• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Uno “strano” papiro scatena un giallo

Dalla redazione by Dalla redazione
15 Luglio 2007
in ATTACCO FRONTALE
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro tempo sta mostrando evidenti segni di rivisitazione dell’antico. Le recite di noti poemi del tempo passato, delle opere scelte di filosofi, storici e artisti ritenuti maestri di conoscenza, hanno già riempito spazi aperti e chiusi, chiese, piazze, musei, attirando folle, non solo di giovanissimi, ma di persone di varia età, desiderose d’ascoltare i messaggi per confrontarsi e riflettere.
Si tratta evidentemente di un fenomeno destinato ad ampliarsi, a giudicare dall’interesse verso quei valori che l’attuale società sta cercando di recuperare.

Un frammento interessante ma costoso – Nell’ambito di questo, forse oscuro, sentimento di revival s’è aperta una disputa molto interessante che non ha coinvolto solo l’interpretazione d’un testo antico, ma ha determinato un severo giudizio per chi è chiamato a curare i beni culturali e a disporre di essi, dato che rappresentano non solo un grande e ben stimato patrimonio, ma sono il campus dentro cui s’inseriscono studi e itinerari di approfondimento. La questione, che è esplosa nel 2006 ed è proseguita nel 2007 con punte abbastanza polemiche, risale a qualche tempo fa, quando è stato acquistato presso un antiquario – per la bella somma di 2.750.000 euro – dalla Fondazione per l’arte della Compagnia di San Paolo, su sollecitazione del Ministero dei Beni culturali, un “frammento su papiro del II libro della Geografia di Artemidoro di Efeso”, geografo del I sec. a.C., successivamente esposto in mostra nel palazzo Bricherasio di Torino e destinato a divenire itinerante.

Storia di un singolare papiro – Fin qui tutto regolare, anche perché il reperto – eccezionalmente lungo, ben due metri e mezzo, e alto 32,5 centimetri, con 5 colonne di testo greco, disegni anatomici del corpo umano e una mappa geografica sul recto, una quarantina di figure di animali sul verso – è stato confermato come autentico da una commissione di valenti e noti studiosi di antichistica. Il suo eterogeneo miscuglio di parole greche e di immagini è stato spiegato, durante la presentazione al pubblico torinese, come la sintesi d’una sua storia che ha visto tre tempi. Il primo quando, nel I sec. a.C., fu commissionata a un copista un’edizione del secondo libro della Geografia di Artemidoro, che fu abbandonata, allorché ci si accorse d’un errore nella mappa che l’accompagnava: riproduceva la Betica, invece della penisola iberica. Il secondo si registrò quando nel papiro fu inserito un catalogo di animali veri e immaginari da mostrare ai clienti della bottega artigianale nella quale era capitato. Il terzo tempo, infine, risalente al I sec. d.C., vide l’inserimento di disegni anatomici negli spazi vuoti del recto, spiegati dagli esperti come esercizi di apprendisti.

Le obiezioni di Luciano Canfora – Sui numeri 64 e 65 dei Quaderni di storia (Dedalo) e successivamente dalle pagine di importanti giornali nazionali, soprattutto il Corriere della Sera, Luciano Canfora, filologo e storico dell’Università di Bari, ha sostenuto a più riprese la tesi della falsità del reperto. Il falsario potrebbe essere il greco Costantino Simonidis, dottore in teologia e papirologo, vissuto intorno alla metà dell’Ottocento, che è stato autore di molti altri rifacimenti. Le prove verrebbero dal fatto che nel papiro si usano frasi e parole adoperate in testi scritti più tardi, dall’analisi della grafia giudicata controversa rispetto alla datazione del reperto, dall’anomalia di espressioni grammaticali e sintattiche improprie per l’età classica e infine dalla mancanza di tracce di gesso – se è vero, come asserito dall’antiquario, che il papiro proveniva dal cartonnage che avvolgeva la maschera d’una mummia (a parte le sue voluminose dimensioni che mal si conciliano con lo spazio della maschera).

La conclusione del “giallo” – Ora, dopo mesi di diatribe e la sospensione del giudizio definitivo, dal risultato di successive analisi si apprende che la tesi di Canfora è stata confermata ed avvalorata da papirologi e filologi di tutto il mondo. Ne dà notizia in tal senso il n. 66 (luglio-dicembre 2007) di Quaderni di Storia (da poco edito per Dedalo), che chiude così la questione. Le convalide sono venute sia per via teorica che scientifica. Lo studio della lingua ha rivelato che questa, per le numerose sviste sintattiche, non è attribuibile ad Artemidoro, che è considerato un purista molto attento, ma a un falsario moderno. E’ stato inoltre accertato che nella quarta colonna del papiro è riportato un brano di Stefano Bizantino, ritoccato, secondo un’edizione moderna, quella di August Meinecke, ben conosciuta nell’Ottocento. Ancora una citazione di Marciano di Eraclea, vissuto seicento anni dopo Artemidoro, verrebbe a testimoniare ulteriormente il plagio. A tutto questo va aggiunta l’analisi dell’inchiostro, eseguita nel laboratorio dell’Istituto di Chimica dell’Università di Brescia, che non ha escluso la presenza di grafite, sostanza impiegata solo alla fine del Medioevo.

La vitalità della cultura classica – Questa curiosa vicenda, che ha tenuta desta per tanto tempo l’attenzione pubblica, giunge così al suo epilogo e, a prescindere dagli effetti pratici che sicuramente avrà sul mercato dell’arte per il futuro, si presta ad alcune considerazioni. Mi sembra che stia soprattutto a testimoniare la vitalità della cultura classica che s’impone ancor oggi all’attenzione per lo straordinario interesse e concorso di pubblico, forse perché, in un’epoca di confusione come la nostra, si ha voglia di valori immutabili. Infatti l’antico e il moderno, che apparentemente sembrano contrapporsi, in realtà interagiscono continuamente l’un nell’altro e rappresentano due categorie della storia umana contigue: il culto della bellezza e la forza della logica, l’amore per la verità e il gioco della falsificazione, il perseguimento dell’etica e il suo costante superamento, la voluttà dell’ostentazione e la tendenza al rispetto dell’identità propria e altrui.

Perplessità ed entusiasmi – Il dubbio tuttavia attraverserà come una corrente elettrica le menti dei lettori e dei visitatori dei musei al pensiero che tutto può divenire precario e difficile se non intervengono attenzione, intelligenza e misura, se a farla franca sono i venditori di fumo e soprattutto se non si applica una più trasparente politica nell’amministrazione dei beni culturali così preziosa per la nostra economia. Intanto, però, ci auguriamo che quest’insolita, rinnovata stagione di confronti e di ricerche, di affermazioni e di contraddizioni possa rinnovare gli entusiasmi per le scoperte culturali, che di per sé sono una sfida all’indifferenza o alla noia quotidiana, uno stimolo all’intelligenza e un’aggiunta di integrazioni opportune alla storia dei costumi umani.

L’immagine: un’immagine del “papiro di Artemidoro”.

Gaetanina Sicari Ruffo

(LucidaMente, anno II, n. 24, dicembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 2.750.000ArtemidoroAugust MeineckeBeticaCorriere della SeraCostantino Simonidiscultura classicaDedalofalsità del repertogaetanina sicari ruffoIstituto di Chimica dell'Università di BresciaLuciano CanforaMinistero dei Beni culturalipalazzo Bricherasiopapiropapiro di ArtemidoropapirologoQuaderni di storiarammento su papiro del II libro della Geografia di Artemidoro di Efeso
Previous Post

“Una torta di argento una lampada di seta”

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.