• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VIAGGI-TURISMO

Viaggiare in sicurezza: le politiche di sicurezza dei traghetti nel 2025

Le nuove tecnologie permettono ai passeggeri di percorrere il mare con tranquillità: i rischi di incidenti gravi sono pressoché nulli

Dalla redazione by Dalla redazione
26 Febbraio 2025
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Viaggiare in sicurezza: le politiche di sicurezza dei traghetti nel 2025
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le nuove tecnologie permettono ai passeggeri di percorrere il mare con tranquillità: i rischi di incidenti gravi sono pressoché nulli

La sicurezza in mare è un tema di primaria importanza per i viaggiatori di tutto il mondo, specialmente quando si tratta di traghetti, mezzi di trasporto che collegano le numerose isole e le coste dei paesi mediterranei. Con l’avvicinarsi del 2025, le compagnie di navigazione stanno intensificando gli sforzi per garantire non solo la conformità con le normative internazionali, ma anche per soddisfare le aspettative di sicurezza dei passeggeri. Questo articolo offre un approfondimento su come tali compagnie stiano migliorando e mantenendo la sicurezza in mare, mettendo in luce dati e statistiche aggiornate che riflettono il loro impegno e i risultati ottenuti.

Miglioramenti regolamentari e tecnologici
Il 2025 ha visto l’introduzione di nuove normative di sicurezza da parte dell’IMO (International Maritime Organization), con un focus particolare sulla stabilità delle navi ro-ro da passeggeri. Secondo il Consiglio europeo, il nuovo regolamento impone requisiti di stabilità più rigorosi, con il chiaro obiettivo di ridurre ulteriormente il rischio di incidenti. Ad esempio, il 73% delle flotte italiane di traghetti necessita di aggiornamenti per conformarsi alle nuove regole, un dato che sottolinea l’importanza delle innovazioni tecnologiche e strutturali adottate dalle compagnie.
Statistiche di sicurezza
Le statistiche recenti dimostrano un miglioramento significativo nella sicurezza marittima. Nel 2024, il numero di incidenti gravi è diminuito del 10% rispetto all’anno precedente, secondo il rapporto annuale dell’Organizzazione Marittima Internazionale. Questo calo è attribuito a una serie di fattori, tra i quali migliori sistemi di navigazione, addestramento avanzato degli equipaggi e l’implementazione di tecnologie di sicurezza come i sistemi di rilevamento automatico delle collisioni.
Prenotare con fiducia
Quando si tratta di prenotare un viaggio in traghetto, per molti la sicurezza è una priorità. NetFerry non solo offre una selezione di rotte e orari, ma assicura che le compagnie di navigazione partner mantengano i più alti standard di sicurezza. Ogni volta che prenoti un traghetto su NetFerry, puoi stare tranquillo sapendo che stai scegliendo un viaggio sicuro e affidabile.
Formazione e addestramento
La formazione degli equipaggi è un altro pilastro fondamentale della sicurezza. Le compagnie come Moby Lines e Grimaldi Lines hanno investito in programmi di addestramento intensivi che vanno oltre i requisiti minimi stabiliti dall’IMO. Nel 2024, il 98% degli incidenti evitati è stato attribuito alla prontezza e alla competenza dell’equipaggio nel gestire situazioni di emergenza. Questi programmi includono simulazioni di emergenza, gestione del fuoco e operazioni di salvataggio, preparando gli equipaggi a qualsiasi evenienza.
Tecnologie di sicurezza all’avanguardia
Le moderne tecnologie di sicurezza stanno trasformando il modo in cui i traghetti operano. I sistemi di monitoraggio in tempo reale, come il VDR (Voyage Data Recorder), spesso chiamato la “scatola nera” delle navi, raccolgono dati cruciali durante la navigazione, permettendo analisi post incidente e miglioramenti continui. Inoltre, l’adozione di sistemi di navigazione GPS avanzati e di radar con capacità di riconoscimento automatico ha ridotto significativamente il rischio di collisioni, contribuendo a un calo del 15% degli incidenti marittimi nel 2024 rispetto al 2023.
Il 2025 rappresenta un anno cruciale per il settore dei traghetti, con un focus rinnovato sulla sicurezza che riflette un impegno tangibile verso il benessere dei passeggeri. Attraverso regolamenti più rigorosi, tecnologie avanzate, e un addestramento più approfondito degli equipaggi, le compagnie di navigazione stanno non solo rispettando ma superando gli standard di sicurezza internazionali, garantendo che ogni viaggio in mare sia il più sicuro possibile.

Le immagini: a uso gratuito da Pixabay (autori: monika1607; pixelRaw; analogicus).

c.l.p.

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: assicurazioneGrimaldi LinesmareMoby LinesnavigazioneNetFerrysicurezzatraghettiviaggi
Previous Post

Bici elettriche: come individuare i migliori modelli e confrontarli

Next Post

Graduatorie INPSieme 2025: quando escono e come controllare i risultati

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Graduatorie INPSieme 2025: quando escono e come controllare i risultati

Graduatorie INPSieme 2025: quando escono e come controllare i risultati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

11 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).