• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Viaggio nel (cattivo) stile della nostra epoca

Una dura requisitoria, non convenzionale, contro i “vizi” della contemporaneità ne “Il profumo del nichilismo” (Solfanelli) di Luigi Iannone

Rino Tripodi by Rino Tripodi
27 Giugno 2012
in ATTACCO FRONTALE, RECENSIONI
1
Viaggio nel (cattivo) stile della nostra epoca
3
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una dura requisitoria, non convenzionale, contro i “vizi” della contemporaneità ne “Il profumo del nichilismo” (Solfanelli) di Luigi Iannone

Dopo Manifesto antimoderno (vedi la nostra recensione Il lento, triste disorientamento del mondo “globale”), libro nel quale poneva l’accento sullo smarrimento spirituale e sul reale deficit democratico del mondo contemporaneo, Luigi Iannone torna sul luogo del delitto con Il profumo del nichilismo. Viaggio non-moralista nello stile del nostro tempo (con una bella Presentazione di Alain de Benoist, Solfanelli, pp. 144, € 11,00). La nuova pubblicazione è divisa in quattro capitoli («Il paese dei balocchi», «Civili e democratici», «L’insostenibile leggerezza delle idee», «La comunicazione globale»), ognuno dei quali esamina un “campo” della crisi contemporanea: i costumi, la società, la cultura, la comunicazione.

Si inizia con l’analisi delle facce del consumismo, il cui risultato peggiore non è tanto lo stimolo continuo alla catena produzione-acquisto-produzione di oggetti tutt’altro che indispensabili, quanto la spinta al conformismo. Ecco, dunque, i centri commerciali e i meccanismi psicologici che ne costituiscono la linfa: «Siamo perciò alla teologia del consumo, al pellegrinaggio verso il tempio dell’edonismo, al fedele ossequio dell’oggetto e all’uso di un artificioso linguaggio comune. […] Ma tutto è vissuto all’interno di un contesto che nulla ha di sacrale e si ripete in maniera ossessiva».

Iannone esamina alcuni dei fenomeni e delle attività del mondo attuale (e le loro trasformazioni rispetto al passato), quali il calcio, la beneficenza, i funerali. In particolare, visto che nella società odierna il comune denominatore è il «tentativo di rendere inoffensivi anche i capricci del destino», l’autore sottolinea il pessimo costume degli applausi durante e dopo le cerimonie funebri, anche in chiesa: «una sorta di differimento della felicità dinnanzi alla crudeltà del dolore; una inevitabile conseguenza dell’inettitudine e dello stato di rinuncia verso ogni tipo di approfondimento sui grandi temi; il tentativo di traslare la materialità di un fatto tremendamente umano nella astrattezza elusiva dell’applauso […] Da quando la morte non fa più parte dello scenario dialettico degli uomini, cioè da quando tentiamo in ogni modo non solo di non nominarla ma addirittura di sconfiggerla, anche il trapasso è diventato una sorta di spettacolo da considerarsi marginale rispetto alla vita che invece è ritenuta la commedia in cui ogni cosa si rappresenta e si compie». Insomma, si tratta di «un tentativo pervicacemente grottesco e barbarico di padroneggiare l’ignoto».

Se pensiamo che nei funerali «il silenzio non è più di moda perché ci lega al trascendente mentre il rumore ha una funzione orizzontale», allora l’inquinamento sonoro, «l’orgia dei suoni», tanto più ci sommerge nel resto della vita e delle nostre giornate: «il silenzio che è di per sé lacerante potrebbe rappresentare una forza di aggregazione per una società caotica e rinviare a un confronto diretto con i grandi temi, inclusa la morte».

Nelle società occidentali, apparentemente “democratiche”, in realtà «è tutto un susseguirsi di divieti e di proibizioni che in gran parte dei casi non percepiamo perché li abbiamo somatizzati e si integrano nel vivere civile e nella geografia del nostro immaginario». Con intelligenza il saggista de Il profumo del nichilismo mette in luce l’eccesso di legiferazione e di divieti («di proibizione in proibizione si va avanti all’infinito, nell’intento di garantire gli altri, sacrificando la libertà di ognuno. […] in una società che si vorrebbe senza rischi e in cui il primato della ragione dovrebbe sovrastare ogni cosa, la libertà personale è sempre minata da divieti moralizzatori che tentano di influenzare nel profondo il modo di agire e di pensare, palesando una impercettibile ma incombente tendenza totalitaria»), le follie del salutismo, i meccanismi apparentemente “democratici” del televoto.

Non si salvano gli intellettuali, gli opinionisti, gli economisti, involucri vuoti ma ben pagati. Per non dire della presunzione dilagante secondo la quale tutti possono essere artisti o letterati, visto che «uno dei tratti del contemporaneo è la refrattarietà a basarsi sui precedenti illustri». Infine, i guasti della comunicazione globale, con le analisi del caso di Lady Diana, dei meccanismi del gossip, fino a giungere alla reale perdita della privacy, nonostante tutte le “garanzie” che dovrebbero tutelarla. Insomma, un altro libro “scomodo”, che mette allo scoperto la stupidità e il vuoto della nostra civiltà desacralizzata, la disumanizzazione, la perdita di valori fondamentali, il trionfo della massificazione, del capitalismo più gretto e materialista, del consumismo.

Nel corso del tempo, abbiamo recensito altri libri che denunciano con durezza e ardore polemico l’idiozia del mondo contemporaneo postmoderno. Tra gli altri:
Fantasie erotiche (e critica sociale) oltre ogni limite
«Le donne sono per noi un peso»
Religioni? Il cancro del genere umano
«Gli uomini sono come una lebbra»

I tanti, troppi pregiudizi dei “progressisti” bigotti

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: HughesiannonenichilismopiagnisteopostmodernoSolfanelli
Previous Post

Realtà e finzione nel “fact-finding writing”

Next Post

«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Realtà e finzione nel “fact-finding writing”

«La testa era collegata a fili che pendevano dall’alto»

Comments 1

  1. Pingback: La divina bellezza del silenzio | Sfogliando.it | Notizie Online

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

EDITORIALE DEL DIRETTORE

Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

1 settimana ago
«…E tu vivrai nel terrore!»

«…E tu vivrai nel terrore!»

1 settimana ago
Gli adolescenti e le molestie sessuali

Gli adolescenti e le molestie sessuali

1 settimana ago
I segreti delle hit di tutti i tempi

I segreti delle hit di tutti i tempi

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    6 giorni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago

    I più letti

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    1 mese ago
    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    La repressione delle donne attraverso la religione

    La repressione delle donne attraverso la religione

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    8 Dicembre 2023
    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    3 Dicembre 2023
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

    1 Dicembre 2023
    «…E tu vivrai nel terrore!»

    «…E tu vivrai nel terrore!»

    1 Dicembre 2023
    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    1 Dicembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi