• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore

Francesca Gavio by Francesca Gavio
25 Agosto 2011
in RECENSIONI
1
Una tela di mistero tessuta da religioni, servizi segreti e amore
2
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Dio a perdere” (Prospettiva editrice) di Giovanni Nebuloni, un noir “globale”

Integraliste islamiche convinte di aver trovato l’incarnazione del nuovo Imam, un virus mortale generato da plasmodi, il ritrovamento di opere d’arte e una storia d’amore inaspettata si condensano nel quarto romanzo di Giovanni Nebuloni, Dio a perdere (Prospettiva editrice, pp. 242, € 12,00).

Leggendo le prime pagine, un lettore precipitoso potrebbe considerare Daniele Calefi il protagonista del libro. Professore universitario, latin lover, viene rapito da un gruppo di fanatiche religiose, i Soli di Allah, che lo credono l’incarnazione del tredicesimo Imam. Un corpo speciale costituito esclusivamente da donne, addestrate a ogni tipo di combattimento e a districarsi in ogni situazione pericolosa. Esse auspicano «che, senza altro sangue, il Mahdi metta d’accordo le numerose religioni, a cominciare dalle tre monoteiste più importanti». Da diversi anni Calefi era confidente dell’Agenzia per le informazioni e la sicurezza interna (Aisi), la quale a sua volta stava indagando su di lui, in quanto sospettato di doppio gioco.

In realtà, deceduto, a causa di uno strano virus, il sosia del professore, usato come controfigura dai Soli di Allah, prendono colore altri personaggi non meno importanti: l’amico e collega dell’Aisi, Paolo Bonera, l’anonima impiegata alla Sovrintendenza per i Beni archeologici della Lombardia, specializzata in paleoarteologia, Valeria Cavanna, e Massimo Aliprandi, comandante di polizia, esperto in biologia. Bonera chiede a Valeria di studiare i dipinti rinvenuti in una grotta scoperta a seguito di un terremoto, avvenuto nel luogo del decesso del sosia di Calefi, simile a quella di Lascaux, da cui – come afferma lo stesso autore – prende ispirazione il romanzo. La ragazza si avvale della collaborazione di Massimo, che si sincera della presenza dei plasmodi: «Da lei non emanava parvenza di sex appeal ed era una cozza da allevamento, una racchia sciatta come uno scialle liso, punto e a capo». I due si innamoreranno e consumeranno il loro amore proprio all’interno della caverna, dove uno dei due troverà la morte a causa dei Soli di Allah, che cercano di impossessarsi del virus…

Le azioni dei servizi segreti e i piani in nome di Allah lasciano largo spazio allo studio dei dipinti della grotta e al delinearsi dei personaggi, dei loro lati deboli e delle loro peculiarità. Trapelano il disprezzo degli agenti della Cia, poco attenta ai sentimenti propri e altrui, nei confronti dell’Aisi, le loro manie di grandezza e superiorità, che li rendono insensibili, facendoli passare sopra a tutto pur di venire in possesso dei plasmodi. Pregiudizi verso la cultura islamica che fanno affermare a uno degli agenti nordamericani la possibilità di risolvere il “problema” con la «vecchia storia dell’atomica», da far esplodere sui Paesi arabi per evitare che si impossessino del mondo intero. «E delle donne e dei bambini che sarebbero morti “forse” innocenti, certo non gli importava nulla, perché ai musulmani cosa importava dei bambini e delle donne occidentali?».

La stesura del romanzo ha sicuramente richiesto allo scrittore un accurato studio della cultura islamica, del Corano, di nozioni di medicina legale, paleontografia e archeologia. L’intreccio di questi ingredienti, studiati ad arte per mantenere viva la concentrazione e l’interesse del lettore, creano una trama e un finale per nulla scontati, che dovrebbero condurre il lettore a riflettere su se stesso e sul significato della propria fede, di un dio che promana da ogni individuo. «Il più importante o l’unico dio per ogni uomo che si rapportava a Dio era stato, era o sarebbe stato sempre lo stesso individuo che credeva nell’idea di un dio. Un dio generato da ogni persona, da ogni “io”, il “dio me stesso”». Un Dio a perdere…

L’immagine: la copertina del libro di Nebuloni.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aisiallahavventuraciacoranodioDio a perderedisco di nebrafiume di lucegavioimamislamjannLa polvere eternamartiriomineralogiaNebuloninoirpaleontologiaprospettivaspionaggio
Previous Post

Giulio Galgani: “Viaggio in Italia” (Firenze, 1-23 settembre)

Next Post

Uaar Bologna: La Curia non aggiunga beffe al danno erariale, e Merola…

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Uaar Bologna: La Curia non aggiunga beffe al danno erariale, e Merola…

Uaar Bologna: La Curia non aggiunga beffe al danno erariale, e Merola…

Comments 1

  1. Pingback: Realtà e finzione nel “fact-finding writing”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.