• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Un giallo sui segreti celati in una clinica psichiatrica

Con il suo primo romanzo, “Aurora’s Mind. Il cervello di Aurora” (Edizioni Il Foglio), Giovanni Modica costruisce un thriller d’atmosfera, con tanti rimandi a un certo cinema italiano di genere

Rino Tripodi by Rino Tripodi
21 Maggio 2025
in PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Un giallo sui segreti celati in una clinica psichiatrica
0
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il suo primo romanzo, “Aurora’s Mind. Il cervello di Aurora” (Edizioni Il Foglio), Giovanni Modica costruisce un thriller d’atmosfera, con tanti rimandi a un certo cinema italiano di genere

«Si sentono grida provenire da chissà quali stanze, non si tratta più di strane ombre che si fermano davanti alla sua porta schiusa proiettandosi all’interno dal corridoio ancora acceso… […] Le urla in lontananza la fanno nuovamente rannicchiare sotto le coperte. Perché la bella clinica, di notte, diventa così tetra e permeata di stranezze indicibili?».

Una clinica psichiatrica tra splendore e misteriose oscurità
Questa è l’atmosfera inquietante e misteriosa che aleggia, secondo i pensieri di Aurora, nella clinica psichiatrica nella quale è ricoverata con molte altre ospiti. E Aurora è appunto la protagonista del giallo-thriller Aurora’s Mind. Il cervello di Aurora (Edizioni Il Foglio, Piombino 2025, pp. 164, € 14,00). Si tratta del primo romanzo di Giovanni Modica, già autore di numerosi saggi soprattutto sul cinema horror italiano, da Dario Argento a Lucio Fulci, nonché curatore dell’antologia di racconti Storie felsinee. I 34 racconti di Bologna, che abbiamo già recensito sulle nostre testate on line (leggi qui e qui)

E, in effetti, numerosi sono i rimandi del libro al cinema. Alcuni esplicitamente citati dall’autore, come Picnic ad Hanging Rock (1975, di Peter Weir), per il contrasto tra la luminosità dell’ambiente, spesso solare e splendente, che caratterizza la clinica, e l’atmosfera misteriosa ed enigmatica che vi si respira. Aggiungeremmo anche un parallelo con Mine-Haha, ovvero Dell’educazione fisica delle fanciulle (1903) di Frank Wedekind (da cui è stato tratto nel 2005 un criticato film di John Irvin), anch’esso ambientato in una struttura tutta al femminile, un collegio, con qualcosa che… non va.
Nel gioco dei rimandi inseriremmo anche altre opere cinematografiche, come il davvero terrorizzante horror Letto numero 6 (2020, di Milena Cocozza), anch’esso sviluppato in un ambiente ospedaliero, pediatrico, con cupi risvolti psichiatrici e con una soluzione collocata nel passato. E, del resto, Aurora’s Mind potrebbe senz’altro costituire la sceneggiatura per un film.
Le oscure visioni di Aurora
Di tanto in tanto, delle visioni inquietanti, dei flash improvvisi che esplodono nella sua mente, annichiliscono Aurora: «Vedo con gli occhi di un bambino, sento carillon, sussurri, vedo ombre enormi durante la notte, e poi musiche che sembrano lunghissime… Un rimbombo continuo, dilatato».

Sono suoi ricordi? Esperienze vissute da altri? Sono fantasie allucinatorie o reali? E, se reali, si riferiscono a eventi del passato, del presente o sono premonizioni? Intanto, due pazienti e un’infermiera perdono la vita. Per suicidio o morte naturale o avevano scoperto qualcosa che le ha rese “scomode”?
L’abilità di Modica consiste proprio nel costruire una tensione continua che induce il lettore a volerne sapere di più su ciò che sarà ovviamente rivelato solo alla fine del romanzo. Il tutto attraverso brevi capitoli, appunto quasi sequenze cinematografiche, e una scrittura scorrevole e chiara. In conclusione, un buon esordio per un esperto di thriller e atmosfere inquietanti.

Le immagini: la copertina di Aurora’s Mind e, a titolo gratuito da Pixabay, una foto di Jorge Franganillo.

Rino Tripodi

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Aurora’s MindgialloGiovanni ModicaHorrorIl Foglio letterariopsichiatriathriller
Previous Post

Gli appassionati ricordi di un docente

Next Post

Quando la madre è tossicodipendente

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Quando la madre è tossicodipendente

Quando la madre è tossicodipendente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 ore ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    2 giorni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).