• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Tutti i colori della Rocca (Vignola, 5 settembre-12 ottobre 2015)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
5 Settembre 2015
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A contorno dell’attento e originale progetto di restauro strutturale e architettonico “Tutti i colori del pennello”, sei giorni di eventi, la mostra “Vedere oggi, come nel Quattrocento…” e “Tracce in luce”

Pochi sanno che i “marmorei” monumenti dell’antichità erano colorati. Tuttavia, anche in epoca medievale e moderna era consuetudine dipingere vivacemente gli edifici. Insomma, un aspetto quasi ignoto a noi contemporanei: quello dello “spazio pubblico dipinto”. Ora, attraverso il progetto Tracce in luce, i cittadini potranno riammirare quasi come nel Quattrocento, nel suo massimo fulgore, la Rocca di Vignola. Ma procediamo con ordine.

Vignola.tracce in luceLe devastanti scosse di terremoto del 2012 hanno danneggiato, come si sa, molte chiese, edifici e monumenti di valore artistico dell’Emilia. A subire notevoli danni nella cittadina in provincia di Modena, è stata la torre del Pennello, innalzata probabilmente tra il 1416 e il 1419, nell’ambito dell’ampliamento della Rocca voluto da Uguccione Contrari. Grazie alla Fondazione di Vignola, proprietaria della Rocca, e ai contributi di Bper, Cms, Gruppo Hera e Toschi, è stato prima ideato e poi realizzato un progetto di consolidamento antisismico, restauro e conservazione della torre, denominato appunto Tutti i colori del pennello. Dopo tali interventi, realizzati seguendo le norme antisismiche che hanno così permesso il consolidamento statico della costruzione, sabato 5 settembre, dalle ore 19,30, la torre sarà riaperta ai visitatori.

Torre pennello vignolaTre saranno gli importanti eventi che contorneranno la conclusione del restauro. Innanzi tutto, in piazza dei Contrari, vi saranno numerosi momenti di approfondimento e intrattenimento. Il programma (5, 6, 8, 9, 11 e 12 settembre) è molto vario e prevede la presenza, tra gli altri, dello scrittore Valerio Massimo Manfredi, presidente della Fondazione, del critico d’arte Philippe Daverio e del cantautore Francesco Guccini. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e si svolgeranno anche in caso di maltempo. E, appena cala la notte, ecco le videoproiezioni architetturali che faranno rivivere, anche se in modo virtuale, gli ornamenti e i colori originali della Rocca.

Drone_in_volo_Vignola[1]L’intervento – una fase del quale ha previsto pure l’uso di droni – ha infatti permesso di riportare alla luce i raffinati fregi quattrocenteschi della fortezza (come la melagrana) e ha compreso il restauro conservativo dei preziosi frammenti dipinti e degli intonaci dell’epoca ancora presenti sulle facciate della torre. La parte sommitale appariva un tempo interamente colorata e affrescata con motivi architettonici e araldici. Il progetto, denominato, come abbiamo scritto all’inizio, Tracce in luce, consiste  in  un innovativo percorso di studio multidisciplinare e restauro virtuale: la finalità è quella di ricomporre/simulare, a partire dalle poche tracce rimaste, le decorazioni che nel Quattrocento impreziosivano le pareti esterne della Rocca. Esso, nell’ambito dell’Anno internazionale della Luce, ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco.

800px-Valerio_Massimo_Manfredi[1]Del resto, come ha affermato lo stesso Manfredi nella conferenza stampa di presentazione all’evento, tenutasi a Bologna lo scorso 2 settembre, la civiltà e l’estetica mediterranee si basano su aspetti vivaci – si pensi alle fontane – e sui colori (città “colorate” erano e in parte lo sono ancora Genova, Pesaro e soprattutto Mantova). Insomma, sulla spettacolarizzazione. Ma il tutto con un gusto sempre raffinato ed elegante. Ed è appunto un segno dell’eleganza italiana voler ingentilire persino i castelli, simboli guerrieri, con degli ornati.

Rocca di VignolaIl terzo evento, che si protrarrà fino a domenica 18 ottobre, è costituito dalla mostra Vedere oggi, come nel Quattrocento, i decori esterni della Rocca di Vignola (piazza dei Contrari 4; apertura feriale ore 9-12, 15,30-19; apertura festiva ore 10,30-13, 15,30-19; ingresso gratuito). Il suo visitatore potrà ripercorrere le tappe principali del restauro, tra i primi in Italia nel suo genere, con gli studi e le indagini che hanno permesso l’esegesi e la ricomposizione dei frammenti degli ornamenti esterni. Adeguato spazio avranno le ricerche d’archivio e alcuni dei documenti storici che attestano la presenza e le vicende delle decorazioni, nonché le sofisticate e modernissime tecnologie impiegate per le indagini. Suggestiva l’esposizione di tavole a grande scala, dipinte a mano con la tecnica dell’acquerello, in grado di rendere con efficacia la consistenza pittorica quattrocentesca.

Per ulteriori informazioni: http://www.tutticoloridelpennello.it/.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 117, settembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: restauroroccatorre del pennellotracce in luceVignola
Previous Post

A Expo 2015 con “LucidaMente”

Next Post

Il tragico esodo dei profughi nel Mediterraneo

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Il tragico esodo dei profughi nel Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).