• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Cagliari: percorsi turistici tra “humour” greco e “senso di sé”

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
4 Agosto 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Passeggiare assaporando ottimi gelati, sushi quasi perfetti e finger food barbaricini. Fra cortesie e scortesie, una vacanza all’insegna dell’educazione, del garbo, del gusto del bello e del vivere civile

Cagliari si estende fra le braccia del Golfo degli Angeli e si dice sia stata fondata da Aristeo, figlio di Apollo e della ninfa Cirene: ecco perché chiunque vi sia nato si divide fra la natura divina e quella umana! La città accoglie il visitatore nel suo bianco porto, decorato dai portici ariosi che si aprono sulle vie laterali dell’antico quartiere della Marina. Si estende verso il mare e il cielo, il suo punto più alto è il quartiere di Castello che domina il colle di Bonaria. Capoluogo della regione, sede di antiche istituzioni e di disponibili e sussiegosi abitanti con un humour greco e un “senso di sé” tutto ungherese, Cagliari offre aperitivi sulla terrazza dell’antico Bastione di Saint-Remy, serate, musei e mare fra boutique eleganti e il Poetto, il lungomare di circa otto chilometri.

In una delle vie, una signora piuttosto nervosetta gestisce un negozietto insignificante, se non fosse per la fortunata presenza di una fermata del pullman di linea. Tale circostanza porta le persone a notare la piccola e buia vetrina. Il negozio offre al pubblico quel genere di oggetti usati, che un occhio allenato avrebbe difficoltà a collocare nel genere “antiquariato”. La signora, convinta che nessuno, nemmeno mentre attende il pullman, possa sostare davanti alla propria vetrina, invita ogni malcapitato a spostarsi, apostrofandolo con gesti e parole inappropriati. Bollino giallo per la scortesia. Il servizio offerto parte dalla gentilezza. Passate avanti, non vi sarà facile dimenticare.

Non lontano da lì, alcuni ristoranti offrono, in ambiente elegante, assaggi di cucina tipica: fregola ai frutti di mare, fritto misto, seadas al miele e fichi dolcissimi. Ma se la sera vi dovesse cogliere all’improvviso un’insana voglia di sushi (Sakura, ottimo il sushi e il personale) o carne argentina (El Gaucho, ottimo tutto), ecco che la fantasia imprenditoriale degli indigeni si unisce a quella dei “nuovi” cagliaritani. La buona pizza, unita a un bicchiere di Nepente e al vento di Maestrale, rappresenta il massimo per i buongustai. E dopo, un buon gelato in Piazza Yenne o in via Dante da Ice Stop, dove è possibile entrare con il vostro cane. Bollino verde per il cibo.

Nell’hinterland spesso è possibile scoprire mercatini dedicati ai “nuovi” creativi, che con le loro mani e i materiali più disparati danno vita a mondi nei quali sarà facile perdersi, come il Favoloso Mondo di Micettaminù, in cui la giovane artista titolare crea gioielli, borse e curiosi personaggi con la tecnica del pom-pom making. Cagliari si conferma pienamente il biglietto da visita dell’intera isola: «incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. È come la libertà stessa» (così la definì nel 1921 David Herbert Lawrence in Mare e Sardegna, Newton Compton). Tedeschi, inglesi e spagnoli la amano alla follia, non resta che dribblare qualche scortesia e puntare dritti alla storia, al cibo, alla natura e al divertimento. Ricordando che il garbo vince su tutto, anche sulla crisi (o quasi)…

Le immagini: due belle località balneari di Cagliari (Sella del diavolo e Prima fermata) e il nostro collaboratore Matteo Tuveri, tramutatosi… in opera d’arte!

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno VII, n.80, agosto 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bastione di saint-remycagliaricibocittàcrisifocusfregolaGarbogentilezzagolfo degli angelilawrencemaremicettaminùnepentequartiere di castelloquartiere di marinasardegnasebadasspiaggiavacanza
Previous Post

Cisternino: la nonna in Bianchina, il nonno in sidecar…

Next Post

Quando la frenesia cittadina scivola sull’acqua

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post

Quando la frenesia cittadina scivola sull’acqua

Comments 0

  1. Andre says:
    13 anni ago

    Tuveri, anche con lei ci sentiamo ben rappresentati.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).