• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Un “Elixir” di buona musica: intervista a Scott Underwood

Il primo disco del batterista dei Train, insieme al bassista Charlie Colin: una «discesa nell’io profondo, alla ricerca di autocoscienza»

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Maggio 2006
in CINEMA-MUSICA, INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il primo disco del batterista dei Train, insieme al bassista Charlie Colin: una «discesa nell’io profondo, alla ricerca di autocoscienza»

Il batterista Scott Underwood e il bassista Charlie Colin sono due strumentisti statunitensi ben noti nell’ambiente musicale internazionale. Entrambi, infatti, hanno suonato insieme nei Train, vincendo un premio Grammy per la canzone Drops of Jupiter.
Successivamente, sono tornati a collaborare in una nuova band, Food Pill, che ha realizzato Elixir. L’album è una raccolta di musica strumentale, originale e struggente, realizzata dai due in collaborazione con Gregory Butler e Mark Howard.
Inteso come un viaggio alla ricerca di se stessi, il cd rappresenta una importante tappa nella carriera dei due musicisti, che hanno pubblicato un lavoro totalmente svincolato dalle logiche commerciali imperanti oggi, realizzando un album dal quale traspare un sincero amore per la musica “pura”.
Abbiamo intervistato Underwood e gli abbiamo chiesto qualcosa in più su Elixir.

Perché hai deciso di tornare a lavorare con Charlie Colin su un nuovo progetto musicale come Elixir?
Charlie e io abbiamo suonato insieme in un gruppo (i Train), scrivendo molte canzoni per questa band. Abbiamo scoperto che c’era una buona alchimia tra di noi, amiamo la stessa musica, le nostre vite e i nostri sogni sono gli stessi, e ciò ha reso semplice la nostra collaborazione artistica. Quando entrambi vivevamo a Los Angeles, io cominciai ad avere l’idea di sviluppare un tipo di musica “diversa” e, una sera, chiesi a Charlie di ascoltarla. Lui iniziò ad accompagnare le melodie con il suo basso e fu una sensazione fantastica per entrambi. Ci sentivamo come se avessimo scoperto un tesoro nascosto!

Cosa ha significato un album come Elixir per te?
Questo album è la più genuina espressione di me stesso. Ho provato ad essere musicalmente “egoista”, disinteressandomi del fatto che sarebbe potuto piacere o meno agli ascoltatori. Certamente è una sensazione meravigliosa quando si riesce ad incontrare i gusti del pubblico, ma non significa tutto. Ho visto molti musicisti cambiare il proprio stile musicale e le proprie idee per aumentare le possibilità di essere “accettati” dal pubblico: lo capisco, ma è altrettanto vero che deve esistere uno spazio per i musicisti che vogliano esprimere la parte più sincera di loro stessi. Io e Charlie ci abbiamo provato.

Potresti descrivere le musiche di questo album? Che tipo di ispirazione vi ha guidati? Ci sono storie particolari dietro ad ogni canzone?
Considerando che si tratta di musica strumentale, senza testi o cantanti, è veramente difficile riuscire a descrivere da quali esperienze nascono i brani. Abbiamo semplicemente iniziato a comporre ciascuna melodia e ci abbiamo lavorato fino a quando non sentivamo che era finita. Nel momento in cui completavamo le musiche, la sensazione era quella che esse avessero preso autonomamente una propria forma. Allora pensavamo a cosa rappresentassero per noi oppure alle esperienze che ci avevano ispirati. Si poteva trattare di una serata passata in un hotel o di qualche evento capitato durante il giorno.

Alcuni brani dell’album – A view from above, Metamorphosis, The rain song – sembrano diversi capitoli di una stessa storia. C’è un reale legame tra le varie melodie oppure è solo una sensazione?
L’intero disco tratta della discesa nell’io più profondo di ognuno, alla ricerca di autocoscienza e di pace. Ma, se lo si guarda da un’altra angolazione, esso descrive un’ascesa continua, sempre più in alto, verso il nirvana o il paradiso. Tutto inizia molto lontano dalla luce e termina all’interno della luce stessa. Mi rendo conto che è un concetto alquanto astratto da comprendere per l’ascoltatore, ma è ciò a cui stavamo pensando mentre realizzavamo il disco, ed è anche uno dei temi ricorrenti nelle nostre discussioni.

Sea, Sun, Stars e Daylight sembrano totalmente differenti rispetto al resto dell’album.
Ci sono due facce nel progetto Food Pill e questo disco le abbraccia entrambe. Certamente Charlie ha influenzato alcune musiche, mentre io ne ho ispirate altre. Ciò verrà fuori e si comprenderà meglio alla distanza. Ma non vogliamo ricondurre il progetto Food Pill ad un solo stile, noi non vogliamo limitare la nostra creatività. Lo abbiamo già fatto per anni nei Train. Food Pill è la nostra creazione artistica.

Avete mai pensato di proporre questo album come colonna sonora di un film?
Ci piacerebbe moltissimo comporre una colonna sonora, e, in parte, lo abbiamo già fatto. La canzone Metamorphosis è stata scritta per un film diretto da Shaun Peterson (Turning).

Sei, attualmente, il batterista di un gruppo rock (Train). Come è possibile conciliare l’esperienza con i Train con quella di Elixir?
Il mio legame con i Train è solido. Loro incoraggiano il mio progetto. Sono certo che sarebbe stato diverso se avessi fatto un disco in competizione con loro. I Train sanno che Elixir è semplicemente una forma d’arte per noi.

Dopo Elixir, hai intenzione di lavorare ancora con Charlie Colin?
Sicuramente. Io e Charlie abbiamo già composto moltissime melodie, e abbiamo intenzione di continuare a scrivere e a pubblicare insieme dischi con il progetto Food Pill (www.foodpill.net). Stiamo anche pensando di esibirci dal vivo, anche se organizzarci sarà un pochino difficile. Non impossibile, ma difficile…

Angela Luisa Garofalo

(LucidaMente, anno I, n. 11, novembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: A view from aboveCharlie ColinDaylightDrops of JupiterElixirFood PillgarofalogrammyGregory ButlerintervistajazzLos AngelesMark HowardMetamorphosismusicaScott UnderwoodSea Sun StarsShaun PetersonShe's on fireThe rain songtrainTurning
Previous Post

«Sul cervello c’è quasi tutto da investigare e scoprire»

Next Post

Le vacanze “intelligenti”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Le vacanze "intelligenti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).