• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Gioca, irresponsabile!

Rino Tripodi by Rino Tripodi
29 Ottobre 2012
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Videopoker, roulette e casinò on line, bingo, calcioscommesse, persino canali tv dedicati… in un periodo di miseria, un inganno per i più sprovveduti. Intanto il mensile “Vita” lancia il “Manifesto No Slot”. Al quale “LucidaMente” convintamente aderisce

Sembra che i ricavi annuali del comparto dei giochi ammontino a livello mondiale a 500 miliardi di dollari, unico “settore economico” a non conoscere crisi. Infatti, mentre chiudono i negozi tradizionali, è boom di aperture dei locali al cui interno è possibile giocare. Ma dietro il luccicante pianeta delle slot machine e dei giochi vari ci sono affaristi senza scrupoli e mafie (avete presente Las Vegas?), che vi riciclano “denaro sporco” guadagnando cifre colossali.

E l’Italia è uno dei Paesi messi “meglio” (o peggio?), tanto che l’ormai prossima regolamentazione negli Stati Uniti sarà basata sul modello italico. Il gioco on line rappresenta il 10% del totale del comparto: 50 miliardi di dollari. E promette così bene che perfino alcuni magnati statunitensi stanno esprimendo la volontà di entrare nel mondo dei casinò on line, una volta che gli States li avranno finalmente legalizzati. Neanche il governo Usa, insomma, intende più rinunciare alle ingenti entrate che il mercato dei giochi on line è in grado di garantire e per farlo il modello italiano è stato ritenuto il migliore. L’Italia è sempre ai primi posti negli indici poco lusinghieri (dalla corruzione all’indecenza delle carceri e della giustizia, dalla insufficiente libertà di informazione allo scarso finanziamento della scuola pubblica, dalla disoccupazione giovanile alla presenza di svariate mafie). Quindi anche nel numero dei giocatori d’azzardo (che possono “fruire” di macchinette ai bar, scommesse sportive, giochi on line, bingo, persino canali tv dedicati a roulette, poker, ecc.) e nel collegato giro d’affari, spesso buona fonte di guadagno per la mafia.

Senza troppi giri di parole, si può dire che il gioco, nelle sue varie espressioni, sia uno specchietto per le allodole. Allodole che, in questo caso, sono persone di scarsa cultura, di basso livello socioeconomico, che possono facilmente trasformarsi in disperati. Ciò che vi è dietro – e lo Stato ci guadagna anch’esso – è un’attività criminale e criminogena, una Las Vegas dei poveracci, che si fonda su miseria, bisogni indotti, delusioni e angosce. E la maggiore ipocrisia è quella proveniente da messaggi – anche istituzionali – come “Gioca responsabilmente”, “Gioca senza esagerare”. Che falsità! È un ossimoro. Qualunque psicologo e anche persona di medio livello intellettuale sa che il gioco si sostanzia, anzi trova la sua ragion d’essere, proprio nell’emozione del rischio, dunque nell’esagerare. Altrettanto ipocrita l’avviso “Gioco vietato ai minori”. Chi controlla? Unica certezza: il banco vince sempre. E da sempre è così.

Ma “c’è chi dice no”. Il mensile del no profit Vita, insieme alla Casa del Giovane di Pavia, ha steso un Manifesto per cominciare a mobilitare associazioni e persone attorno a una delle vere emergenze sociali di questi tempi: il dilagare dell’azzardo che impoverisce le famiglie. «Il gioco – recita il Manifesto – è attività per definizione libera, ma regolata. Il rispetto di norme puramente procedurali e formali, pur mantenendosi nella lettera della legge, ne contraddice lo spirito. Dobbiamo intervenire affinché non sia più possibile alzare la bandiera bianca dell’indifferenza dinanzi a un fenomeno che rischia di erodere i più elementari legami di comunità: fiducia, solidarietà, rispetto».

Proprio durante i periodi di crisi, il pericolo della deriva sociale è più forte. «Per milioni di italiani – secondo il Manifesto – il ricorso alla fortuna sembra rappresentare l’unica, ma illusoria opportunità per “rimettere a posto le cose”». Ma non si tratta di “responsabilità” solo individuali: «Il problema è a monte, nelle scelte, e pertanto è etico, politico, economico e al tempo stesso civile. Il gioco d’azzardo di massa, forse, trasferisce ricchezza, ma non ne produce. Non solo, la pervasività dei nuovi giochi a moneta rischia di compromettere destinazione e natura di luoghi da sempre ritenuti primariamente d’incontro, anziché di consumo (pensiamo ai bar, ma anche alle sale d’attesa)».

Gli effetti psicologici sono drammatici. Anche lasciando perdere il dato dell’Organizzazione mondiale della Sanità, secondo il quale «il 6% dei giocatori abituali, ossia circa un milione e mezzo di italiani, rientra nella categoria dei giocatori affetti da disturbi comportamentali compulsivi», c’è di più e di peggio. «Non solo le famiglie, ma anche le città, i paesi, i luoghi si impoveriscono sempre più, negando spazio, centralità e tempo alla persona» afferma il Manifesto, secondo cui il gioco «mina l’etica del lavoro e della condivisione, a tutto vantaggio di un’etica dell’affidamento. Si confida nel caso, si confida nella sorte, si perde fiducia negli altri e le comunità ds disgregano secondo un processo tanto drammatico, quando logico e inevitabile». Tuttavia, a essere un po’ cinici, se pensiamo che tanta gente preferisce abbruttirsi col gioco d’azzardo, andando dietro al miraggio dei soldi “facili” e imitando modelli egoistici, piuttosto che cercare soluzioni costruttive e solidali alle proprie necessità, verrebbe da dire che se la cercano e non meritano altro… Però LucidaMente aderisce all’iniziativa di Vita.

Si può interamente leggere il Manifesto No Slot di Vita in http://www.vita.it/static/upload/man/manifesto-no-slot.pdf. Per aderire all’iniziativa è sufficiente inviare una mail all’indirizzo vita@vita.it con nome e cognome e la frase: «Io aderisco al Manifesto No Slot». Da segnalare l’adesione del Comune di Pavia, città definita come “la Las Vegas italiana”: No Slot, i Comuni italiani adottano il Manifesto di Vita.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 83, novembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: giocomafiamanifestono slotslot machinevita
Previous Post

Stop al massacro della scuola pubblica italiana

Next Post

Sciopero della fame coi malati di Sla

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Sciopero della fame coi malati di Sla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).