• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Un’orchestra… senza spine

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
26 Ottobre 2014
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
96
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una giovane ensemble bolognese: nascita, obiettivi e prossimi impegni, a cominciare da quello di fine ottobre al teatro Duse del capoluogo emiliano

L’Orchestra Senzaspine è un’associazione autogestita bolognese composta da musicisti under 30, che punta a valorizzare e far conoscere la musica classica presentandola in una veste nuova, sottraendola così ai pregiudizi che la classificano come troppo seria, antica e difficile da ascoltare.

3-SenzaspineInfatti, la denominazione “senza spine” deriva dal fatto che la musica classica non punge, ma, al contrario, può essere còlta e apprezzata senza farsi alcun male. L’ensemble sta operando da ormai due anni sul territorio bolognese (vedi Il soldato e il diavolo) e nazionale. L’entusiasmo dinamico e la volontà di far comprendere ciò che si suona rende Senzaspine un progetto alternativo e di alto livello. I giovani musicisti vivono i concerti e gli eventi con una partecipazione difficile da trovare comunemente; la motivazione e la passione per la musica sono sempre evidenti e fruibili dal pubblico, che si sente coinvolto e si lascia trascinare dall’esperienza culturale.

Oltre ai concerti sinfonici, Senzaspine promuove e partecipa a varie attività per il grande pubblico: flash mob, eventi culturali, concerti da camera, festival musicali. Non ultimo il Conduct Us: una formula ormai familiare a molti, che offre la possibilità a chi è completamente digiuno di classica di poter condurre un’orchestra sinfonica, in mezzo a una strada, un prato, un centro commerciale. Ogni luogo diventa ottimale per fare spettacolo e musica; il teatro si apre al mondo senza più spine.

L’associazione è nata per idea dell’attuale presidente Tommaso Ussardi, direttore dell’orchestra insieme al vicepresidente Matteo Parmeggiani, e coinvolge ormai quasi duecento strumentisti, che si alternano nelle varie attività. Il progetto nasce anche dalla sinergia con il teatro Duse di Bologna e offre un’idea nuova e giovane di cultura: in programma quattro emozionanti spettacoli nella storica sede di via Cartoleria 42 – da ottobre 2014 ad aprile 2015 – nel corso dei quali verranno coinvolti solisti, cantanti, ballerini, attori…

3-Senzaspine2Si inizia il prossimo 30 ottobre con Ouverture. Un cartellone all’italiana, con appunto ouverture, cori e arie dalle più belle pagine di Rossini, Donizetti e Verdi. Il 29 dicembre tornano, dopo il sold out 2013, le Bollicine con l’Orchestra Senzaspine: un concerto da far concorrenza a Vienna, con Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij e tanti valzer, per un fine anno spumeggiante al suono dell’“un-due-tre” più famoso della storia. La programmazione continua il 9 febbraio 2015 con Carnival, per trasformare il carnevale in un evento per adulti e giovanissimi: musiche e spettacolo si sposano, il divertimento è garantito. Il 29 aprile 2015, infine, la stagione si chiude con un esperimento artistico al passo coi tempi: il Social Concert. L’orchestra sinfonica eseguirà i brani scelti precedentemente dal pubblico sulle pagine facebook e twitter di Senzaspine.

La stagione sinfonica al Duse è solo uno dei traguardi che l’Orchestra Senzaspine ha raggiunto e vuole raggiungere. La speranza è che la città risponda a un’ondata tanto calda di vitalità da parte dei giovani e che contribuisca a concretizzare il grande sogno dei ragazzi Senzaspine: fare musica, farla bene e farla amare da tutti.

3-SenzaspineÈ possibile acquistare i biglietti dei singoli concerti o l’abbonamento per l’intera stagione. Prezzi e info sul sito

http://www.teatrodusebologna.it/abbonamenti/senzaspineduse/.

Per ascoltare e vedere in anteprima i musicisti dell’Orchestra Senzaspine:

https://www.youtube.com/watch?v=Vl5k_C9dvOU&feature=youtu.be

(m.d.z.)

(LucidaMente, anno IX, n. 106, ottobre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognagiovanimusicaOrchestra Senzaspineteatro duse
Previous Post

Vince Matera: è la capitale europea della cultura 2019

Next Post

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, dicembre 2014-febbraio 2015): quinta edizione

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, dicembre 2014-febbraio 2015): quinta edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).