tripodi

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognaCrevalcorefocusmelottipitturapoesia
Previous Post

Il “doppio” e l’“Imprevisto”

Next Post

«Le uniche lettere che ricevo / sono ormai solo richieste di pagamenti»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

«Le uniche lettere che ricevo / sono ormai solo richieste di pagamenti»

Comments 0

  1. Pingback: «Danzano / le pietre tra le erbe» - Tutte le informazioni ad oggi
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    4 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).