• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Turchia, un libro denuncia lo scempio dei diritti civili in un paese in pieno arretramento culturale

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
3 Ottobre 2018
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI
0
Turchia, un libro denuncia lo scempio dei diritti civili in un paese in pieno arretramento culturale
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel saggio “Il sultanato di Erdoğan” di Francesco Fravolini (Villaggio Maori Edizioni) emerge con chiarezza la situazione politica e sociale di uno Stato sempre più autoritario

Nella storia della Turchia si sono succeduti diversi conflitti, quasi fossero eventi tipici della vita quotidiana, e la loro influenza negativa si riflette oggi sulla crescita politica, sociale ed economica dello Stato. A queste vicende, come al recente golpe avvenuto nel luglio 2016 (vedi Colpo di Stato in Turchia: le ragioni di un fallimento), sono seguiti frequenti episodi di negazione dei diritti civili.

15-Fravolini Turchia ErdoganSi tratta di uno dei fattori principali che hanno portato la popolazione a subire un forte arretramento culturale. Nel recente libro Il sultanato di Erdoğan. Cosa resta della Turchia dopo il golpe e la svolta presidenzialista (Villaggio Maori Edizioni, pp. 100, € 13,50), di Francesco Fravolini, emerge con chiarezza la situazione politica e sociale della cittadinanza, che l’autore analizza mediante alcuni riferimenti alla storia del paese. Entriamo nel dettaglio. Le guerre azzerano lo sviluppo sociale, diminuendo la naturale crescita di una nazione; al contrario, gli Stati più pacifici tendono a vivere un’evoluzione costante. Le molteplici vicissitudini accadute nel tempo dimostrano la debolezza della Turchia, come illustrano, nel testo, le visioni del suo passato e del suo mondo contemporaneo. Il paese deve ormai affrontare le attuali sfide politiche ed economiche come se fosse una “nuova Turchia”.

Sotto la spietata dittatura del presidente Recep Tayyip Erdoğan (vedi La Turchia di Erdoğan, un anno per arrivare al “Sultanato”), non è semplice trovare un’interpretazione oggettiva di quanto accade. C’è un preoccupante silenzio-assenso, paradossale e raccapricciante: potremmo contare numerosi episodi inaccettabili, ma l’Unione europea sembra non assumere una posizione chiara nei confronti del regime. Si registrano soltanto alcuni commenti oppure al massimo mediocri critiche, che suonano però più come dichiarazioni isolate; è totalmente assente quel ruolo decisivo e determinato che dovrebbero assumere gli Stati europei.

15-3_Europa connessioniSe vogliamo la pace negli “Stati Uniti d’Europa”, occorre agire tutti in quella direzione e non è pensabile lasciare nelle mani di pochi la gestione della stessa. Non dimentichiamoci che viviamo nel XXI secolo e che oggi gli equilibri politici e sociali, grazie anche a uno stravolgimento del paradigma economico, sono completamente saltati. È necessario ripensare al lavoro, all’economia, alla cultura, alla società in una nuova chiave, dove sia possibile dialogare tra popoli e valorizzare il massimo bene comune: la pace, appunto. Nel libro l’autore evidenzia la posizione strategica della Turchia, tra l’Asia e l’Europa, con la funzione storica sia di barriera sia di ponte tra i due continenti, trovandosi nel punto esatto dove convergono i Balcani, il Caucaso, il Medio Oriente e il Mediterraneo orientale. È uno dei paesi più grandi della regione per estensione e numero di abitanti e la sua superficie è maggiore di quella di ogni Stato europeo. Comprendendo la penisola dell’Asia Minore, la Turchia si estende a est nella zona montuosa che talvolta viene indicata come Altopiano armeno.

A causa della sua posizione geografica risente delle evidenti influenze sociali e culturali di porzioni di mondo in perenne conflitto: differenti visioni si incrociano, incidendo pesantemente sugli equilibri delle popolazioni. Nelle pagine del libro viene esaminata anche la questione curda che si inserisce nel dibattito sulla Turchia. Il delicato argomento è sul tavolo della diplomazia internazionale sin dagli inizi degli anni Venti, quando le potenze europee stabilirono i confini attuali dell’area mediorientale, proprio in conseguenza della caduta dell’Impero ottomano.

15-2_Turchia posizioneDalla sua caduta è nata la Turchia e c’è da sottolineare che l’etnia curda, considerato il più ampio gruppo etnico-linguistico senza una propria entità statuale, è oggi divisa tra la Turchia, con 13 milioni di abitanti, il 20% del totale, l’Iran, con 5 milioni (l’8%) e l’Iraq, con 4 milioni (il 19%). A questi nuclei vanno aggiunte le piccole comunità presenti in Armenia, Georgia, Kazakistan e Libano, per una popolazione complessiva che supera i 36 milioni di persone (leggi anche Curdi in Turchia: discriminati e non solo e I kurdi in Turchia, un popolo privato dei diritti civili). Dopo i due conflitti mondiali, in tutta l’area sono apparsi sempre più di frequente numerosi movimenti, ciascuno dei quali con la propria rivendicazione: dalla richiesta di una consistente autonomia, all’istituzione di uno Stato unitario indipendente (come il Kurdistan, letteralmente “terra dei curdi”). L’Iraq, assieme alla Turchia, è il paese dove tale battaglia politica ha assunto i toni più violenti (vedi I “peshmerga”, guerrieri della libertà). La drammatica situazione coinvolge le nazioni limitrofe, rendendo complicato un intervento risolutivo. Il problema turco deriva proprio da questa enorme complessità maturata durante la sua storia, rispetto alla quale l’Europa sembra non voglia fare chiarezza.

La prolungata passività di un popolo può comprometterne il destino; è necessario allora porsi interrogativi per offrire prospettive di pace alle giovani generazioni e un futuro alternativo. Sono proprio i più piccoli a dover crescere in un clima sereno per garantire poi un giusto e opportuno cammino del progresso. Se non cambiano le filosofie sociali, diventa arduo pensare allo sviluppo di un paese che vuole affermarsi nel contesto mondiale (vedi Il cinico accordo Ue-Turchia sulla pelle dei profughi). Ecco l’ambiziosa scommessa del XXI secolo: se vuole diventare un’assoluta protagonista, la Turchia deve ripensare il proprio ruolo internazionale. Sarà un obiettivo raggiungibile?

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 154, ottobre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArmeniAsiaattualitàcurdidiritti civilierdoğaneuropageopoliticaguerrakurdistanpoliticastoriaTurchiaunione europea
Previous Post

Disturbi alimentari, al Pronto soccorso presto il “codice lilla”

Next Post

Katherine Mansfield: una donna «infantile ma molto naturale»

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Katherine Mansfield: una donna «infantile ma molto naturale»

Katherine Mansfield: una donna «infantile ma molto naturale»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.