• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Docenti: devono lavorare 48 ore?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
22 Ottobre 2012
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lettera aperta di “LucidaMente” a tutti i parlamentari sulla “proposta Profumo” di innalzare arbitrariamente l’orario settimanale di servizio dei docenti delle scuole medie inferiori e superiori italiane

Gentilissimi deputati e senatori, come associazione e come rivista, con tutti i propri redattori, aderiamo alla protesta in oggetto (NO AL PASSAGGIO DALLE 36 ALLE 48 ORE DI LAVORO; cfr. nostri servizi in calce).

Invitiamo tutti i parlamentari di qualunque parte politica a non rendersi complici di un provvedimento antidemocratico e antisindacale che avrà come unica conseguenza un ulteriore abbassamento del livello della scuola pubblica italiana, già disastrata da classi-pollaio, strutture da Terzo mondo, folli riforme dei programmi didattici.

Dovete considerare che, oltre a dover sostenere il fortissimo stress psicologico di avere a che fare con minorenni in un momento molto delicato della loro vita, gli insegnanti già oggi lavorano almeno 36 ore a settimana. Infatti, occorre aggiungere un’ora di lavoro (riunioni, preparazione lezioni e compiti, correzione compiti, studio, aggiornamenti, programmazione didattica, incontri con le famiglie, vigilanza, visite guidate, ecc.) a ogni ora di “lezione frontale” (18+18). Se circa metà dell’orario di servizio viene svolto a casa dagli insegnanti è perché le fatiscenti scuole pubbliche italiane mancano dei servizi necessari (aulette per ogni docente, scrivanie, pc, stampanti, spazi, bagni civili, mense, bar). In pratica, lavorando a casa, i docenti già fanno risparmiare miliardi allo stato nel mancato l’acquisto di arredi, libri, pc, materiali, strutture, ecc. Se dovesse essere approvata la proposta del ministro Profumo, si passerebbe da 36 a 48 ore di lavoro a settimana! Insomma, tutti i docenti con l’esaurimento nervoso e impossibilitati a insegnare decentemente.

Certi della vostra sensibilità sulla questione, inviamo cordiali saluti.

Vedi anche le petizioni:
http://firmiamo.it/lascuolanonpaghilacrisi
e

http://www.petizionepubblica.it/?pi=scuola01

LucidaMente ha da sempre posto la scuola e l’istruzione al centro della propria attenzione. Vedi, tra gli altri articoli:
Se 18 ore vi sembran poche…
Profumo d’ignoranza
La scuola italiana è giunta ormai alla frutta…
Bologna: prosegue la raccolta firme per il referendum comunale sulla scuola
Scuole “private”? Ben peggio delle pubbliche
L’urlo della scuola (Italia-Bologna, 23-24 marzo)
Ugolini, ovvero la scuola privata al governo
Come si può studiare dentro “classi pollaio”?
Artisti, «vil razza dannata»!
La Riforma Gelmini e la non meritocrazia
Tra Pon, Por e Pof… la scuola fa flop!

“L’ignoranza rende la gente malleabile”

Rino Tripodi – direttore di  LucidaMente-La Squilla on line, libera rivista telematica di cultura ed etica civile

(LM MAGAZINE n. 26, 15 ottobre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 18 ore24 ore36 ore48 oreantisindacalecastadirittidocentiinsegnantiistruzioneitalialezioneProfumoscuolasindacati
Previous Post

Il Marsili, un vulcano per dare elettricità all’Italia

Next Post

Umiliato il prete anticlan: «Dica “signor prefetto”!»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Umiliato il prete anticlan: «Dica “signor prefetto”!»

Comments 0

  1. Rino Tripodi says:
    13 anni ago

    Gli insegnanti chiedono pubblicamente di lavorare, come tutti, 36 ore in sede, dalle 8 alle 14, o – che so – 10-13, 15-17, per 5-6 giorni alla settimana con 18 ore di lezioni e il resto da utilizzare per quello che fanno già (riunioni, incontri con le famiglie, preparazione compiti, aggiornamento, correzione compiti, rapporti con allievi, ecc.). La gente deve rendersi conto che se attualmente fanno 18 ore a scuola e almeno 18 a casa è perché lo Stato così facendo risparmia luce, servizi, personale Ata, ecc.
    A queste condizioni:
    1. Disporre ciascuno di uno spazio singolo o da condividere con colleghi dotato di pc, libreria, scrivania;
    2. Mensa/bar a prezzi ridotti;
    3. Bagni adeguati e non puzzolenti, senza privacy e in comune con gli studenti;
    4. Che si calcolino entro le “seconde” 18 ore scrutini, collegi docenti, ricevimenti, consigli di classe, gruppi operativi, programmazione, viaggi d’istruzione, aggiornamenti, ecc.;
    5. Che si timbri un cartellino che attesti la presenza per 18+18 ore;
    6. Basta macchinette antigieniche e poco sane, anche per gli studenti;
    7. Basta mille incarichi;
    8. Orario di lezione frontale ridotto per incarichi importanti come vicepresidi;
    9. Basta altre figure per funzioni che possono essere svolte entro le 36 ore;
    10. Basta “agenzie esterne” alla scuola: noi insegnanti dobbiamo avere la nostra professionalità: Profumo (e gli altri) pensa che pian piano, come già avvenuto per mense, assistenza handicap, servizi sociali (con risultati disastrosi a livello di servizi, sfruttamento dei lavoratori e professionalità), pian piano anche le docenze si daranno a cooperative e associazioni private, spesso vere e proprie associazioni a delinquere (vedi Lombardia); basta corsi di aggiornamento con docenti universitari o burocratici ispettori MIUR già ben pagati che vengono ulteriormente ben pagati per raccontarci ridicole scempiaggini: gli aggiornamenti ce li facciamo (e ce li facciamo pagare noi: abbiamo ingegneri informatici e telematici, gente che sa usare la LIM, gente che sa di teatro o economia, pubblicisti, scrittori, giornalisti, saggisti, poeti, esperti in Arte… non bastano?).

    Rispondi
  2. Rino Tripodi says:
    13 anni ago

    DOVE TAGLIARE NELLA SCUOLA:
    È stato proposto un decalogo di voci di spesa che potrebbero essere prese in considerazione all’interno del MIUR per coprire il contributo di 183 milioni di euro da destinare alla legge di stabilità.

    Tali risparmi di spesa potrebbero essere usati in sostituzione dell’aumento dell’orario di servizio settimanale per i docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado.
    • Riduzione esoneri e/o semiesoneri per distacchi presso USR, UST, MIUR, e per distacchi sindacali
    • Richiesta di un contributo di solidarietà pari al 5% su tutti gli stipendi e pensioni all’interno del MIUR oltre i 100.000 euro lordi annui
    • Riduzione del numero dei commissari esterni agli esami di stato da 3 a 2 componenti
    • Nomina di presidenti e commissari agli esami di stato solo ed esclusivamente nel comune di servizio o di residenza
    • Riduzione compenso per docenza nei corsi di recupero o loro abolizione
    • Introduzione software open source nei laboratori e nelle segreterie
    • Riduzione delle consulenze al MIUR (vedi il video “Porta a scuola i tuoi sogni”)
    • Riduzione o abolizione del MOF
    • Riduzione del fondo d’istituto per progetti e/commissioni poco attinenti alla didattica
    • Riduzione dei finanziamenti alla scuola non statale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).