• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Tutti i colori della Rocca (Vignola, 5 settembre-12 ottobre 2015)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
5 Settembre 2015
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
Tutti i colori della Rocca (Vignola, 5 settembre-12 ottobre 2015)
5
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A contorno dell’attento e originale progetto di restauro strutturale e architettonico “Tutti i colori del pennello”, sei giorni di eventi, la mostra “Vedere oggi, come nel Quattrocento…” e “Tracce in luce”

Pochi sanno che i “marmorei” monumenti dell’antichità erano colorati. Tuttavia, anche in epoca medievale e moderna era consuetudine dipingere vivacemente gli edifici. Insomma, un aspetto quasi ignoto a noi contemporanei: quello dello “spazio pubblico dipinto”. Ora, attraverso il progetto Tracce in luce, i cittadini potranno riammirare quasi come nel Quattrocento, nel suo massimo fulgore, la Rocca di Vignola. Ma procediamo con ordine.

Vignola.tracce in luceLe devastanti scosse di terremoto del 2012 hanno danneggiato, come si sa, molte chiese, edifici e monumenti di valore artistico dell’Emilia. A subire notevoli danni nella cittadina in provincia di Modena, è stata la torre del Pennello, innalzata probabilmente tra il 1416 e il 1419, nell’ambito dell’ampliamento della Rocca voluto da Uguccione Contrari. Grazie alla Fondazione di Vignola, proprietaria della Rocca, e ai contributi di Bper, Cms, Gruppo Hera e Toschi, è stato prima ideato e poi realizzato un progetto di consolidamento antisismico, restauro e conservazione della torre, denominato appunto Tutti i colori del pennello. Dopo tali interventi, realizzati seguendo le norme antisismiche che hanno così permesso il consolidamento statico della costruzione, sabato 5 settembre, dalle ore 19,30, la torre sarà riaperta ai visitatori.

Torre pennello vignolaTre saranno gli importanti eventi che contorneranno la conclusione del restauro. Innanzi tutto, in piazza dei Contrari, vi saranno numerosi momenti di approfondimento e intrattenimento. Il programma (5, 6, 8, 9, 11 e 12 settembre) è molto vario e prevede la presenza, tra gli altri, dello scrittore Valerio Massimo Manfredi, presidente della Fondazione, del critico d’arte Philippe Daverio e del cantautore Francesco Guccini. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e si svolgeranno anche in caso di maltempo. E, appena cala la notte, ecco le videoproiezioni architetturali che faranno rivivere, anche se in modo virtuale, gli ornamenti e i colori originali della Rocca.

Drone_in_volo_Vignola[1]L’intervento – una fase del quale ha previsto pure l’uso di droni – ha infatti permesso di riportare alla luce i raffinati fregi quattrocenteschi della fortezza (come la melagrana) e ha compreso il restauro conservativo dei preziosi frammenti dipinti e degli intonaci dell’epoca ancora presenti sulle facciate della torre. La parte sommitale appariva un tempo interamente colorata e affrescata con motivi architettonici e araldici. Il progetto, denominato, come abbiamo scritto all’inizio, Tracce in luce, consiste  in  un innovativo percorso di studio multidisciplinare e restauro virtuale: la finalità è quella di ricomporre/simulare, a partire dalle poche tracce rimaste, le decorazioni che nel Quattrocento impreziosivano le pareti esterne della Rocca. Esso, nell’ambito dell’Anno internazionale della Luce, ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco.

800px-Valerio_Massimo_Manfredi[1]Del resto, come ha affermato lo stesso Manfredi nella conferenza stampa di presentazione all’evento, tenutasi a Bologna lo scorso 2 settembre, la civiltà e l’estetica mediterranee si basano su aspetti vivaci – si pensi alle fontane – e sui colori (città “colorate” erano e in parte lo sono ancora Genova, Pesaro e soprattutto Mantova). Insomma, sulla spettacolarizzazione. Ma il tutto con un gusto sempre raffinato ed elegante. Ed è appunto un segno dell’eleganza italiana voler ingentilire persino i castelli, simboli guerrieri, con degli ornati.

Rocca di VignolaIl terzo evento, che si protrarrà fino a domenica 18 ottobre, è costituito dalla mostra Vedere oggi, come nel Quattrocento, i decori esterni della Rocca di Vignola (piazza dei Contrari 4; apertura feriale ore 9-12, 15,30-19; apertura festiva ore 10,30-13, 15,30-19; ingresso gratuito). Il suo visitatore potrà ripercorrere le tappe principali del restauro, tra i primi in Italia nel suo genere, con gli studi e le indagini che hanno permesso l’esegesi e la ricomposizione dei frammenti degli ornamenti esterni. Adeguato spazio avranno le ricerche d’archivio e alcuni dei documenti storici che attestano la presenza e le vicende delle decorazioni, nonché le sofisticate e modernissime tecnologie impiegate per le indagini. Suggestiva l’esposizione di tavole a grande scala, dipinte a mano con la tecnica dell’acquerello, in grado di rendere con efficacia la consistenza pittorica quattrocentesca.

Per ulteriori informazioni: http://www.tutticoloridelpennello.it/.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 117, settembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: restauroroccatorre del pennellotracce in luceVignola
Previous Post

A Expo 2015 con “LucidaMente”

Next Post

Il tragico esodo dei profughi nel Mediterraneo

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Editoriali della seconda serie della rivista (estate luglio-settembre 2015)

Il tragico esodo dei profughi nel Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.