• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Per una legge pro eutanasia

Rino Tripodi by Rino Tripodi
23 Dicembre 2012
in DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
Prima che sia troppo tardi: contro il sadismo di Stato, per una morte dignitosa e naturale
4
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Depositata in Cassazione da Associazione Coscioni, Exit e Uaar una proposta di iniziativa popolare per venire incontro alla volontà di scegliere degli italiani. Eccone il testo

Nel 1998, nel suo libro La morte opportuna. I diritti dei viventi sulla fine della loro vita (pubblicato in Italia da Avverbi edizioni, pp. 288, € 14,00), Jacques Pohier  scriveva che «l’eutanasia volontaria non è una scelta tra la vita e la morte, ma una scelta tra due modi di morire».

Da allora è passato quasi un quindicennio e, mentre in tutto il mondo civile – compresi i Paesi a maggioranza cattolica – la questione del fine vita è stata affrontata con mentalità aperta e proposte di legge avanzate, in Italia si è rischiata l’approvazione del retrogrado e famigerato “ddl Calabrò” (vedi in fondo i link agli articoli di LucidaMente sulla tematica). Scampato, vista la fine della legislatura, il pericolo maggiore, lo scorso 21 dicembre, a Roma, presso il Pa­laz­zac­cio della Cas­sa­zio­ne, è stata de­po­si­ta­ta una proposta di legge di ini­zia­ti­va po­po­la­re avente come og­get­to il ri­fiu­to dei trat­ta­men­ti sa­ni­ta­ri e la li­cei­tà del­l’eu­ta­na­sia. I promotori sono l’Associazione Luca Coscioni, Exit e l’Uaar (Unione degli ateri e degli agnostici razionalisti). La data non è casuale: infatti, il 20 dicembre 2006 si spense Piergiorgio Welby, a lungo impegnato sulla tematica eutanasia. Punti ca­rat­te­riz­zan­ti della pro­po­sta sono l’as­so­lu­to ri­spet­to della li­ber­tà di scelta del pa­zien­te (espres­sa anche at­tra­ver­so te­sta­men­to bio­lo­gi­co) e la depenalizzazio­ne dell’eu­ta­na­sia. Affinché il nuovo Parlamento italiano possa esaminare la proposta presentata, occorre che essa sia sottoscritta da  50.000 firme. Il testo com­ple­to della pro­po­sta è ri­pro­dot­to di seguito.

Ri­fiu­to di trat­ta­men­ti sa­ni­ta­ri e li­cei­tà del­l’eu­ta­na­sia

Re­la­zio­ne – Ben oltre la metà degli ita­lia­ni, se­con­do ogni ri­le­va­zio­ne sta­ti­sti­ca, è a favore dell’euta­na­sia legale, per poter sce­glie­re, in de­ter­mi­na­te con­di­zio­ni, una morte opportu­na invece che im­po­sta nella sof­fe­ren­za. I ver­ti­ci dei par­ti­ti e la stampa naziona­le, invece, pre­fe­ri­sco­no non par­lar­ne. Niente di­bat­ti­ti su come si muore in Italia, tranne quando alcune storie per­so­na­li si im­pon­go­no: Eluana e Bep­pi­no Englaro, Gio­van­ni Nuvoli, i leader ra­di­ca­li Luca Co­scio­ni e Piero Welby. Oggi, chi aiuta un malato ter­mi­na­le a morire – magari un ge­ni­to­re o un figlio che implo­ra di porre fine alla sof­fe­ren­za del pro­prio caro – ri­schia molti anni di car­ce­re. Il di­rit­to co­sti­tu­zio­na­le a non essere sot­to­po­sti a trat­ta­men­ti sa­ni­ta­ri contro la nostra volon­tà è co­stan­te­men­te vio­la­to, anche solo per paura, o per igno­ran­za. La conseguen­za è il raf­for­za­men­to della piaga tanto del­l’eu­ta­na­sia clande­sti­na che dell’accani­men­to te­ra­peu­ti­co. Per ri­me­dia­re a questa si­tua­zio­ne, pro­po­nia­mo poche regole e chiare, che sta­bi­li­sca­no con pre­ci­sio­ne come cia­scu­no possa esi­ge­re le­gal­men­te il ri­spet­to delle pro­prie decisio­ni in ma­te­ria di trat­ta­men­ti sa­ni­ta­ri, ivi in­clu­so il ri­cor­so al­l’eu­ta­na­sia.

