• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Il generale che combatté mafia e terrorismo

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
3 Settembre 2012
in DALL'ITALIA, FILM-DISCHI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Il generale che combatté mafia e terrorismo
5
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un docu-film ricorda la figura di Carlo Alberto dalla Chiesa, a trent’anni dall’attentato di via Carini, in cui morì insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente Domenico Russo

Palermo, 3 settembre 1982, ore 21,15: alcune raffiche di Kalashnikov AK-47 vengono esplose in via Carini contro una A112 bianca, su cui viaggiano Carlo Alberto dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro, uccidendoli. Poco lontano l’agente di scorta, Domenico Russo, viene affiancato da una motocicletta: per lui una sola raffica, precisa e veloce. Affinché non parli, affinché il lavoro sia completo. La strage sconvolge l’opinione pubblica. La politica trema, si indigna e si dibatte fra segreti, illazioni e dichiarazioni di circostanza. Più tardi saranno condannati all’ergastolo, come mandanti, Bernardo Brusca, Pippo Calò, Nenè Geraci, Michele Greco, Bernardo Provenzano e Totò Riina. Esecutori materiali, condannati in primo grado nel 2002, Francesco Paolo Anzelmo, Vincenzo Galatolo, Calogero Ganci e Antonino Madonia. Sulla bara, nella chiesa di San Domenico a Palermo, sono tolte le corone di fiori e lasciati soltanto il tricolore, la sciabola e il berretto.

Gli inizi e la carriera – Nato a Saluzzo (Cuneo) nel 1920 da Romano dalla Chiesa, vicecomandante generale dell’Arma dei carabinieri, dopo aver combattuto in Montenegro come sottotenente dell’esercito (1941), Carlo Alberto viene mandato a guidare la caserma di San Benedetto del Tronto fino all’armistizio. Dal 1943 fino alla fine della guerra opera in clandestinità, coadiuvando le operazioni della Resistenza e rifiutandosi di partecipare alle operazioni, coordinate dalle truppe naziste, per l’arresto dei partigiani. Inviato a Bari, riesce a conseguire due lauree, una in Giurisprudenza e una in Scienze politiche, e sposa la prima moglie, Dora Fabbo. Dagli anni ’60 agli anni ’80, fra Milano, Roma, Firenze, Casoria e la Sicilia, vive e opera in territori difficili, prima nelle Forze repressione banditismo agli ordini del generale Ugo Luca, poi nel Nucleo speciale antiterrorismo e, infine, nei quartieri palermitani: in un dialogo continuo con la gente, il generale smantella, con grande fatica per mancanza di aiuti e attenzione da parte delle stesse istituzioni, raffinerie di eroina, irrompendo con successo durante incontri e summit mafiosi.

La lotta al terrorismo – Diventato nel 1974 comandante della regione militare Nord-Ovest (comprendente Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta), dalla Chiesa s’impegna a fondo nella lotta contro l’eversione e, grazie al Nucleo speciale antiterrorismo, riesce a far catturare Renato Curcio e Alberto Franceschini, capi delle Brigate rosse. Nel 1977 diviene coordinatore del Servizio di sicurezza degli Istituti di prevenzione e pena; l’anno seguente, promosso generale di divisione, coordina le Forze di polizia e degli Agenti informativi per la lotta contro il terrorismo, riuscendo a scoprire il covo brigatista di via Monte Nevoso a Milano, in cui viene rinvenuto il memoriale di Aldo Moro. Nel 1979 gli viene affidato il comando della divisione Pastrengo e nel dicembre 1981 viene nominato vice comandante generale dell’Arma dei carabinieri. Nel 1982, divenuto prefetto di Palermo, continua – a quel che sostengono numerose inchieste giornalistiche – a indagare con profitto sul delitto Moro, ma viene giustiziato da Cosa Nostra con un efferato attentato.

Ciò che rimane – Per ricordare Carlo Alberto dalla Chiesa, lunedì 3 settembre 2012, alle ore 21, nella sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, si è svolta la proiezione del docu-film Generale. Rivivendo Carlo Alberto dalla Chiesa, regia e sceneggiatura di Lorenzo Rossi Espagnet. Dora dalla Chiesa, che non ha mai conosciuto il nonno, con la puntigliosità e l’affetto di chi viene “dopo” e con l’aiuto dei familiari, dei luoghi e delle immagini, ha ricostruito il mondo intero di un uomo che ha dedicato la vita alla legalità nel senso più laico del termine. Dal film emerge un personaggio integerrimo, a tratti severo, mai rigido, che dal suo lavoro ha ricavato la passione della vita. Uno statista vero e proprio, non solo semplice esecutore delle leggi, ma capace di maturare un’idea di Stato in grado di includere ogni attore della vita sociale, convinto che «c’è troppa gente onesta, tanta gente qualunque» in Italia (la citazione è tratta da Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto, Editori Riuniti) disposta a credere nell’onestà. Uno dei padri dello Stato, seppure coi suoi difetti, ma sempre di cuore e disciplinato. Un uomo di una tenerezza estrema, per il quale la mafia, la corruzione e il terrorismo non sono niente altro che il frutto della debolezza delle istituzioni in un Paese che ha bisogno di legalità e di garanzia dei diritti.

L’immagine: foto del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e copertina del libro Delitto imperfetto del figlio Nando.

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anniversariocarabiniericarlo alberto dalla chiesadirittidocumentariodora dalla chiesafilmitalialegalitàlorenzo rossi espagnetmafiamilanomorteonestàterrorismo
Previous Post

Le foto di Merisio e Dondero (Monforte d’Alba, 22 settembre-28 ottobre)

Next Post

Scuole di Teatro (Bologna, ottobre 2012-giugno 2013)

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post
Scuole di Teatro (Bologna, ottobre 2012-giugno 2013)

Scuole di Teatro (Bologna, ottobre 2012-giugno 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.