• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Una rinascita al femminile, nel primo libro di Valeria Coi

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Luglio 2019
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, RECENSIONI
0
Valeria Coi e Marta, il personaggio del suo romanzo (Bologna, 27 maggio 2019)
39
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il romanzo “La seconda volta che sono nata” (edito da Il Raggio verde) offre spunti di riflessione su aspetti fondamentali della vita: la violenza fisica e psicologica su una donna, gli effetti della sudditanza psicologica verso un genitore, la fede

La rinascita spirituale di un individuo avviene talvolta a seguito di eventi gravi e inaspettati. Almeno questo è ciò che è accaduto alla protagonista del libro La seconda volta che sono nata, di Valeria Coi (Il Raggio verde, pp. 162, € 15,00), opera prima della giornalista leccese. Leggendo il romanzo, ci si stupisce di come un carattere apparentemente debole si riveli invece combattivo, tanto quanto occorre per difendersi dagli altri e per scacciare definitivamente gli scheletri che da tempo aleggiano nella parte più intima dell’anima.

13-La-seconda-volta-che-sono-nata-copertinaMarta è una donna alla quale la vita non ha risparmiato drammi, che invitano il lettore a riflettere su svariate tematiche esistenziali: la violenza fisica e, ancor più, psicologica di un uomo su una donna; l’aborto; la bulimia; l’annientamento del proprio essere per compiacere una madre abituata a porre le figlie in competizione; la capacità, spesso dagli stessi negata, di determinati individui di disprezzare e umiliare il partner. Ma anche sentimenti autentici quali la fede e l’amore, anche verso i figli. L’esistenza della donna è un turbinio di impulsi contrastanti, almeno fino al giorno in cui, inaspettatamente, il suo corpo decide – cosa che non era riuscita a fare la mente – di lanciare un segnale inequivocabile: meglio fermarsi che proseguire in questo modo. La patologia cerebrale scatenatasi in una Marta oramai quarantenne altro non è che l’esito di scelte, spesso sbagliate, da lei compiute fino a quel momento. Sbagliate semplicemente perché contronatura. Il lettore soffre insieme a lei, scorgendola mentre cerca di nascondere i segni di violenza sul volto, ascoltando le parole del sacerdote che, dopo averla unita in un matrimonio indissolubile, la supplica di lasciare quanto prima quello sposo così aggressivo, standole vicino in tanti altri episodi ancora.

L’autrice non fa mistero dell’aspetto autobiografico che ha desiderato attribuire al testo. Appartengono al suo essere alcuni gesti – come pregare stringendo il rosario nella sala d’attesa di un pronto soccorso, ma non soltanto – compiuti dalla protagonista. Come lei, infatti, la Coi ha dovuto fare i conti con una malattia che l’ha obbligata a rimodulare completamente le priorità della propria esistenza. E a rinascere una seconda volta, fisicamente ma, soprattutto, spiritualmente, eliminando dalla propria vita tutto ciò che le nuoce. Proprio come Marta.

13-Valeria-CoiLa voce narrante utilizzata nel romanzo è in prima persona: non quella della protagonista, ma quella di Valeria, non casualmente omonima dell’autrice, entrata in empatia con Marta fin dal primo momento in cui la scorge seduta nell’atrio di un pronto soccorso, contorta tra dolore e speranza. La suspence del lettore è garantita fino all’ultima pagina del romanzo, grazie anche a un escamotage stilistico vincente: la titolazione dei singoli capitoli con una frase particolare scelta fra quelle che Marta regala a Valeria nella loro brevissima frequentazione; fino al giorno in cui, inaspettatamente, la prima uscirà dall’ospedale dileguandosi dalla vita di colei che era divenuta sua attenta auditrice. I personaggi appaiono ben delineati e distinti tra loro: a differenziarli contribuiscono anche i markers, ovvero caratteristiche fisiche o caratteriali che distinguono i componenti del cast. Fra tutti, spicca un atteggiamento nello sguardo e nel mento della protagonista che richiama l’indimenticata Diana Spencer.

Le immagini: la copertina del romanzo La seconda volta che sono nata e una foto dell’autrice Valeria Coi (già intervistata da LucidaMente).

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abortobulimiaDiana SpencerfedeLa seconda volta che sono nataletteraturalibripatologia cerebraleValeria Coiviolenza fisica
Previous Post

Feste dei 18 anni: quelle differenze tra Italia e resto del mondo

Next Post

“Usignolo meccanico”: il suono agrodolce delle emozioni umane

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
“Usignolo meccanico”: il suono agrodolce delle emozioni umane

“Usignolo meccanico”: il suono agrodolce delle emozioni umane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.