• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Un libro che infrange il più grande dei tabù moderni: parlare di morte

Amelia Di Pietro by Amelia Di Pietro
8 Dicembre 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Concita De Gregorio dedica il suo terzo lavoro letterario – “Così è la vita. Imparare a dirsi addio”(Einaudi) – alla transitorietà dell’esistenza, affrontando una tematica della quale sembra scandaloso occuparsi nel nostro tempo

Tutti i giorni ascoltiamo sui media racconti di morti truci. Da poco siamo reduci da un’inondazione mediatica riguardante la dipartita di due importanti personaggi pubblici: Gheddafi e Simoncelli. Decessi accidentali, frutto di incidenti e di delitti.

7-DE GREGORIOMa parlare di morte naturale, intesa anche come deperimento organico, è proibito, bandito da ogni tipo d’informazione. Concita De Gregorio, scrittrice e giornalista de la Repubblica, nel suo ultimo libro, Così è la vita. Imparare a dirsi addio (Einaudi, pp. 124, € 14,50),rompe questo veto e parla della caducità dell’esistenza (cfr. pure, in questo stesso numero di LucidaMente, il resoconto di Katia Grancara sulla presentazione bolognese del libro: L’odierna rimozione della morte e i bambini). Attraverso una serie di racconti l’autrice esamina esperienze vissute in prima persona, libri e film che l’hanno portata a riflettere sul senso della vita colto dalla prospettiva de “l’ultimo viaggio” dell’uomo.

Nel testo vengono trattati anche una serie di argomenti proibiti come il dolore, la malattia e la fragilità: temi rimossi da ogni dibattito pubblico. Già dalla copertina – nella quale in primo piano, su uno sfondo nero, la mano di un anziano incontra quella di un bambino  – si capisce il filo della narrazione: la vita non è altro che un passaggio di consegne; il significato dell’esistenza sta in ciò che trasmettiamo alle persone che ci custodiranno nella loro memoria. Sono pagine, queste, che parlano di chi rimane, di chi sopravvive, di chi deve attraversare il dolore e trasformarlo in forza. 

Il libro è dedicato ai bambini e assume uno sguardo infantile. Tramite alcuniracconti per l’infanzia e importanti autori come Wolf Erlbruch, grande illustratore e raffinato scrittore, l’autrice cerca di rispondere a domande spiazzanti come quella di Carmen, sette anni, che, dopo aver studiato l’evoluzione della specie a scuola, chiede: «Ora che so tutto su come si sono estinti i dinosauri posso sapere anche come è morto mio nonno?». Una delle chiavi di lettura è la necessità di ridare un nome alle cose. I bambini hanno diritto alla verità. Se si racconta loro che la persona morta è partita per un lungo viaggio, si metteranno in attesa, magari imputandosi delle colpe e pensando di non essere amati, di essere stati abbandonati senza motivo. La verità è fondamentale. Aiuta a crescere. C’è bisogno di educare alla realtà delle cose e fornire gli strumenti per avere il coraggio di vincere le paure. Molto interessante è l’Appendice. Rassegna incompleta dei libri memorabili dedicata alle migliori opere per l’infanzia – spesso provenienti da altri paesi europei e mai tradotti in Italia – che parlano della morte e la raccontano ai più piccoli.   

Questo però è anche un lavoro di contestazione politica. Non poteva essere diversamente per l’autrice, giornalista sempre attenta alla vita pubblica, partendo dall’assunto che la politica è in ogni scelta quotidiana. Concita De Gregorio ha inserito in queste pagine il suo personale j’accuse all’attuale modello culturale imperante. In questa società dove è proibito soffrire, proibito essere fragili, proibito arrendersi, la morte induce a una riflessione che si sposta sulla dimensione fisica e sull’esigenza della nostra società di fermare il tempo. Il modello estetico prevede, attraverso il ricorso alla chirurgia estetica, il congelamento del tempo: «L’estetica dell’eterna giovinezza racconta di un’etica posticcia in cui conta solo il qui e ora, l’incasso immediato, tutto il resto sono scarti da occultare, incidenti di sistema». Interessante la riflessione dell’autrice sul silicone come il burka dell’Occidente che copre, maschera i volti e li deforma. L’obiettivo sembra essere quello di cancellare la storia per vivere un eterno presente. È invece necessario comprendere che l’assunzione delle responsabilità si fonda sulla consapevolezza dello scorrere del tempo, dell’inevitabile fine delle cose, perché “così è la vita”.

Amelia Di Pietro

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambiniburkachirurgia plasticaConcita De Gregoriocosì è la vitaDi PietroEinaudiesistenzaesteticagiovinezzagrancaraimparare a dirsi addiomortepdpoliticaracconti per l’infanziatempounitàvecchiaiavitaWolf Erlbruch
Previous Post

I “Fratelli d’Italia” secondo Pino Aprile

Next Post

Partitocrazia: tocca ai cittadini

Amelia Di Pietro

Amelia Di Pietro

Next Post

Partitocrazia: tocca ai cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).