• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Unione europea, la crescita dei nazionalismi

Riccardo Camilloni by Riccardo Camilloni
25 Luglio 2015
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
81
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre il referendum greco fa traballare le fondamenta dell’Europa, gli stati membri cominciano a reclamare sempre maggiore autonomia. Quali sono le cause?

L’affermazione, negli ultimi anni, dei movimenti euroscettici dimostra come gli stati europei richiedano sempre maggiore sovranità, perché stanchi del modo col quale l’Unione europea dirige le politiche economiche comuni.

1-unione-europeaIl concetto di sovranità nazionale ha visto discussa la propria importanza dopo la seconda metà del Novecento. Gli stati europei, memori dei disastri della guerra, hanno acconsentito a limitare le proprie prerogative, consegnandole in parte a un ente internazionale – l’Unione europea – dai contorni sfuggenti. L’obiettivo era quello di ponderare insieme le politiche economiche e fiscali che avrebbero avuto, inevitabilmente, effetti comuni. Il fallimento di questa visione è sotto gli occhi di tutti. Le cause che hanno portato alla crisi dell’eurozona sono molto difficili da isolare. Certamente rilevante è il modo fantasioso col quale si atteggiano i tre organi principali dell’Unione, vale a dire il Consiglio, la Commissione e il Parlamento. Scindere due poteri, quello esecutivo e quello legislativo, in questi tre organi ha dato vita a istituzioni parziali e poco rappresentative.

Il Parlamento è tale di nome, ma non di fatto, dato che divide il proprio potere con il Consiglio. Quest’ultimo, poi, non solo è titolare del potere legislativo in concorso con il primo, ma è composto da soggetti – i ministri – che nei Paesi d’appartenenza sono espressione del potere esecutivo. Ciò, inevitabilmente, finisce con l’ostacolare il potere d’azione della Commissione, che in base ai trattati dovrebbe costituire il “governo” dell’Unione, con tanto di rapporto di fiducia che la lega al Parlamento. A complicare il quadro, poi, sta il Consiglio d’Europa, organo un tempo ufficioso e ora ufficiale, composto dai capi di stato e di governo dei vari paesi membri e al quale spetta un’altra fetta di potere politico.

1-grecia-noÈ chiaro come un sistema decisionale così macchinoso non abbia potuto garantire la giusta innovatività nel plasmare l’Ue. Anche laddove le idee si sono mostrate, la loro attuazione si è sempre scontrata con un muro di burocrazia, aggravato dagli interessi particolari di ogni stato. Forte di questi difetti, oltre a un’unione bancaria da più parti criticata e tacciata di derive quasi dittatoriali, il referendum greco ha fornito la prova definitiva di un ritorno ai vecchi nazionalismi. Nella notte del 5 luglio troppi paesi europei, tra cui il nostro, hanno gioito insieme ai greci. La sovranità nazionale sta subendo l’ennesimo processo di rivalutazione, questa volta in senso contrario, dall’Unione verso gli stati.

L’incapacità dell’Europa di migliorare le condizioni dei paesi meno diligenti, come Grecia e Italia, ha alimentato quelle correnti euroscettiche che premono affinché si allentino i vincoli con le istituzioni europee e torni quel potere decisionale una volta ceduto. La nuova stagione referendaria inaugurata dai greci potrebbe proseguire con il progetto di referendum consultivo anti euro pensato e portato avanti dal Movimento 5 stelle in Italia e dal referendum sull’uscita dall’Unione promesso entro il 2017 al Regno unito dal premier David Cameron. Questa nuova dialettica si scontra con il pensiero portato avanti all’indomani della propria nomina dal presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi, secondo il quale l’Ue non sarebbe altro da noi, ma soltanto un luogo privilegiato in cui discutere del benessere comune. E contrasta anche col movimento federalista ideato da Altiero Spinelli che lotta per rendere possibile la nascita degli “Stati Uniti d’Europa”.

1-beppe-grilloQuale futuro, dunque, per il Vecchio continente? Il riaffermarsi dei nazionalismi e la continua ricerca della sovranità perduta sembrano condurre, inevitabilmente, alla scissione. La prima potrebbe essere proprio quella della Gran Bretagna, già da tempo insofferente dai diktat dell’Ue ed estranea all’euro. Pericolosa, poi, è la situazione della Grecia, al momento tutt’altro che definita. Resta da vedere quale futuro possa avere il progetto federalista. Sebbene al momento le troppe divisioni sembrino renderlo impossibile da realizzare, un’unione federale potrebbe essere la fisiologica evoluzione del progetto disegnato all’indomani della Seconda guerra mondiale.

Riccardo Camilloni

(Lucidamente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: federalismofocusgrecianazionalismisovranitàunione europea
Previous Post

Gli italiani hanno scoperto l’amore per gli animali

Next Post

Bologna, il Partito socialista in rotta col Pd

Riccardo Camilloni

Riccardo Camilloni

Next Post

Bologna, il Partito socialista in rotta col Pd

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).