Il compressore, le tecniche, gli oggetti sui quali lavorare con creatività e soddisfazione
Se non avete mai sentito parlare di aerografo o avete una vaga familiarità con il termine, si tratta di una sorta di pistola a spruzzo con l’aspetto di una penna. È uno strumento straordinario che permette di spruzzare la vernice, ovvero di atomizzarla e proiettarla sulla superficie. Il risultato è un’applicazione uniforme e pressoché perfetta, veloce da realizzare anche per le forme e i rilievi più complessi, e senza alcun segno di pennello! Infatti, a differenza dell’applicazione con rullo, spazzola o pennello, l’aerografo permette di verniciare senza mai toccare la superficie.
Le condizioni necessarie per utilizzare l’aerografo
Il compressore
Un aerografo funziona con l’aria sotto pressione. È quindi necessario avere un piccolo compressore ad aria. Le dimensioni del compressore dipendono semplicemente dalle dimensioni del pezzo che si vuole verniciare. Se si vogliono verniciare dei piccoli oggetti esistono dei minicompressori silenziosi e molto economici. Se si vogliono verniciare dei mobili, delle sedie, delle statue o qualsiasi altro oggetto più grande è allora necessario avere un compressore ad aria con un minimo di 25 litri di contenuto per il serbatoio d’aria compressa. Con il compressore bisogna ovviamente prevedere di possedere dei raccordi pneumatici e il tubo che permette di fare andare l’aria sotto pressione dal compressore fino all’aerografo.
Colori per aerografo
L’aerografo è uno strumento di precisione con un ago e un ugello che misurano meno di 1 mm. Quando una pistola possiede un ugello tra 1 e 2 mm un aerografo ha 1 ugello ultrafine che misura tra 0,2 e 0,5 mm. Per tale ragione è necessario utilizzare delle vernici speciali, ovvero dei colori per aerografo, la cui viscosità è molto scarsa e con una texture simile a un liquido piuttosto che a una pasta. È vero che si può utilizzare qualsiasi vernice diluendola con l’acqua; tuttavia, si consiglia di utilizzare colori per aerografo ricchi in pigmentazione, concentrati e comunque molto liquidi.
La dimensione degli oggetti
Ecco la terza condizione per rendere possibile efficace l’utilizzo dell’aerografo. Questo strumento propulsa un getto di vernice micronizzata sotto forma di goccioline, la cui dimensione, a seconda della distanza dello strumento rispetto al supporto, varia tra 1 e 5 o 6 centimetri al massimo. Bisogna quindi utilizzare l’aerografo su supporti di dimensioni limitate. Per il trasparente di rifinitura, per la verniciatura delle grandi superfici come i mobili, bisogna necessariamente avere un flusso di vernice ben superiore all’aerografo.
Le tecniche dei colori per aerografo
Questo strumento è utilizzato in molti ambiti, nell’automobile, la pasticceria, la manicure, il body painting… e, ovviamente, nella decorazione e la verniciatura artistica. È molto pratico per creare degli effetti sfumati. Permette di verniciare rapidamente e perfettamente dei rilievi complessi come le modanature in gesso o il legno intagliato.
È lo strumento perfetto per spruzzare delle vernici ottenendo effetti speciali come gli effetti perlati e gli effetti metallizzati, i quali sono costituiti da microparticelle di perle o alluminio. Si utilizza anche con mascherature volanti o adesive, ovvero gli stencil.
L’aerografo può essere utilizzato a mano libera per disegnare o per colorare degli oggetti di qualsiasi forma.
La pratica dell’aerografo è molto interessante e può permettere a qualsiasi persona di creare delle realizzazioni veramente impressionanti a condizione di padroneggiare un po’ la tecnica ma senza necessariamente essere un artista con grandi doti di disegno.
I tipi di supporto
In ambito artistico inizialmente si utilizza l’aerografo su fogli di carta. Nell’ambito della decorazione delle carrozzerie auto si utilizzano le vernici su metalli preparati. In realtà qualsiasi tipo di materiale può essere decorato con vernici perlate o trasparenti spruzzate con aerografo. Potrebbe essere in vetro, metallo, plastica, legno. In generale è importante preparare correttamente il supporto che si vuole verniciare e personalizzare con un appretto.
Se volete approfondire le vostre conoscenze sui colori per aerografo, vi offriamo la possibilità di continuare la lettura con questo articolo ben documentato: I migliori colori per aerografo.
Le immagini: a uso libero e gratuito da Pixabay secondo la Licenza per i contenuti (foto di Gerd Altmann, Alexandr Ivanov e Stefan Schweihofer).
c.l.p.
(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)