• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

«Le uniche lettere che ricevo / sono ormai solo richieste di pagamenti»

Rino Tripodi by Rino Tripodi
24 Maggio 2012
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI
6
50
SHARES
116
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Fatture” di Massimiliano Chiamenti, poeta suicidatosi a Bologna nel settembre 2011

Poeta, insegnante liceale, saggista, traduttore, psicologo, animatore di reading poetici con le sue formidabili recitazioni e la sua inconfondibile voce e gestualità. Nato a Firenze nel 1967, bolognese d’adozione, suicida nel capoluogo emiliano il 3 settembre 2011, a soli 44 anni. Massimiliano Chiamenti. I suoi versi si caratterizzano per l’immediatezza, lo stretto legame con la vita, quasi in presa diretta: l’omosessualità, l’emarginazione, l’umanità umiliata dal consumismo.

In un mese tragicamente tristissimo, dal gesto di Cevenini, alla bomba di Brindisi, al terremoto in Emilia, e nel quale LucidaMente ha essenzialmente trattato il tema dell’infelicità quotidiana, comprovata dal quotidiano bollettino di suicidi per disoccupazione, debiti, disperazione (vedi Artigiani e commercianti, la strage infinita, di Emanuela Susmel, o lo stesso editoriale del mese, Le persone si suicidano, lo stato non fa nulla), abbiamo scelto, tra i Suicidal poems di Chiamenti, scritti nell’agosto 2011, poco prima della sua scelta finale, la poesia fatture. E, in questa epoca di angoscia e solitudine, quanto struggenti e veri risuonano i suoi versi: «nella vita ci vuole prudenza e senso pratico / o si perisce / e i guai non hanno mai rimedio / basta un attimo a commetterli / e poi non si rimedieranno mai».

fatture
 
le uniche lettere che ricevo
sono ormai solo richieste di pagamenti
multe bolli sanzioni minacce
mai un messaggio con un invito a cena
o a leggere le mie poesie
da qualche parte
o un editore che mi voglia pubblicare
da me il mondo vuole solo soldi
che non ho più neanche per mangiare
allora ogni giorno mi alzo
spero di riuscire a trovare cibo
e attendo il momento del sonno
che mi liberi dall’incubo della mia vita
non cerco più niente
ho perduto tutto
e più niente mi interessa
tiro solo avanti
senza mai un aiuto
e attacchi sempre più omicidi
mi faranno morire tutti di fame
e di crepacuore
ma io continuo il mio cammino
anche se questo inferno
non si può chiamare vivere
eppure è così
nella vita ci vuole prudenza e senso pratico
o si perisce
e i guai non hanno mai rimedio
basta un attimo a commetterli
e poi non si rimedieranno mai
perché non mi uccido?
perché anche per togliersi la vita
ci vorrebbe un bello slancio di vitalità
 

(da Massimiliano Chiamenti, Suicidal poems)

Rino Tripodi

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Angosciabolognachiamenticrisidisperazionefirenzefocuspoesiapoetasuicidal poemssuicidio
Previous Post

«Danzano / le pietre tra le erbe»

Next Post

Ritratto dell’“Oscuro di Skopje”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Ritratto dell’“Oscuro di Skopje”

Comments 6

  1. Luca says:
    11 anni ago

    Lo conoscevo. era un piccolo grande uomo artista incontenibile sempre provocatorio e irriverente, sempre eccessivo, straripante, ma a volte lo sentivi struggersi per l’amore, per la vita, spesso con quel suo sorriso largo e inconfondibile pieno di passione che forse lui stesso non riusciva a gestire e alla quale infine si è arreso.

    Rispondi
  2. Name (required) says:
    11 anni ago

    Era il mio professore di latino…Quanta passione ci metteva! E altrettanta testardaggine per farci imparare quel latino che tanto ci metteva in difficoltà! Credo, e ripeto, credo che a scuola lo tenesserò un po’ d’occhio… ce lo facevano pensare alcune sue frasi e il fatto che la porta della classe rimanesse aperta anche se fuori c’era chiasso e che nelle sue ore sembrava le bidelle facessero la ronda davanti alla nostra classe… forse temevano quello che un uomo così grande potesse comunicarci e insegnarci sulla vita.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      11 anni ago

      Carissimo studente, a parole la scuola è lo spazio privilegiato in cui dovrebbero essere trasmessi cultura, spirito critico, civismo, libertà, giustizia, tolleranza e rispetto per tutti; nella realtà, purtroppo, spesso è luogo di meschinità, burocrazia, conformismo, viltà, arrivismo, sessuofobia, ideologia bigotta e cattolicista. Da tale scarto, il peggior insegnamento che si possa proporre: l’ipocrisia, ovvero affermare certi valori e praticarne altri. E a poco serve anche essere insegnanti iscritti alla Cgil o che votano progressista. Occorre avere coraggio, dignità, anticonformismo. Tutte qualità sempre più rare e che, come più o meno diceva Manzoni, se uno non ce le ha, non se le può dare.

      Rispondi
  3. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)
  4. Marco says:
    8 anni ago

    Lo avevo conosciuto a Firenze, lo avevo visto in un paio di concerti. Erano gli ultimi anni della Facoltà di Lettere e lui era un dottorando, un poeta e un cantante. La prima volta che lo sentii cantare fu una sorta di colpo di fulmine, in una chiesetta in via San Gallo, Emme … mentula mulatta… .
    Poi lo conobbi una sera grazie a degli amici, ero timido, temevo il suo giudizio, scambiammo qualche parola su cinema e psicanalisi. A fine serata, mi sciolsi e gli feci un sorriso disteso, lo colse al volo e con un guizzo: finalmente ride!
    Venti anni dopo, alla ricerca su Internet di quell’album che avevo comprato nella chiesina in via San Gallo e che poi ho perso, scopro che Massimiliano è sparito.
    Gli dedico un sorriso.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      8 anni ago

      Gentile Marco, grazie per il suo ricordo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.