• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Venezia: stop alle grandi navi, ecco la “crociata alle crociere”

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
1 Novembre 2019
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
Venezia: stop alle grandi navi, ecco la “crociata alle crociere”
4
SHARES
54
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’occupazione del red carpet in occasione del Festival del Cinema ai cortei di protesta, continua la battaglia per salvare la Serenissima dal degrado ambientale (e culturale)

«In quanto passeggero di una crociera, il tuo consumo di energia e la tua produzione di inquinamento sono molto più alti di quelli di un residente». Manifesti con questa frase campeggiano sui muri di Venezia, nelle sue zone più turistiche. Dalle finestre o alle manifestazioni sventolano bandiere con scritto: «No grandi navi». Sul web fioccano video di enormi imbarcazioni che, sovrastando in maniera impressionante le case, si arrischiano a entrare nel cuore di una delle città più suggestive e fragili del mondo.

L 19-navecrocierae ultime dimostrazioni di quanto il “crocerismo” sia invasivo e dannoso per la Laguna risalgono a questa estate. Per ben due volte si è infatti sfiorata la tragedia: a giugno la Msc Opera si è scontrata con un mezzo fluviale fermo nella zona di San Basilio, mentre a luglio una nave ha rischiato di schiantarsi contro la riva, sbandando poco dopo il bacino di San Marco e arrivando a toccare la prua di uno yacht (qui il video). Da anni i cittadini esprimono la loro indignazione diffondendo filmati e foto che documentano la situazione, senza però essere ascoltati. Finché a settembre, durante la celebre Mostra del Cinema, circa 400 persone del movimento No grandi navi, assieme ad altri ambientalisti di tutta Europa, hanno occupato il red carpet per mettere in primo piano la questione. Ma sono anche altri, seppur meno lampanti, i pericoli cui Venezia è esposta tutti i giorni, dal punto di vista sia ambientale e strutturale sia socioculturale.

Nel primo caso si parla di un’ingente quantità di sostanze nocive rilasciate dalle navi di passaggio: il tenore di zolfo del carburante usato in navigazione è dell’1,5% (quello del diesel delle auto è 1.500 volte inferiore), le pitture antivegetative di cui sono rivestite le carene sono dannose per l’ecosistema marino e i radar perennemente accesi provocano inquinamento elettromagnetico.

19-corteoLe grandi imbarcazioni rappresentano insomma il principale agente contaminante della Laguna. Oltre a ciò, andrebbero considerati i possibili deterioramenti del tessuto urbano: le navi da crociera dislocano migliaia di tonnellate d’acqua, che vanno necessariamente a gravare su un’architettura antica e delicata come quella veneziana, mentre le navi in ormeggio producono costantemente rumori assordanti che liquefanno i leganti delle malte di case e monumenti (per saperne di più: No grandi navi). Non meno importante è infine l’impatto del turismo. Completamente deresponsabilizzati nella loro breve permanenza, i crocieristi adottano spesso comportamenti irrispettosi; per utilizzare una metafora calzante, «masticano la ciliegia e ne sputano il nocciolo». Si assiste allora non solo a fenomeni di inciviltà e menefreghismo (Il turismo “mordi e fuggi”: un’arma a doppio taglio della globalizzazione, LucidaMente), ma anche al completo rimodellamento urbano e sociale in funzione del divertimento dei visitatori.

Ed è così che le storiche attività commerciali chiudono per lasciare spazio ai negozi di souvenir, in bar e ristoranti i prezzi schizzano alle stelle e la città diventa un enorme parco divertimenti, in cui pagando si può fare tutto ciò che si vuole (a conferma, vi segnaliamo la popolare pagina Facebook chiamata Venezia non è Disneyland).

19-manifestograndinaviMa è proprio l’introito economico l’argomentazione più forte dei fautori delle crociere in Laguna: commercianti e ristoratori guadagnano principalmente grazie agli indotti turistici, di cui gli arrivi via mare costituiscono una discreta fetta. È dunque complesso soddisfare la richiesta di non attracco di grandi navi in tutto il bacino lagunare (neppure a Mestre), così come quella di porre un tetto massimo di entrate giornaliere. Se è vero che il centro storico si sta spopolando, è altrettanto vero che i pochi abitanti rimasti lavorano principalmente nel settore dell’accoglienza dei visitatori. Venezia, forte della sua posizione costiera, è sempre stata un crocevia di culture, scambi e interazioni: chiuderla al resto del mondo sarebbe ingiusto. Quello che si dovrebbe però fare, a livello amministrativo, è domandarsi se un apparente vantaggio economico non determini altrettanti e dispendiosi danni a livello ambientale e sulla salute dei cittadini… che non lo renderebbero poi così allettante.

Le immagini: un’enorme imbarcazione solca il Canal Grande; bimbi in corteo; uno dei manifesti contro le crociere.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcarburantecrocerismocrociereecologiainquinamentolagunaMostra del CinemaMsc OperanaviSerenissimaturismoVeneziazolfo
Previous Post

“La famiglia non esiste”: guida alla rivoluzione emotiva

Next Post

La vita (e i capricci) dell’ultima consorte Windsor

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
La vita (e i capricci) dell’ultima consorte Windsor

La vita (e i capricci) dell’ultima consorte Windsor

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.