• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Tu”, “Lei”, “Voi”? La battaglia di Eco per una lingua “educata”

Antonella Colella by Antonella Colella
20 Ottobre 2015
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
107
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla pretesa familiarità all’insulto il passo è breve: a dirlo è lo scrittore e semiologo piemontese, che nel suo ultimo intervento analizza la scomparsa delle forme di cortesia

L’invadenza del Tu, tanto nella vita quotidiana quanto nei contesti più formali come l’ambiente universitario o il luogo di lavoro, è il tema al centro della lectio magistralis che Umberto Eco avrebbe dovuto tenere lo scorso settembre al Festival della Comunicazione di Camogli. Avrebbe, dal momento che la conferenza è stata annullata per il maltempo, un impedimento che il noto semiologo avrà forse interpretato come segno che l’intervento “non s’aveva da fare”.

15-umberto ecoIn effetti, siamo tanto abituati a dare o a ricevere il Tu che opporsi a questa tendenza parrebbe una battaglia contro i mulini a vento. Eppure avevamo bisogno di un testo e di una riflessione come Tu, Lei, la memoria e l’insulto che ci spiegasse perché l’uso continuo e indistinto delle stesse forme comunicative sia un impoverimento e una rinuncia non solo per la storia dell’italiano, ma anche per la qualità e la “sostanza” delle relazioni che invece potremmo allacciare con gli altri. Il dato particolarmente preoccupante non si limita alla scomparsa del Voi, del Loro o del remoto Ella, dal momento che la lingua cambia inesorabilmente al pari di ogni altro strumento umano. L’aspetto più grave sta nell’incapacità di riconoscere e distinguere i contesti comunicativi, la familiarità dall’autorevolezza, la confidenza dall’ufficialità. Questo vero e proprio disagio del nostro italiano si manifesta ogni giorno, all’ingresso in un negozio o a scuola, dove si inizia a rilevare la difficoltà di insegnare a differenziare il Lei rivolto al docente dal Tu fra compagni.

15-pronomiChe sia solo una questione di buone maniere? Secondo lo studioso, decisamente no: «il problema del Tu generalizzato non ha a che fare con la grammatica ma con la perdita generazionale di ogni memoria storica e i due problemi sono strettamente legati». La storia dei nostri pronomi di cortesia, ricorda Eco, è molto complessa: a Roma si usava solo il Tu, ma dall’epoca imperiale fino a tutto il Medioevo si affermò il Vos, mentre il Lei si diffuse soltanto nel Rinascimento nell’uso cancelleresco e sotto l’influenza spagnola. Ma con “memoria” si intende qualcosa di più importante della grammatica: una conoscenza generale e responsabile del nostro passato, grazie alla quale essere consapevoli che trattare alla pari era in alcuni casi un lusso e in altri una conquista, un segno di affetto e intimità.

I15-tabella relazioni-pronomil Tu immotivato può quindi trasformarsi più o meno involontariamente in uno strumento di prevaricazione, in un segno di finta vicinanza e di ridimensionamento della posizione dell’altro. Altre volte ancora esso è spia disubalternità culturale: soprattutto gli stranieri sono privati di un piccolo ma importante mezzo di difesa grazie al quale potrebbero guadagnare maggiore rispetto. «Nessuno si prende cura degli extracomunitari appena arrivati – denuncia Eco – per insegnare loro a usare correttamente il Tu e il Lei, anche se, usando indistintamente il Tu, essi si qualificano subito come linguisticamente e culturalmente limitati, impongono a noi di trattarli egualmente con il Tu (difficile dire Ella a un nero che tenta di venderti un parapioggia) evocando il ricordo del terribile “zi badrone”. Ecco come pertanto i pronomi d’allocuzione hanno a che fare con l’apprendimento e la memoria culturale». È questo un esempio concreto del potere del linguaggio, dell’importanza di conoscerlo e usarlo bene per emanciparsi e non farne solo questione di bon ton.

