• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Un viaggio alla scoperta di Hugo Pratt e Corto Maltese (Bologna, fino al 19 marzo 2017)

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Febbraio 2017
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, FILM-DISCHI, LIBRI
0
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“50 anni di viaggi nel mito” è il titolo della mostra che, a palazzo Pepoli, celebra l’autore riminese del Novecento e il suo più famoso alter ego, Corto Maltese

Realizzata in collaborazione con CMS.Cultura e con la curatela di Patrizia Zenotti, la mostra Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni di viaggi nel mito, inaugurata lo scorso venerdì 4 novembre, resterà aperta fino a domenica 19 marzo 2017. Allestita a Bologna, presso palazzo Pepoli (via Castiglione 8), presenta oltre 400 opere dedicate alle indimenticabili avventure esotiche del personaggio e del suo creativo autore.

12-Locandina pratt Corto MalteseL’esposizione è in grado di farci viaggiare nei luoghi più affascinanti e remoti visitati dal misterioso marinaio e di farci scoprire alcune tra le principali storie e tra i più famosi personaggi inventati dal suo creatore. Hugo Pratt, nato nel riminese nel 1927, trascorre la propria infanzia a Venezia. Il suo ambiente famigliare costituisce una premessa interessante che già fa cogliere come la sua personalità sia fortemente cosmopolita, con una predisposizione naturale al viaggio e alla ricerca dell’avventura. Infatti, dopo un’educazione sviluppata tra la madre appassionata di tarocchi e la zia amante della mitologia germanica, Pratt viene catapultato nella realtà delle colonie fasciste situate in Etiopia, nelle quali il padre aveva una carica da ufficiale dell’esercito. Qua vive le prime differenze culturali e incontra le prime donne della sua vita, per poi dover affrontare la dolorosa perdita del padre, morto in un campo di concentramento francese.

Dopo l’incoraggiamento di quest’ultimo a ricercare sempre la via per la felicità, Pratt unisce la propria passione per il disegno con il proprio vissuto carico di immagini e di storie da raccontare, e decide di viaggiare per il mondo dipingendo ciò che vede. Diviene così conoscitore di popoli e di culture, avventuriero e artista, ma soprattutto disegnatore di luoghi senza fine e di romantiche avventure esotiche. Il suo alter ego, Corto Maltese, rappresenta proprio quell’antieroe in grado di farci viaggiare ed esplorare nuovi confini fisici e mentali.

12-Hugo Pratt corto malteseTramite il fumetto, presentato attraverso le incredibili tavole ad acquarelli, possiamo imparare a comprendere come Pratt lavorava alla stesura dei suoi racconti, come sceglieva di disegnare le varie popolazioni protagoniste delle sue storie, i costumi dei personaggi esotici e i suoi colori, e le molte contaminazioni letterarie da cui deriva il suo stile. Il percorso espositivo, infatti, guida lo spettatore attraverso i numerosi rimandi letterari che influenzano le storie di Pratt: da Jack London a Joseph Conrad, dalle poesie di Arthur Rimbaud e di William Yeats, alle influenze dei maestri del fumetto come Milton Caniff e Héctor Oesterheld. Oltre alle numerose ambientazioni remote, visibili sia negli acquarelli che nei bozzetti, un altro tema importante che affronta la mostra è come l’autore, attraverso Corto Maltese, renda omaggio alle donne della sua vita, sia che siano state incontrate realmente, come ragazze di isole lontane, sia personaggi della letteratura mitica come Pandora o Ipazia.

Nella mostra non si trovano unicamente tele dedicate a Corto, ma anche i primi fumetti disegnati da Pratt. Tra questi il Sg.t Kirk del 1955, Anna della giungla del 1959, Ernie Pike del 1961 e gli acquarelli de Gli scorpioni del deserto, che trasformano il visitatore in un viaggiatore dell’Etiopia del 1941-42. Nell’ultima sala sono esposte tutte insieme per la terza volta da quando sono state create nel 1967, le 164 tavole originali della prima storia in cui compare Corto Maltese, Una ballata del mare salato, in cui l’autore si appropria delle meraviglie delle isole e degli oceani facendo dello spettacolo del mondo il suo archivio personale di disegnatore.

Per gli orari di apertura e ulteriori informazioni sulla mostra, si può consultare il sito web del museo.

Rachele Copparoni

(LM MAGAZINE n. 29, 16 dicembre 2016, Speciale Eventi culturali, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognaCorto MaltesefumettoHugo Prattmostra
Previous Post

Pin Cushion Queen, terzo capitolo

Next Post

Dora Anna Rocca, versi e immagini

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Dora Anna Rocca, versi e immagini

Comments 0

  1. mariateresa martini says:
    8 anni ago

    Corto è stato un personaggio-mito per la generazione appena successiva a Pratt, quindi sua lettrice.
    È bellissimo poter rivedere le gigantografie, le movenze, gli occhi socchiusi, la fronte pensosa sotto i ricci e il cappello da comandante della marina… negli anni ’70 è il primo eroe capace di pensare, sognare, emozionarsi e trattenersi: un po’ come Peter Pan cresciuto, con tanto di Goletta che non c’è. Un piccolo principe del mare invece che delle stelle…
    Reale, irreale, mistero, fantasia, sogni si confondono in spazi e tempi diversi… ma dopo Corto Maltese si guardano con occhi nuovi le calli e sottoporteghi veneziani… e si spera sempre di vederlo comparire!
    Bentornato, Corto! E grazie per il suggestivo passaggio a Palazzo Pepoli.
    mt

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).