• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Una disperata lotta sui cieli di Napoli

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Febbraio 2008
in RECENSIONI
0
0
SHARES
55
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“È il cielo di Napoli. Davanti a noi centinaia di enormi bombardieri su più piani oscurano il cielo come uno sciame di cavallette con la scorta che le ronza intorno incessantemente. Dalla nostra radio parte l’ordine di assalto. Ci dividiamo subito i compiti: il primo scaglione ingaggia la scorta, mentre noi del secondo attacchiamo quell’altra massa di metallo che in un sol momento vomita tutto il fuoco del mondo”.
Carlo Saggiomo, valente medico di prima linea, biologo, attivo al 118, con la passione del volo e pilota egli stesso, ha voluto raccontare la storia sconosciuta di quegli eroi dell’aria che difesero la città di Napoli durante i cento e uno bombardamenti che la città subì nel corso della Seconda guerra mondiale. Nel saggio I cacciatori del Vesuvio. Trenta eroici piloti a difesa del cielo di Napoli contro cinquecento bombardieri anglo-americani (Controcorrente Edizioni, pp. 198, € 10,00), ha condensato quattro anni di appassionate e rigorose ricerche negli archivi dell’Aeronautica Militare, a Roma, e dell’aeroporto napoletano di Capodichino. Con il rigore dello storico, libero da condizionamenti di parte, ci fa rivivere l’epopea dei cacciatori della Regia Aeronautica che quotidianamente vegliavano sulla città martire.

Un combattimento impari – Sono pagine piene di pathos e, anche se l’autore, attingendo agli scarni rapporti di volo dei piloti che hanno vissuto quell’epopea, non indulge alla retorica, la passione emerge prepotentemente dall’atmosfera che si leva a poco a poco dalla mitica realtà dei rapporti e dalle cifre iperboliche delle fortezze volanti scaraventate su Napoli. Si rimane avvinti da questi combattenti che affrontano la morte ben coscienti dell’inferiorità dei mezzi con cui si battono contro un nemico prepotentemente armato e animato da volontà distruttrice, bombardando e persino abbassandosi a mitragliare con feroce protervia le squadre di soccorso che scavavano i feriti tra le macerie. In questa lotta impari molti, troppi generosi piloti da caccia non sono tornati, ma gli altri, i superstiti, sempre più ridotti di numero e, sia pure con nuovi aerei man a mano potenziati e perfezionati – i MC 200, i MC 202 e infine i mitici MC 205, i caccia Reggiane -, continuarono a battersi indomiti, ma sempre più svantaggiati, contro nugoli continuamente crescenti di nemici armati grazie allo strapotere dei mezzi finanziari.

Cavalleria dei piloti napoletani e viltà degli anglo-americani – Eppure i nostri eroici piloti del XXI e del XXII Gruppo da Caccia Terrestre continuavano a combattere cavallerescamente; non infierivano mitragliando il nemico sconfitto se si salvava col paracadute. Il tenente pilota Riccardo Monaco ricevette in omaggio, da un pilota americano che aveva abbattuto, un pugnale d’argento. Il pilota americano era rimasto sbalordito dalla magnanimità del pilota italiano, che, infatti, non si era accanito a mitragliarlo mentre si stava salvando col paracadute. E già, perché loro, invece, “i civilizzatori”, i fanatici dell’Apocalisse, i bacchettoni americani che presumevano di essere protetti e missionari del Creatore dell’Universo, quando riuscivano ad abbattere i nostri, li perseguitavano vigliaccamente fino ad assassinarli appesi al paracadute. Era la norma anche per gli inglesi. Ma tant’è, gli anglo-americani non si vergognavano neanche di attaccare i bianchi idrovolanti di soccorso con ben visibili i contrassegni della Croce Rossa, quando ammaravano per soccorrere i naufraghi, e non esitavano neppure ad attaccare e affondare, quando potevano, anche le navi ospedale. D’altronde nei bombardamenti non risparmiavano certo chiese e ospedali, per quanto grandi e visibilissimi contrassegni avessero sui tetti.

Combattere “dalla parte sbagliata” – E’ stata “la lotta del sangue contro l’oro”. Quello slogan, che ebbe all’epoca tanta fortuna, non è rimasto uno slogan retorico: è stato invece una fotografica, tangibile sintesi di una lotta epica che ha coinvolto i continenti. I vincitori, e tutti gli altri, che son corsi ad arrembare il carro dei vincitori per mettersi al servizio del nuovo ricchissimo padrone, si sono affrettati a bollare i vinti con ogni mistificatorio oltraggio e solo in seguito, con larvata benevolenza, hanno loro consentito un po’ di buona fede, sentenziando, però, che avevano combattuto dalla parte sbagliata. Pur tuttavia, “la parte giusta” oggi opprime e invia soldati a combattere dappertutto, finanziando i partiti di governo nonché quelli di opposizione addomesticata. In questo sistema mistificatorio, la democrazia dei partiti è utile mezzo di asservimento dei popoli alla schiavitù del sistema capitalistico, che ne sfrutta il lavoro servile, lucrando cifre iperboliche attraverso le smisurate speculazioni mondiali delle multinazionali.

I liberatori oggi dominano il mondo – I giganteschi, armatissimi bombardieri Liberator, le fortezze volanti, cui fu imposto tracotantemente tale nome, sono venuti a “liberare” beffando Napoli e le altre nostre città, arandole con migliaia di bombe di grosso calibro per imporre ai sopravvissuti una classe dirigente, una casta di cui il popolo finalmente sta comprendendo la vacuità. Intanto i bombardamenti liberatori continuano ancora oggi nel mondo, sempre per imporre una democrazia arrendevole e facilmente influenzabile ai fini, come detto poco sopra, dell’asservimento inavvertito delle masse distratte.

L’immagine: la copertina del volume.

Francesco Fatica

(LucidaMente, anno III, n. 27, marzo 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aeronautica italianaalleatibombardamentibombardieri anglo-americaniControcorrentecoraggioeroismoesercito italianofaticaI cacciatori del VesuvioLiberatorlotta del sangue contro l'oroseconda guerra mondialeTrenta eroici piloti
Previous Post

La fantascienza di Giuseppe Mazzilli

Next Post

Quando un gesto riscatta una vita

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quando un gesto riscatta una vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.