Art. 1 – Ogni cit­ta­di­no può ri­fiu­ta­re l’i­ni­zio o la pro­se­cu­zio­ne di trat­ta­men­ti sa­ni­ta­ri, nonché ogni tipo di trat­ta­men­to di so­ste­gno vitale e/o te­ra­pia nu­tri­zio­na­le. Il per­so­na­le sanitario è tenuto a ri­spet­ta­re la vo­lon­tà del pa­zien­te ove essa: 1) pro­ven­ga da sog­get­to mag­gio­ren­ne; 2) pro­ven­ga da un sog­get­to che non si trova in con­di­zio­ni, anche tem­po­ra­nee, di incapa­ci­tà di in­ten­de­re e di volere, salvo quanto pre­vi­sto dal suc­ces­si­vo art. 3; 3) sia ma­ni­fe­sta­ta ine­qui­vo­ca­bil­men­te dal­l’in­te­res­sa­to o, in caso di in­ca­pa­ci­tà sopravve­nu­ta, anche tem­po­ra­nea dello stesso, da per­so­na pre­ce­den­te­men­te no­mi­na­ta, con atto scrit­to con firma au­ten­ti­ca­ta dal­l’uf­fi­cia­le di ana­gra­fe del comune di residenza o do­mi­ci­lio, “fi­du­cia­rio per la ma­ni­fe­sta­zio­ne delle vo­lon­tà di cura”.

Art. 2 –  Il per­so­na­le sa­ni­ta­rio che non ri­spet­ti la vo­lon­tà ma­ni­fe­sta­ta dai sog­get­ti e nei modi in­di­ca­ti nel­l’ar­ti­co­lo pre­ce­den­te è tenuto, in ag­giun­ta ad ogni altra con­se­guen­za penale o civile rav­vi­sa­bi­le nei fatti, al ri­sar­ci­men­to del danno, morale e ma­te­ria­le, pro­vo­ca­to dal suo com­por­ta­men­to.

Art. 3 –  Le di­spo­si­zio­ni degli ar­ti­co­li 575, 579, 580 e 593 del codice penale non si ap­pli­ca­no al medico e al per­so­na­le sa­ni­ta­rio che ab­bia­no at­tua­to tec­ni­che di eu­ta­na­sia, provocan­do la morte del pa­zien­te, qua­lo­ra ri­cor­ra­no le se­guen­ti con­di­zio­ni: 1) la ri­chie­sta pro­ven­ga dal pa­zien­te, sia at­tua­le e sia ine­qui­vo­ca­bil­men­te ac­cer­ta­ta; 2) il pa­zien­te sia mag­gio­ren­ne; 3) il pa­zien­te non si trovi in stato, nep­pu­re tem­po­ra­neo, di in­ca­pa­ci­tà di in­ten­de­re e di volere,salvo quanto pre­vi­sto dal suc­ces­si­vo art. 4; 4) i pa­ren­ti entro il se­con­do grado e il co­niu­ge siano stati in­for­ma­ti della ri­chie­sta e, con il con­sen­so del pa­zien­te, ab­bia­no avuto modo di col­lo­quia­re con lo stesso; 5) la ri­chie­sta sia mo­ti­va­ta dal fatto che il pa­zien­te è af­fet­to da una ma­lat­tia pro­dut­ti­va di gravi sof­fe­ren­ze, in­gua­ri­bi­le o con pro­gno­si in­fau­sta in­fe­rio­re a di­ciot­to mesi; 6) il pa­zien­te sia stato con­grua­men­te ed ade­gua­ta­men­te in­for­ma­to delle sue condizioni e di tutte le pos­si­bi­li al­ter­na­ti­ve te­ra­peu­ti­che e pre­ve­di­bi­li svi­lup­pi cli­ni­ci ed abbia di­scus­so di ciò con il medico; 7) la tec­ni­ca di eu­ta­na­sia ri­spet­ti la di­gni­tà del pa­zien­te e non pro­vo­chi allo stesso soffe­ren­ze fi­si­che. Il ri­spet­to delle con­di­zio­ni pre­det­te deve essere at­te­sta­to dal medico per iscrit­to e con­fer­ma­to dal re­spon­sa­bi­le della strut­tu­ra sa­ni­ta­ria ove sa­ran­no at­tua­te le tec­ni­che di eu­ta­na­sia.

