• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

«Vestiti fatti col sangue dei lavoratori»

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Agosto 2019
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, FILM-DISCHI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
152
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il documentario “The true cost” di Andrew Morgan svela il legame tra consumismo, prezzi bassi e sfruttamento: quanto sappiamo sul reale impatto della fast fashion industry?

Il regista Andrew Morgan ha realizzato The true cost, un documentario che analizza e denuncia gli effetti della “nuova” moda sugli esseri umani e sull’ambiente. Nel 2015 è stato proiettato per la prima volta al Festival di Cannes ed era disponibile fino a qualche giorno fa sulla piattaforma online di Netflix. Di che cosa tratta esattamente? Di responsabilità sociale negata in favore del profitto a ogni costo.

20a.Lavoratori in BangladeshInizialmente, si vedono scorrere immagini di diverse catene d’abbigliamento come Forever21, Gap, H&M, Primark, Zara, e tante altre. Tutte accomunate da prezzi più o meno bassi, prolificità nel proporre sempre nuovi capi e sedi di produzione nei Paesi in via di sviluppo. Nell’aprile del 2013, in uno di questi, il Bangladesh, presso la capitale Dacca, si è verificata una strage senza precedenti: un edificio commerciale di produzione tessile, il Rana Plaza, ha ceduto. Otto piani sono crollati e hanno causato la morte di 1.129 persone; lavoratori che avevano già segnalato alla direzione l’instabilità della struttura, ma che erano stati poi costretti a entrarvi ugualmente. È da qui che parte Morgan, sottolineando come quella di Dacca non sia stata l’unica tragedia nel settore e notando anche un paradosso agghiacciante: il profitto era cresciuto in misura proporzionale all’aumento dei disastri. L’anno successivo al Rana Plaza è stato il più redditizio fino a quel momento.

Dunque, tagliare i costi e ignorare le misure di sicurezza è il modo di fare impresa? Il documentario illustra come in tutto il mondo (secondo i dati raccolti durante la realizzazione del servizio) il tessile occupi quaranta milioni di lavoratori, di cui il 10% sono in Bangladesh. Arif Jebtik, proprietario della Garment Factory a Dacca, ha spiegato come i grandi marchi si rechino dagli impresari locali con la necessità di produrre capi a prezzi sempre più bassi per fronteggiare la concorrenza. Naturalmente, se le richieste di contenere ulteriormente i costi non possono essere esaudite, bussano alla porta di altre aziende. Gli imprenditori si vedono così costretti ad accettare tali “ricatti” di mercato, altrimenti perdono la commissione.

20a.Lavoratrici in protestaLa situazione non è diversa in altri Paesi, ma invece di tutelare i propri cittadini lavoratori, i governi, come quello cambogiano, pur di fare affari con rivenditori esteri e non lasciare che la produzione si traferisca altrove, reprimono violentemente le proteste e mantengono bassi i salari. La grande astuzia dei marchi famosi è affermare che, siccome le aziende dove si lavora il prodotto non sono di loro proprietà, non sono loro ad assumere direttamente i dipendenti. Traggono, quindi, enormi guadagni restando contemporaneamente fuori da ogni tipo di responsabilità civile, penale e morale. Chi osa avanzare qualche richiesta in nome dei diritti sociali spesso viene malmenato, come è successo a Vandana Shiva, che lo racconta ai microfoni del regista. La giovane ragazza indiana lavora a Delhi come tessitrice: quando, insieme a un gruppo di colleghi, ha presentato alla dirigenza delle richieste scritte per condizioni e stipendio dignitosi, è stata percossa con i suoi compagni. Per il futuro, soprattutto per quello di sua figlia, Shiva vorrebbe che nessuno indossasse più «vestiti fatti col sangue dei lavoratori».

Sempre rimanendo sul territorio indiano, basta spostarsi nell’area del Punjab per osservare un altro aspetto della fast fashion industry. La zona è caratterizzata da un’elevata coltivazione di cotone (uno dei materiali principali nel tessile) e qui il commercio di sementi, pesticidi e fertilizzanti è in mano alla Monsanto, che ne stabilisce i prezzi. Il costo è ovviamente elevato e per acquistarli i contadini locali si indebitano talmente tanto da non riuscire a onorare il “finanziamento” ottenuto. Così, nell’arco degli ultimi sedici anni si sono registrati nei campi circa 250.000 suicidi. Inoltre, l’impiego massiccio di sostanze chimiche, oltre al terribile impatto sul territorio, ha causato, nella regione, una forte crescita di nuove generazioni con difetti congeniti, tumori e malattie mentali.

14a-sfilataCiò che il lavoro di Morgan ha cercato di illustrare è come questo sistema commerciale internazionale sia disfunzionale. Da una parte del mondo c’è lo sfruttamento senza scrupoli di umani e ambiente. Dall’altra, il cittadino occidentale medio che, come ha sottolineato lo scrittore Guido Brera, fatica per l’acquisto di beni importanti come casa, studi, assicurazioni, ma che può consolarsi e crogiolarsi nel comprare ogni giorno magliette sempre nuove. Una finta ricchezza che sta impoverendo tutti, tranne i brand. Il consumismo sta portando a perseguire valori come basso prezzo e buon profitto, ma chi ne paga il reale costo? Bisognerebbe riconoscere che «il denaro è un mezzo e la gente dovrebbe essere responsabile per come lo usa».

Sul medesimo argomento, in questo stesso numero di LucidaMente, si legga Chiara Ferrari, Il prezzo della moda: salari da fame e povertà.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andrew MorganBangladeshcapitalismoconsumismocotonedenarodocumentariofast fashion industryfertilizzantiindiaindustria tessileinquinamentolavoratorimodamonsantopesticidiRana PlazasementisfruttamentoThe true costVandana Shiva
Previous Post

“Una vita da libraio”: il romanzo per chi ama la lettura, la Scozia e lo humor

Next Post

Il prezzo della moda: salari da fame e povertà

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Il prezzo della moda: salari da fame e povertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).