• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Un caso sempre più indecifrabile

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

C’è un seguito nella storia del papiro, proveniente dall’Egitto, che si fa risalire al I secolo a. C., di cui ci siamo occupati qualche tempo fa sulle pagine di questa stessa rivista (Uno “strano” papiro scatena un giallo, in LucidaMente, n. 24). Ricordiamo che, nel 2006, acquistato dalla Fondazione per l’arte della Compagnia di San Paolo per la cifra considerevole di due milioni e settecentocinquantamila euro, il reperto è stato esposto per qualche tempo a Palazzo Bricherasio di Torino. Sarebbe dovuto poi andare a titolo di prestito al Museo Egizio di Torino, dove però non è mai arrivato.
Contiene la trascrizione di un brano (il secondo libro) di un’opera in undici libri, andata perduta: la Geografia di Artemidoro di Efeso del I secolo a.C., con disegni di carte geografiche, animali e figure umane, che suscitano interesse soprattutto negli studiosi di Antichistica e negli appassionati di Archeologia.

Un’inconsueta querelle – Il papiro di Artemidoro è divenuto, fino ad oggi, il centro di una straordinaria querelle non solo per gli esperti, ma anche per l’opinione pubblica, sia in Italia, sia all’estero. Ben presto, infatti, durante l’esposizione sono sorti dei dubbi sulla sua autenticità che, successivamente, dopo il riscontro di ricerche e confronti, sono stati confermati dal filologo Luciano Canfora, dell’Università di Bari. Egli ha affermato a più riprese, su riviste specializzate e quotidiani nazionali, che il frammento trascritto sul papiro non era assolutamente autentico, ma ricomposto insieme da frammenti già noti attribuiti ad Artemidoro, citati da altri autori in epoche successive. I contendenti – gli acquirenti del reperto coi propri consulenti e gli esperti di Antichistica – hanno divulgato pubblicazioni dettagliate. Dopo un primo testo romanzato, suggerito dalla Fondazione per l’arte della Compagnia di San Paolo di Torino e scritto nel 2006 da Ernesto Ferrero per i tascabili Einaudi col titolo La misteriosa storia del papiro di Artemidoro, è stato poi dato alle stampe da Canfora (per Edizioni di Pagina) il saggio in inglese The True History of the So-called Artemidorus Papyrus, recensito dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung. Dal 17 gennaio 2008, per la collana Storia e Società della Laterza, è in libreria un più voluminoso testo dal titolo Il papiro d’Artemidoro, cui ha collaborato, sempre sotto la guida di Canfora, un folto gruppo di studiosi, pure sulla scorta di nuove testimonianze documentarie. Queste confermano che i riferimenti al testo di Artemidoro, contenuti nel papiro, sono successivi alla sua presunta data di composizione e che la mappa della Spagna riportata è anacronistica.

Il falsario forse è Costantino Simonidis – A leggere i suddetti testi non dovrebbero esserci dubbi circa la complicata struttura del papiro in questione, ritenuto falso. La sua storia viene così ricostruita da Canfora: il rotolo, alto poco più di 30 centimetri e lungo circa due metri e mezzo, misure inconsuete nella tradizione dei classici, è attribuibile a un falsario dell’Ottocento, Costantino Simonidis, un greco della diaspora, non molto edotto in greco classico (donde gli errori linguistici numerosi nel reperto), nato nel 1824 e morto probabilmente nel 1890 ad Alessandria d’Egitto. Costui, già accusato d’aver più volte falsificato testi per burla nonché per profitto, raccolse parte dei frammenti dell’opera Geografia di Artemidoro e stese l’attuale reperto. Il rotolo, non si sa come, si dice che sia stato rinvenuto nel cavo della maschera d’una mummia per sorreggerne la forma, ma non porta traccia di gesso, colla o altro materiale usato all’occorrenza.

Conteso da Berlino e dall’Egitto per motivi diversi – Come se niente fosse accaduto in questi due ultimi anni e come se nessuna polemica fosse sorta, o forse proprio per sfruttare l’onda di curiosità che si è accesa, l’Altes Museum di Berlino ha esposto, a sua volta, il papiro insieme ad altri reperti, dal 12 marzo fino a giugno del 2008. Per giunta, a rendere incandescente l’iniziativa, s’è fatto avanti l’Egitto per richiedere indietro il suo reperto. E’ stata aperta un’istruttoria dal supremo Consiglio per le Antichità di quest’ultimo paese che si occupa del recupero delle opere trafugate e il noto archeologo egiziano Zahi Havass ha indirizzato un’istanza di restituzione del papiro di Artemidoro e di altri reperti. Non si prevedono dunque giorni tranquilli. Anziché ricomporsi, la questione si accende sempre di più.

L’edizione critica – A complicare il dibattito è giunta la tanto attesa edizione critica, la ricostruzione della forma originale del testo, compilata secondo i codici manoscritti cui esso rimanda e che è come l’atto ufficiale di trasmissione della sua lettura. L’hanno presentata i curatori, Claudio Gallazzi dell’Università di Milano, Barbel Kramer dell’Università di Treviri e Salvatore Settis, direttore della Normale di Pisa. Secondo i loro studi il papiro in questione contiene non l’opera originale di Artemidoro, ma una copia risalente al I sec. d.C. Pure le analisi chimico-fisiche avrebbero confermato che l’involucro esterno del reperto è risalente alla stessa data. Insomma, tutta un’altra storia. Intanto, nel papiro in questione non collima – oltre alle incongruenze linguistiche che rimandano a un’età molto più tarda, sembra bizantina -, la rappresentazione di alcune parti di figure umane, riprodotte nel verso, che sembrerebbe di fattura rinascimentale. Una incuriosisce in particolare, quella che ripropone il profilo d’un volto umano barbuto che potrebbe, addirittura, essere l’autoritratto di Simonidis stesso, quasi una sua firma.

Occorre attendere ancora… – Il dibattito dunque non è chiuso e il mistero che circonda il papiro è sempre più fitto. Forse ci vorranno anni e studi supplementari per fare luce su origini e circostanze della sua composizione, senza dubbio però a vantaggio degli studi delle epoche antiche. Dunque bisognerà aspettare ancora un po’ per sapere se l’attuale polemica ha permesso almeno delle ipotesi definitive. Si auspica un convegno generale in cui tutte le parti interessate alla discussione possano confrontarsi. Lo studio dell’Antichistica e in particolare l’Archeologia, comunque, si rivelano sempre più preziosi itinerari per chiarire i misteri del passato e riservano sorprese inedite agli appassionati.

L’immagine: un’immagine del “papiro di Artemidoro”.

Gaetanina Sicari Ruffo

(LucidaMente, anno III, n. 31, luglio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Altes MuseumArtemidoroBarbel KramerberlinoClaudio GallazziCostantino SimonidisEgittoEinaudiErnesto FerreroFondazione per l'arte della Compagnia di San Paologaetanina sicari ruffoLuciano Canforapalazzo BricherasioSalvatore SettistorinoZahi Havass
Previous Post

“Streccio la notte dei nodi del tempo”

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.