• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Tutte le polemiche di Sanremo minuto per minuto

Viviana Viviani by Viviana Viviani
19 Febbraio 2012
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
1
Tutte le polemiche di Sanremo minuto per minuto
2
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Belen, I soliti idioti e Celentano, tra ministri, gay e vescovi. Bellissima, però, Simona Atzori

A Sanremo c’è sempre qualcuno che fa arrabbiare qualcun altro. Quest’anno Belen ha fatto arrabbiare alcune donne, I soliti idioti (Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio) hanno fatto arrabbiare molti gay, Celentano ha fatto arrabbiare tutti i vescovi. L’immagine della donna, la condizione degli omosessuali, il ruolo della Chiesa, tre temi fondamentali della realtà odierna messi in discussione sul palco dell’Ariston. Alla faccia delle canzonette.

Iniziamo da Belen, il caso più semplice. Non è facile trovare ragioni valide, al di là dell’invidia, per condannare il suo spacco tatuato. Elsa Fornero e Lucia Annunziata si sentono offese e chiamano in causa la dignità delle donne. Difficile però vedere in Belen un oggetto, e non un soggetto consapevole, dotato, oltre che di bellezza fuori del comune, di grande senso dello spettacolo. Orgogliosa del suo corpo, maliziosa ma non volgare, sfrontata quanto basta, Belen dimostra che l’esibizionismo, di certo in lei presente, non è un disvalore, ma solo una delle tante declinazioni dell’eros. Assolta, quindi, perché il fatto non costituisce reato. È vero però che il nudo femminile in tv è abusato, e ciò è indice di sessismo. Auspichiamo quindi, per Sanremo 2013, una maggior presenza di modelli e indossatori, magari non troppo vestiti: nei social network, terreno della vera libertà mediatica, il nudo maschile è sempre più presente. Meglio mostrare la bellezza in tutte le sue forme piuttosto che nasconderla.

Proseguiamo con il caso de I soliti idioti (vedi anche Rino Tripodi, Un film con “I soliti idioti”), accusati di omofobia da Franco Grillini e da molte associazioni omosessuali. Chi conosce bene la loro storia artistica sa che non è così, si tratta piuttosto di umorismo politicamente scorretto. Il duo si ispira a un format inglese, Little Britain, ancora più irriverente, che mette alla berlina ogni categoria sociale: uomini, donne, poveri, ricchi, bambini, prostitute, preti, omosessuali, neri, ebrei, obesi, invalidi. Si accanisce in particolare sulle tipologie più discriminate, non per offenderle ma per sottolineare il buonismo ipocrita con cui spesso ci si relazione ad esse. Una comicità aggressiva, dissacrante, spesso sgradevole, che può non piacere: ma non è omofobia.

Assolti quindi I soliti idioti, ma solo per insufficienza di prove. Anzitutto perché l’esperimento italiano non è all’altezza dell’originale inglese: la comicità del “dinamico duo” gira spesso a vuoto e gli intenti non sempre appaiono chiari. Poi, soprattutto, perché in Italia ci sono ancora troppo pochi diritti e troppa vera omofobia perché gli omosessuali possano apprezzare questo tipo di umorismo. Il politicamente scorretto non può essere pienamente compreso ove non sia ancora consolidato il “corretto”, politico o meno che sia, e la quotidiana lotta per l’affermazione di sé ha un comprensibile effetto negativo sull’autoironia: in Inghilterra i matrimoni gay sono realtà, in Italia non ci sono nemmeno i pacs. Little Italy non è Little Britain.