Come si spiegano allora quei casi in cui il destinatario del Lei si schermisce e, imbarazzato, chiede di poter essere apostrofato con il più disinvolto Tu? Eco non ne parla apertamente ma lascia intuire come lo spettro della vecchiaia e l’orrore di cui la società dei media l’ha ammantata svolgano un ruolo importante nel renderci colpevoli di un tanto colossale autoinganno. Se sono gli adulti, gli over cinquanta, a rivendicare di essere trattati come i propri nipoti, toccherà ai giovani crearsi un nuovo linguaggio, in cui il “nuovo” è proprio il passato che ritorna, recuperando la distanza e dunque la giusta prospettiva, la gentilezza e l’omaggio contenuti in un Lei ben impiegato.

Le immagini: una foto dello scrittore Umberto Eco e una tabella dei pronomi di cortesia.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno X, n. 118, ottobre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: comunicazioneculturafocusleilingualinguaggiomemoriastranierituUmberto Ecovoi
Previous Post

Legge 107: la distruzione della “buona scuola” pubblica

Next Post

Islam senza diritti umani

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

Islam senza diritti umani

Comments 0

  1. Dott. Fabyn says:
    10 anni ago

    “Delle sciocchezze e delle inutilità”
    Cosi avrebbe dovuto intitolare il suo libro il Prof. Eco.
    Rispetto, svilimento dei ruoli, anziani contro nipoti; di che parla questo supposto esperto di linguistica?
    I problemi nascono dall’uso abusato del lei, del voi; per questo crea distanza tra le persone, determinando enormi difficoltà delle persone ad entrare in empatia.
    Il tu è uguaglianza, è non mettersi sopra o sotto l’altro. Il tu genera contatti paritari che facilitano i rapporti, le relazioni amichevoli, l’amicizia.
    Il tu è condivisione degli eventi, il tu è facilitatore di pace.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto ed esposto la sua opinione.
      Però non le nascondo che condivido pienamente le tesi di Umberto Eco, ben riportate d Antonella Colella.
      Francamente, a mio modestissimo parere, il “tu” rivolto a uno sconosciuto è solo cafonaggine e analfabetismo. Pardon.
      Il direttore di “LucidaMente”

      Rispondi
  2. Fabrizio Pivari says:
    10 anni ago

    Siamo italiani e stranamente siamo molto formali inizialmente e poi molto amichevoli, per un anglosassone magari anche invadenti.
    Invece gli anglosassoni, ed in base al loro modo di vedere, è stata creata internet (perché sviluppata da aziende US), le email e gran parte dell’economia mondiale, non hanno il lei ed il voi. Questo non vuol dire che magari inizialmente non siano meno formali. Ma oggi tutto il mondo, e soprattutto le nuove generazioni, utilizza nei nuovi media, la parte di “mentalità anglosassone” che è riuscita a comprendere. Il tu immediato a tutti, il finto essere amici di tutti ma spesso solo limitato ad internet poi se ci si conosce realmente, o semplicemente si passa la telefono, torna l’imbarazzo e il lei.
    Quindi dividerei il problema in: internet – non internet e nuove generazioni internet – generazioni tradizionali non internet

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo lettore,
      grazie per averci scritto.
      IL DIRETTORE

      Rispondi
  3. Lucilio says:
    10 anni ago

    Sulle varie questioni sono quasi sempre d’accordo con l’amico Rino. Non in questa. Il mio pensiero viene espresso bene da Dott. Fabyn. Un saluto a tutti

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Caro Lucilio, grazie comunque per avere espresso il tuo parere.

      Rispondi
  4. pippo says:
    10 anni ago

    Il lei tra amanti: Un ossimoro in fallo

    Rispondi
  5. Antonio says:
    10 anni ago

    Buonasera a tutti,

    dapprima il “lei” e dopo, se l’interlocutore lo consente, il “tu”.

    Grazie e buone cose

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo Antonio,
      grazie a lei per aver commentato.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).