Art. 4 –  Ogni per­so­na può sti­la­re un atto scrit­to, con firma au­ten­ti­ca­ta dal­l’uf­fi­cia­le di anagrafe del comune di re­si­den­za o do­mi­ci­lio, con il quale chiede l’ap­pli­ca­zio­ne dell’eu­ta­na­sia per il caso in cui egli suc­ces­si­va­men­te venga a tro­var­si nelle con­di­zio­ni pre­vi­ste dal­l’art. 3, comma 5 e sia in­ca­pa­ce di in­ten­de­re e volere o ma­ni­fe­sta­re la propria vo­lon­tà, no­mi­nan­do con­tem­po­ra­nea­men­te, nel modo in­di­ca­to dal­l’art. 1, un fi­du­cia­rio, perché con­fer­mi la ri­chie­sta, ri­cor­ren­do­ne le con­di­zio­ni. La ri­chie­sta di ap­pli­ca­zio­ne del­l’eu­ta­na­sia deve essere chiara e ine­qui­vo­ca e non può essere sog­get­ta a con­di­zio­ni. Essa deve essere ac­com­pa­gna­ta, a pena di inammissibili­tà, da un’au­to­di­chia­ra­zio­ne, con la quale il ri­chie­den­te at­te­sti di es­ser­si ade­guatamen­te do­cu­men­ta­to in ordine ai pro­fi­li sa­ni­ta­ri, etici ed umani ad essa relativi. Al­tret­tan­to chiara ed ine­qui­vo­ca, nonché espres­sa per iscrit­to, deve essere la conferma del fi­du­cia­rio. Ove tali con­di­zio­ni, uni­ta­men­te al di­spo­sto di cui al pre­ce­den­te art. 3, comma 7 siano ri­spet­ta­te, non si ap­pli­ca­no al medico ed al per­so­na­le sa­ni­ta­rio che ab­bia­no at­tua­to tec­ni­che di eu­ta­na­sia, pro­vo­can­do la morte le pa­zien­te, le di­spo­si­zio­ni degli ar­ti­co­li 575, 579, 580 e 593.

Ricordiamo che sulle tematiche del fine vita LucidaMente è intervenuta più volte. Ad esempio, con:
Quando Martini difese Welby
«…e alla fine / ce l’hai fatta, / l’hai liberata, / e quel purosangue d’una puledra / ha saltato gli steccati / e via!»
Il testamento biologico? Intanto, fallo on line!
“Testamento biologico. Istruzioni per l’uso. Il punto della situazione in Italia e a Bologna”
Un 2011 in LiberaUscita
“Sospesi tra terra e cielo”
Sul testamento biologico un’operazione antidemocratica
Corpo, potere, idea, testamento biologico
Alla fine, “L’ultimo gesto d’amore”
Temi di fine vita: un nuovo metodo
Da Luca Coscioni a Eluana Englaro
Il dominio del potere su anime e corpi
Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione
Andarsene con dignità

Da Luca Coscioni a Eluana Englaro

Inoltre, a cura della nostra rivista e dell’associazione LiberaUscita, nel 2007 è stato dato alle stampe Non sono un assassino. Il caso “Welby-Riccio” francese (Prefazione di Mario Riccio, Introduzione di Giancarlo Fornari, inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 176, € 15,00) di Frédéric Chaussoy, traduzione di Je ne suis pas un assassin, edito in Francia da Oh! Editions. Per saperne di più: La vicenda di un giovane, della madre e di un medico; “In Francia affetto e simpatia, in Italia…”; “Non sono un assassino”: quando prevale l’umanità; “Occorre rispettare il volere dei malati”; Il caso Humbert e l’anomalia italiana; Video della presentazione in prima nazionale di “Non sono un assassino” di Frédéric Chaussoy.

(r.t.)

(LucidaMente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calabròcoscionienglaroeutanasiaExitfine vitaproposta di leggetestamento biologicowelby
Previous Post

Un miliardo di “senza dio”, alla faccia dei fanatismi religiosi

Next Post

Con Monti il debito pubblico è aumentato

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Risparmio, un’arte che si impara vivendo

Con Monti il debito pubblico è aumentato

Comments 1

  1. Sergio De Muro says:
    10 anni ago

    Trovo a dir poco confuso l’argomentare di coloro che negano il nostro diritto alla autodeterminazione. Si appellano all’umanità e ne sono assolutamente privi nel perseguire l’elogio del salvifico dolore riconoscendo a questi una naturalità che disconoscono alle azioni tese ad evitarlo.Si scagliano contro la pretesa protervia dell’uomo e della sua scienza, poi vorrebbero che questi rimanga schiavo dello strapotere delle macchine e della condanna alla immortalità vissuta come vuoto involucro privo della dignità del vivere e del relazionare. Chiari accenni alle derive eugenetiche mostrano il valorizzare l’essere umano come incapace di scelte corrette ma anzi prodromiche di un presunto male sempre peggiore, che solo l’adeguarsi a scelte di altri (sempre uomini) insigniti, chissà perché, come portatori di verità può evitare. L’abuso della parola naturale è l’eclatante prova dell’ipocrisia e dell’opportunismo dei ‘nemici’ del nostro diritto ad autodeterminarci.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

8 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.