Veniamo ora alla difesa più difficile, il sermone di Celentano (vedi anche Dario Lodi, Le sparate qualunquiste di Celentano). L’ex “molleggiato” attacca la Chiesa, e fin qui – si fa per dire – tutto bene. Almeno in teoria. Inizia auspicando la chiusura di giornali come Famiglia Cristiana e l’Avvenire. Di tante argomentazioni sacrosante che ci sarebbero, lui sceglie la più discutibile: la negazione della libertà di stampa. E la motivazione appare anch’essa fumosa: questi giornali, e la Chiesa in generale, si occuperebbero troppo della politica e troppo poco del paradiso. Superando gli ostacoli del suo italiano stentato e facendo uno sforzo di interpretazione, si potrebbe essere d’accordo: Celentano invita la Chiesa cattolica a professare la fede senza farne strumento di potere. Una specie di difesa della laicità dello Stato. Ci aspettiamo quindi che, con il suo eloquio un po’ sconnesso ma comunque efficace, espliciti meglio la sua posizione: di che cosa la Chiesa ed i suoi organi di informazione non dovrebbero parlare? Quali aspetti della vita quotidiana non dovrebbero influenzare?

Ascoltiamo, ma non dice nulla di significativo. Continua a sproloquiare di Dio, del paradiso, della speranza. Come mai non approfondisce, non entra nel concreto? Perché non può. Perché è lo stesso Celentano che appoggiò il Papa nell’affermare il non diritto all’aborto delle donne stuprate in Bosnia. Lo stesso Celentano che cantò contro lo sciopero con Chi non lavora non fa l’amore o contro il divorzio con La coppia più bella del mondo. Lo stesso “fine intellettuale” che, nella sua personale contrapposizione bene/male, rock/lento, disse che i gay sono rock, ma i matrimoni gay sono lenti. Lo stesso Celentano contrario all’eutanasia al punto da mettere in discussione persino la donazione di organi da soggetti in morte cerebrale. Perché è più prete dei preti, più politico dei politici, più ipocrita degli ipocriti. Il suo attacco alla Chiesa è del tutto fasullo e strumentale: Famiglia Cristiana e l’Avvenire hanno un solo difetto ai suoi occhi, l’averlo criticato per le modalità della sua presenza a Sanremo. La Chiesa ha un solo difetto ai suoi occhi, non riconoscerlo come unico Dio, o perlomeno suo profeta.

Ma non sono più i tempi del ragazzo della Via Gluck e dei filmati shock sui cuccioli di foca: oggi, nell’epoca di internet, il pubblico è molto meno influenzabile. Sulla rete vediamo di continuo immagini di guerra, di animali uccisi, di bambini malati. Spesso non sono nemmeno vere, e ci si ritrova presi in giro, a indignarsi per un fotomontaggio. Questo ci rende, nel bene e nel male, più critici, tanto che il sermone sanremese di Celentano, nonostante gli alti indici d’ascolto, non ha riscosso gradimento né dai credenti né dagli atei. Ai vescovi poi passerà presto il malumore: si tratta di un litigio fra alleati. Ma Celentano non è assolvibile: chi pretende e ottiene carta bianca di fronte a una platea così importante deve avere in serbo parole memorabili.

Momenti memorabili invece in questo Sanremo ce li ha lasciati Simona Atzori, la ballerina nata senza braccia, la farfalla dalle ali invisibili. Con la sua splendida e appassionata danza, sulle note del violino di David Garrett, ci ha mostrato con i suoi soli movimenti, dopo tanti inutili parole su sesso, gay e Chiesa, cosa sono la bellezza oltre ogni schema, la forza di conservare il proprio baricentro, il coraggio della diversità e la fede incondizionata nella vita.

Viviana Viviani

(LM MAGAZINE n. 22, 14 febbraio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AnnunziataAtzoriavvenireBelencattolicaCelentanoChiesacristianafamigliafestivalfocusfornerogayGrilliniidiotiomosessualisanremosoliti
Previous Post

Incontro eletti M5S-cittadini (Bologna, 22 febbraio)

Next Post

Prepensioni per i familiari dei disabili? No!

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Bologna: Flash mob disabilità

Prepensioni per i familiari dei disabili? No!

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

11 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    11 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.