• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Una “vecchia” bambina conquista il web

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
3 Luglio 2013
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
948
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Adalia Rose, affetta da progeria, è diventata assai famosa grazie a internet. Ma c’è chi sostiene che la sua patologia sia stata sfruttata a fini commerciali

Adalia Rose Williams è una bimba di 6 anni affetta da progeria, una malattia rara che la fa invecchiare rapidamente e colpisce un bambino su circa 8 milioni di nati. L’età massima cui possono aspirare i sofferenti di questa malattia è di 20 anni, ma la vita media è di 13 anni e mezzo. Adalia Rose pesa pochi chili, 14 circa, più o meno come il fratellino minore Marcello: è calva e altri bambini a volte la scambiano erroneamente per un ragazzo. Non può andare a scuola perché necessita di cure costanti e vive in una città del Texas, a circa 20 miglia a nord di Austin. Ultimamente, grazie al web e a social network come twitter e facebook, la sua fama è cresciuta.

10-adalia e la madreInfatti, la bambina buca lo schermo: irrompono con veemenza la sua personalità, che sprizza simpatia da tutti i pori, e la sua voglia di vivere. La piccola riesce così a riscuotere la benevolenza di molte persone, di ogni età: attualmente ha circa 6,5 milioni di fan su facebook, che aumentano di giorno in giorno (cfr. https://www.facebook.com/AdaliaRose). La bimba, dunque, ha conquistato il web: possono essere visionati vari suoi filmati su youtube (cfr. http://www.youtube.com/watch?v=JfuTa8IBRtU). Adalia è inondata da migliaia di messaggi e centinaia di lettere, ama i colori, le piace cantare, ballare, giocare, vestire e truccarsi. Ha un livello di energia così elevato che in molti rimangono sorpresiper determinazione con cui agisce. Possiede un buon linguaggio, presta molta attenzione a ciò che le accade intorno, mostra amore e compassione, esprimendosi con parole gentili nei confronti di coloro che la amano. I suoi genitori l’adorano, come anche il suo fratellino: la progeria, del resto, pur causando l’invecchiamento precoce, non altera la mente, che rimane indice della vera età di chi ne è affetto.

Alcuni ritengono che il caso di Adalia Rose sia un evidente esempio di sfruttamento minorile, in quanto far esibire così pubblicamente la bambina sul web sarebbe indice di un utilizzo errato di una persona malata, quasi come se fosse un fenomeno da baraccone (cfr. Carl Sherburne, Adalia Rose, has her mama gone too far?, in http://edition.cnn.com). In poche parole, essendo la signora Natalia, madre di Adalia, disoccupata, utilizzerebbe la figlia per scopi non del tutto onesti. La questione è molto controversa e sarebbe da approfondire: Nataliaribatte alle critiche, sostenendo di tutelare la figlia e di preoccuparsi solo che ella sia felice. Così facendo, inoltre, ritiene di fornireinformazioni utili sulle problematiche relative alla malattia rara da cui la figlia è affetta. Certo è che questa bambina sta diventando celebre in tutto il mondo grazie soprattutto alla sua home page (http://www.adaliarose.com) e ai social network. Tuttavia, è pur vero che molte associazioni che si occupano di questa malattia rara hanno modo di farla conoscere grazie al suo account.

10-sammy bassoLa progeria è oggi chiamata anche sindrome di Hutchinson-Gilford, perché il primo a descriverla fu Jonathan Hutchinson nel 1886, i cui studi furono ripresi nel 1904 da Hastings Gilford. La malattia è di origine genetica, in quanto è dovuta a una mutazione verificatasi nei cromosomi paterni, che tronca il gene – scoperto solo nel 2003 – della lamina A/C, una proteina costituente la membrana nucleare. La variazione del gene induce la produzione di “progerina”, una proteina che provoca l’invecchiamento. Chi è affetto da questa patologia presenta nanismo, magrezza, testa grande rispetto al corpo, calvizie, viso rugoso e stretto e invecchiamento precoce della cute. Per i malati il tempo passa otto volte più velocemente degli altri: in pochi anni presentano i tipici disturbi delle persone anziane (anchilosi, lussazione dell’anca, arteriosclerosi, problemi al cuore e infarto). In generale la mortalità avviene entro i 20 anni di vita per cardiopatia, infarto o ictus. La sindrome di Hutchinson-Gilford colpisce bambini e bambine di tutte le razze in modo uguale: nonostante le differenze etniche, le loro somiglianze somatiche sono straordinarie.

Sono 74 i casi di progeria conosciuti nel mondo, di cui 5 in Italia. Uno dei ragazzi italiani affetti da questo morbo è Sammy Basso, un vicentino vispo, molto vivace intellettualmente. Sammy va a scuola, frequenta la quarta liceale, è abbastanza indipendente, sa cavarsela con i compiti ed è circondato da compagni che gli vogliono bene. Oltre ad avere i problemi tipici della malattia, egli cammina portando le scarpe con la zeppa, la cui altezza deve aumentare di anno in anno: senza di esse, Sammy non potrebbe deambulare. I genitori del ragazzo ora lo stanno facendo curare a Boston, con una terapia sperimentale (cfr. Sammy, una storia italiana in www.cinematto.it). Sulla sindrome di Hutchinson-Gilford è stato anche realizzato, nel 2008, il film Il curioso caso di Benjamin Button (The Curious Case of Benjamin Button), diretto da David Fincher e basato su un breve racconto del 1922 di Francis Scott Fitzgerald. La pellicola è stata candidata a tredici Premi Oscar, vincendone tre (per la scenografia, il trucco e gli effetti speciali).

Le immagini: in apertura, Adalia Rose; la bambina texana in compagnia della madre; Sammy Basso.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adalia roseFacebookfocusinvecchiamento precoceprogeriasocial networktwitteryoutube
Previous Post

Analfabetismo high tech

Next Post

Ai confini tra la vita e la morte

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Ai confini tra la vita e la morte

Comments 0

  1. Luther A. Knight says:
    12 anni ago

    Sono 74 i casi di progeria conosciuti nel mondo, di cui 5 in Italia. Uno dei ragazzi italiani affetti da questo morbo è Sammy Basso, un vicentino vispo, molto vivace intellettualmente. Sammy va a scuola, frequenta la quarta liceale, è abbastanza indipendente, sa cavarsela con i compiti ed è circondato da compagni che gli vogliono bene. Oltre ad avere i problemi tipici della malattia, egli cammina portando le scarpe con la zeppa, la cui altezza deve aumentare di anno in anno: senza di esse, Sammy non potrebbe deambulare. I genitori del ragazzo ora lo stanno facendo curare a Boston, con una terapia sperimentale (cfr. Sammy, una storia italiana in http://www.cinematto.it ). Sulla sindrome di Hutchinson-Gilford è stato anche realizzato, nel 2008, il film Il curioso caso di Benjamin Button è (The Curious Case of Benjamin Button), diretto da David Fincher e basato su un breve racconto del 1922 di Francis Scott Fitzgerald. La pellicola è stata candidata a tredici Premi Oscar, vincendone tre (per la scenografia, il trucco e gli effetti speciali).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).