• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Un secolo “breve” e assai violento

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
22 Dicembre 2007
in LA CITAZIONE
0
Un secolo “breve” e assai violento
0
SHARES
118
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I tratti fondamentali del fosco Novecento  in un celebre saggio  di Eric J. Hobsbawn

«Penso che ora sia possibile considerare in una prospettiva storica il Novecento, cioè quel Secolo breve che va dal 1914 alla fine dell’Unione Sovietica […]. In questo libro la struttura del Secolo breve appare come quella di un trittico o di un sandwich storico. A un’Età della catastrofe, che va dal 1914 sino ai postumi della seconda guerra mondiale, hanno fatto seguito una trentina d’anni di straordinaria crescita economica e di trasformazione sociale, che probabilmente hanno modificato la società umana più profondamente di qualunque altro periodo di analoga brevità. Guardando indietro, quegli anni possono essere considerati come una specie di Età dell’oro, e così furono vissuti non appena giunsero al termine agli inizi degli anni Settanta. L’ultima parte del secolo è stata una nuova epoca di decomposizione, di incertezza e di crisi».

(tratto da Il Secolo breve 1914/1991. L’epoca più violenta della storia dell’umanità, traduzione di Brunetto Lotti, Biblioteca Universale Rizzoli, 2000).

Eric John Hobsbawn

245_26-3COMMENTO

William Golding, premio Nobel per la letteratura e autore dell’indimenticabile romanzo Il signore delle mosche (Mondadori), ha espresso un giudizio molto severo sul Novecento: «Non posso fare a meno di pensare che questo deve essere stato il secolo più violento nella storia dell’umanità».
Del suo stesso avviso è stato il filosofo Isaiah Berlin, che ha affermato: «Ricordo il ventesimo secolo soltanto come il secolo più terribile della storia occidentale».
Non si può che convenire con queste due perentorie asserzioni.

Un secolo molto violento – Le cifre dei morti delle guerre del XX secolo sono terrificanti: quasi nove milioni di soldati furono trucidati nel corso della Prima guerra mondiale, mentre a circa cinquanta milioni ammontarono le vittime complessive della Seconda guerra mondiale, durante la quale il presidente statunitense Harry Truman non si fece certo troppi scrupoli nello “sperimentare” le prime armi nucleari! Il Novecento è stato dilaniato, inoltre, da una miriade di azioni belliche considerate “minori” (l’eccidio degli armeni, le guerre civili in Russia e in Spagna, le guerre in Corea e in Vietnam, gli interminabili conflitti tra arabi e israeliani in Medio Oriente, le guerre nel Golfo Persico, ecc.), che hanno provocato un numero imprecisato – ma comunque elevatissimo – di caduti. Senza dimenticare le decine di milioni di prigionieri che vennero internati e sterminati nei lager nazisti e nei gulag staliniani, oppure i desaparecidos torturati e fatti scomparire dalle feroci dittature militari sudamericane. E l’elenco potrebbe continuare… a conferma dei giudizi di Golding e di Berlin!

Dall’«Età della catastrofe» all’«Età dell’oro» – Lo storico anglosassone Eric John Hobsbwan ha tratto il bilancio del Novecento nel famoso saggio del 1994 Age of Extremis: The Short Twenthieth Century. 1914-1991 (tradotto in italiano col titolo Il Secolo breve 1914/1991. L’epoca più violenta della storia dell’umanità ), di cui abbiamo citato alcuni brani. La «brevità» del XX secolo, secondo Hobsbawn, si spiega in questi termini: i suoi avvenimenti cruciali si racchiusero nell’arco di settantasette anni, quanti ne intercorsero tra lo scoppio della Prima guerra mondiale e il crollo dell’Urss. A una prima fase storica «catastrofica» – compresa fra il 1914 e il 1945 e fortemente segnata dalla crisi economica degli anni Trenta – fece seguito l’«Età dell’oro», che coincise con la Guerra fredda e la contrapposizione politica e militare tra Usa e Urss. Nonostante i gravi rischi connessi all’uso delle armi atomiche e lo stato di tensione permanente che caratterizzò le relazioni internazionali, il periodo incluso fra il 1946 e il 1973 costituì comunque un momento di enorme sviluppo delle forze produttive, durante il quale si affermò in Occidente il modello economico keynesiano, fondato sull’interventismo statale e sull’assistenzialismo.

Dall’«Età dell’oro» a «la frana» – L’impennata del prezzo del petrolio e la concomitante sovrapproduzione industriale provocarono, a partire dal 1973, una nuova recessione economica. E, come in una sorta di sandwich storico, l’ultima fase del Novecento – definita da Hobsbawn come «la frana» – fu segnata dalla crisi e dalla ristrutturazione produttiva, che comportò in Occidente il forte ridimensionamento del Welfare state. Durante gli anni Ottanta, infatti, si assistette nei paesi capitalistici alla restaurazione del liberismo, resa più aggressiva ed efficace dall’adozione del sistema di produzione toyotista, che rapidamente affiancò nelle fabbriche il modello fordista, provocando gravi disagi sociali: aumento della disoccupazione, diminuzione dei salari, indebolimento dei movimenti sindacali, precarizzazione del lavoro, delocalizzazione delle aziende nelle aree geografiche più povere, ecc. Fu in questo periodo che ebbero inizio la rivoluzione informatica e la globalizzazione, destinate a mutare la mentalità e i costumi di miliardi di individui.

Una fase di forte instabilità internazionale – Il «Secolo breve» si concluse con il tracollo dell’Unione Sovietica e il fallimento della perestrojka intrapresa da Michail Gorbacëv. Tuttavia, la rapida disintegrazione dell’impero sovietico, anziché avviare un’era di pace, innescò nuove ostilità tra i popoli, in precedenza tenute sotto controllo dall’equilibrio imposto dalle due superpotenze (vedi, per esempio, i cruenti scontri interetnici nell’ex Jugoslavia). E all’inizio del Terzo millennio si è scatenata una fase di forte instabilità internazionale, caratterizzata dalla ripresa dell’imperialismo, dalla rinascita dell’integralismo religioso e della xenofobia, dal dilagare del terrorismo e della criminalità organizzata. Il XXI secolo, apertosi con i tragici avvenimenti dell’11 settembre 2001, ha già fatto registrare in pochi anni un’impressionante escalation di guerre (Afghanistan, Cecenia, Iraq, Libano, Palestina), che sembrano preannunziare ben più gravi conflitti mondiali. Sta minacciosamente rinascendo, infatti, la rivalità fra la Russia di Putin e gli Usa, al punto che alcuni attenti osservatori della politica internazionale, tra cui Giulietto Chiesa, parlano apertamente di ripresa della Guerra fredda.

L’immagine: la copertina del libro di Hobsbawn nell’edizione italiana.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno III, n. 26, febbraio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Age of ExtremisBiblioteca Universale RizzoliBrunetto Lottidesaparecidoseccidio degli armeniEric John Hobsbawnetà dell'oroEtà della catastrofeex Jugoslaviagli conflitti tra arabi e israeliani in Medio Orienteguerre in Corea e in Vietnamguerre nel Golfo PersicoHarry TrumanIl Secolo breve 1914/1991Il signore delle moscheIsaiah Berlinle guerre civili in Russia e in SpagnalicandroL’epoca più violenta della storia dell’umanitàMichail Gorbacëvprima guerra mondialeSecolo breveseconda guerra mondialeWilliam Golding
Previous Post

“Attese”, una raccolta di Francesco Piluso

Next Post

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
«Profili sconosciuti di cabale segrete»

«Profili sconosciuti di cabale segrete»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.