• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Miseria e nobiltà della scuola pubblica italiana (e calabrese)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
19 Giugno 2012
in RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Soli e Insieme”, un libro di Fabio Cuzzola, con un documentario di Michele D’Ignazio e Lorenzo Aristodemo (Città del Sole Edizioni)

La bibliografia recente sullo sfacelo della scuola pubblica – beninteso provocato dal potere politico, dall’incultura dilagante e dai “presidi manager”, non certo, se non in minima parte, da docenti e studenti – ormai assomma centinaia di pubblicazioni. Anche LucidaMente si è spesso occupata della drammatica questione (vedi relativo elenco degli articoli in fondo). Cosa si può aggiungere a quanto già detto? Tuttavia, Soli e Insieme. Viaggio nel mondo della scuola (Con un[’]introduzione al documentario di Michele D’Ignazio e Lorenzo Aristodemo, Città del Sole Edizioni, pp. 64+cd, € 12,00) di Fabio Cuzzola presenta alcune peculiarità.

Innanzi tutto il fatto che il libro sia centrato su una realtà particolare, quale quella della Calabria, regione martoriata da malapolitica e criminalità organizzata, territorio, quindi, nel quale «la scuola rappresenta l’unico presidio civile valido». In secondo luogo, il supporto audiovisivo, vale a dire il bel documentario, ricco di immagini di facce pulite, di bambini, ragazzi, insegnanti, con le loro illusioni, a volte ingenue. In terzo luogo, la rievocazione, accanto alla critica e ai limiti della macchina scolastica e dei docenti, dei tanti bei ricordi “sui banchi”.

L’autore, il docente reggino Fabio Cuzzola, è già noto per due valide pubblicazioni di rievocazione storica con la stessa casa editrice (Cinque anarchici del Sud e Fuori dalle barricate), dedicati alle tragiche vicende della Città dello Stretto all’inizio degli Anni Settanta dello scorso secolo. In questo suo nuovo lavoro, che prende il titolo da una riflessione del grande, trasgressivo, educatore Danilo Dolci, alterna le proprie riflessioni a quelle di altri insegnanti. Come Orlando Sorgonà, drammaturgo e studioso di storia, eppure eterno “precario”, perché la scuola italiana non conosce altri meriti che quelli “burocratici”. O Paride Leporace, ora giornalista d’inchiesta, direttore de il Quotidiano della Basilicata, che compie uno splendido excursus sui film dedicati al mondo della scuola, da Truffaut a Malle. O, ancora, la giornalista Rai Annarosa Macrì, che rievoca i propri ricordi della «madre-insegnante» e delle scuole e dei suoi vecchi professori reggini: memorie collocate allo stesso tempo tra il «noioso, triste» e il «bellissimo, esaltante, indimenticabile».

Certo, emerge l’amarezza per la condizione in cui versa la scuola italiana in generale e quella calabrese in particolare, in caduta libera e senza segni di ripresa culturale e pedagogica. Forte è la critica verso «la visione aziendalistica che è avanzata negli ultimi dieci anni. Molti presidi paragonano gli insegnanti a degli impiegati, ci manca solo la timbratura del cartellino». Per non dire delle continue riforme, assurde, dannose, in particolare quella della Gelmini: «La voce degli insegnanti non si sente, non vengono mai interpellati, neanche per le riforme che li riguardano. Le riforme le fanno persone che non sono mai entrate in un’aula scolastica!». Dalla Falcucci in poi ogni ministro si è inventato una riforma, ma si finisce per «cancellare tutto quello che di buono abbiamo fatto per decenni». Eppure, nel libro, come nelle parole dei personaggi intervistati, trasuda forte un amore di fondo per l’insegnamento, per i suoi valori umani, civili ed educativi. Disperato ma invincibile.

Bibliografia di LucidaMente sulla scuola:
Scuole “private”? Ben peggio delle pubbliche
Per chi non sceglie Religione cattolica a scuola
Ugolini, ovvero la scuola privata al governo
Come si può studiare dentro “classi pollaio”?
LucidaMente in difesa della cultura e della scuola per tutti
Tra Pon, Por e Pof… la scuola fa flop!
L’Onda Anomala che disse no ai provvedimenti Gelmini
La Riforma Gelmini e la non meritocrazia
Scuola strumento per l’integrazione

“Il limite della scuola: i ragazzi che perde”

Le immagini: le copertine delle pubblicazioni di Fabio Cuzzola presso Città del Sole Edizioni.

Rino Tripodi

(LM MAGAZINE n. 24, 18 giugno 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 78, giugno 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AristodemoCalabriaCittà del Solecuzzolad’ignazioleporacemacrìreggioscuolasorgonà
Previous Post

“La conquista della felicità alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris” (Bologna, 21 giugno-12 luglio)

Next Post

“Contrappunti” rivive

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

“Contrappunti” rivive

Comments 0

  1. fabio cuzzola says:
    13 anni ago

    Grazie per la recensione misurata ed efficace.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).