• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Aprile 2013
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Elettronica, fusion, ambient, suoni rivoluzionari e tanto altro nei nuovi dischi “Post-Krieg”, “Bios” e “Another”

Anche se, a livello meteorologico, di primavera non si può di certo parlare, proprio in queste settimane sono invece fiorite, in un clima creativo caldo e stimolante, le nuove performance musicali di Simona Gretchen (Post-Krieg), Eterea Post Bong Band (Bios) e Crimea X (Another).

post-krieg-simona-gretchen[1]Cominciamo dalla ventiseienne faentina Simona Darchini (in arte Simona Gretchen), che a circa quattro anni di distanza da Gretchen pensa troppo forte, sempre per Disco Dada Records (più Blinde Proteus), dà alla luce Post-Krieg, che dovrebbe essere il suo ultimo (?) album. La produzione artistica è di Lorenzo Montanà, col contributo di vari ospiti, quali Nicola Manzan (Bologna Violenta), Paolo Mongardi (Zeus!/Fuzz Orchestra/Ronin/Fulkanelli) e Paolo Raineri (Junkfood). Circa mezz’ora di martellanti ritmi tribali e ossessive basse frequenze, affascinanti discordanze tipiche del nostro tempo, una voce quasi sovrastata dagli strumenti, che invia all’ascoltatore laceranti rimandi ad Artaud, Jung, Nietzsche, nonché a Ellroy e Palahniuk. Un “dopoguerra” inquieto e non privo di nuovi conflitti e contrasti, anche duali, mentre in copertina compaiono delle piume di pavone-pube femminile.

eterea-post-bong-band-bios[1]Il quartetto veneto Eterea Post Bong Band torna con un nuovo disco tre anni dopo il suo ultimo lavoro, Epyks 1.0. L’album si intitola Bios e i quattro musicisti (Luigi Funcis, Pol de Lay, Lalesd, Rigon) sono stati ancora prodotti da La Famosa Etichetta Trovarobato. Partendo dall’assunto che la natura sia regolata dai numeri, l’originalità dell’opera consiste nel riferimento ai misteri della matematica, alle sue strane sequenze e teoremi. Da qui una musica elettronica misticheggiante, alla ricerca delle eleganti strutture nascoste tra realtà naturale e ipotetici frattali numerici, come dimostra la copertina con uno splendido cavolo romano, quasi un dipinto di Hieronymus Bosch. Tra gli ospiti di Bios, il “fischiatore” californiano Dave Santucci, Martino Cuman (bassista dei Non Voglio Che Clara) e il noto polistrumentista Enrico Gabrielli (clarino, sax, flauto e glockenspiel in Fibo e Homo Siemens).

crimea-X[1]Da pochi giorni è uscito anche il secondo album dei Crimea X, duo emiliano formato da Jukka Reverberi (chitarrista e cantante per i Giardini di Mirò, cinque lavori insieme dal 2001 a oggi) e Luca DJ Rocca Roccatagliati (alias Ajello, Maffia Soundsystem). Il titolo è Another (Hell Yeah Recordings) ed è probabile che avrà lo stesso successo di critica del primo disco, Prospective, uscito nel 2010 per la stessa etichetta. E certo qualche merito nell’alto risultato raggiunto spetta alla produzione di un mago dell’elettronica quale il quarantenne dj Bjorn Torske, proveniente dalla lontana, fredda e stimolante Norvegia.

Tanto per capirci, Torskfather (come viene chiamato in patria) è una sorta di leggenda vivente: senza di lui forse non esisterebbe tutta una certa scena elettronica scandinava oggi tanto attuale e prolifica. Non a caso è nato a Tromsø, città dell’aurora boreale, a nord del Nord, capitale della musica elettronica norvegese e luogo natio, fra gli altri, di Mental Overdrive, Biosphere e Röyksopp (di cui ha contribuito alla crescita artistica). Il risultato finale è una dance godibilissima, calda e pulsante (si ascolti Portable water), raffinata e ampia, ma con afflati kraut-rock (i primi Kraftwerk), cosmic, ambient (Brian Eno: si ammiri la quarta traccia, Dreamis gone) e persino New Age. Un affastellarsi di sonorità colorate, così come si accatastano le mollette da bucato blu e arancione nella copertina del disco. Da ascoltare (e riascoltare, per apprezzarne le pieghe segrete).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bjorn TorskeCrimea XEtereamusicasfera cubicaSimona Gretchen
Previous Post

Sherlock Holmes a Bologna

Next Post

Ancora su Francesco I e i desaparecidos

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Ancora su Francesco I e i desaparecidos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

10 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).