• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Un altro genocidio nazista: gli zingari

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Febbraio 2008
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo sguardo di paura con cui molti zingari vengono osservati non è soltanto indicativo della società contemporanea. Nel secolo scorso si verificarono terribili persecuzioni in nome della diversità culturale ed etnica. Le drammatiche vicende della Seconda guerra mondiale, legate alla folle utopia della razza pura di Adolf Hitler, non coinvolsero, come molti credono, soltanto gli individui di fede ebraica, ma anche omosessuali, lesbiche, testimoni di Geova, immigrati, internati per motivi politici e zingari.

L’odio nazista contro l’etnia rom – Questi ultimi, già da tempo, erano considerati dalla società come uno scarto, un gruppo nomade da guardare con sospetto e da temere. Fin dal 1899 in Germania veniva istituita la Zigeunerpolizeistelle, un ufficio di polizia incaricato di effettuare controlli sulla popolazione rom. Le difficili condizioni di emarginazione, che viveva e vive tutt’ora quest’etnia, vennero esasperate con la promulgazione, nello stato del Terzo Reich, delle leggi razziali del 1935 con le quali ebrei e zingari venivano bollati come persone di serie B. Mussolini seguì il diktat del führer, approvando, tra il 1940 e il 1941, alcune disposizioni che imponevano e regolavano l’internamento degli zingari.

Gli esperimenti e “i criteri di valutazione” – Iniziò così la lunga e dolorosa deportazione verso i campi di sterminio, tra i quali ricordiamo, con grande sgomento, quello di Auschwitz-Birkenau. Gli zingari, che erano separati dal resto degli internati e riportavano cucito sugli abiti un triangolo nero capovolto, non venivano sterminati con i consueti strumenti di morte (docce di gas, lavori estenuanti, forni crematori). Rom, Sinti, Camminanti, accomunati tutti dallo stesso destino di nomadismo, erano considerati una razza particolare, dato che potevano vantare origini indoeuropee, influenzate e deviate – almeno questo credevano i tedeschi – dal contatto con altri popoli slavi. Da questa idea derivavano lunghi e disumani studi effettuati sui prigionieri. Équipe esperte di “igiene razziale” si preoccupavano di prendere la misura della testa, la distanza degli occhi, osservando la forma delle varie parti del corpo. La morte, per le “cavie”, arrivava ugualmente insieme ad altri terribili esperimenti. Le condizioni igienico-sanitarie erano pessime, tanto che moltissimi bambini morivano appena nati. La brutale lucidità con la quale si consumava questo orrore era visibile anche nella nevrotica “precisione” dei nazisti. Il 7 agosto 1941 erano stati stabiliti i criteri di valutazione razziale per gli zingari: “Z” (zingaro puro), “ZM+” (soggetto con più del 50% di sangue zingaro), “ZM” (soggetto con sangue zingaro per metà), “ZM-” (soggetto con meno del 50% di sangue zingaro) e “NZ” (non zingaro).

I Rom oggi, in Europa – Oggi il popolo rom, che in quel terribile genocidio ha perso l’80% della propria comunità, continua a subire vessazioni e soprusi, considerati da alcuni un’ennesima persecuzione. Gli zingari sono visti ancora con molto timore. Certo, è anche vero che spesso crimini, rapine, violenze e addirittura omicidi sono commessi da persone di etnia rom, ma non è giusto generalizzare. Le difficilissime condizioni igienico-sanitarie in cui vivono queste persone, unite alla povertà economica, non possono che agevolare il processo di illegalità che li vede spesso protagonisti. L’intervento diretto del Governo, nel caso dell’Italia, dovrebbe garantire una civile convivenza tra Italiani e Rom, ma questo finora non è accaduto. Anzi, a volte, sono scoppiate vere e proprie manifestazioni e proteste, non del tutto pacifiche, contro la presenza dei campi nomadi.

L’immagine: le rotaie all’entrata del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

Marco Papasidero

(LucidaMente, anno III, n. 27, marzo 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adolf HitlerAuschwitz-BirkenauCamminanticampi di sterminiodeportazioneebreiforni crematoriführergenocidiogiudeiimmigratiinternatilesbichenazismoolocaustoomosessualipapasiderorazzismoromseconda guerra mondialeSintitestimoni di Geovatriangolo nero capovoltoZigeunerpolizeistelle
Previous Post

La fantascienza di Giuseppe Mazzilli

Next Post

Quando un gesto riscatta una vita

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quando un gesto riscatta una vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.