• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
4 Marzo 2012
in IL LABORATORIO, INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
103
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fabio Ghioni, pirata informatico di fama mondiale al servizio della Telecom all’epoca di Tronchetti Provera, ci parla del suo ex lavoro e dei rischi del web, dai dati sensibili incancellabili ai trafficanti di organi

Il quarantottenne Fabio Ghioni, ex hacker (in arte “ombra divina”) al servizio della Telecom dell’era Tronchetti Provera, ha preso parte al secondo appuntamento del Sabato del Villaggio, dal titolo La Repubblica degli Hacker fa paura, tenutosi lo scorso 25 febbraio al teatro Grandinetti di Lamezia Terme. Ghioni è noto per aver usato la sua squadra di hacker per attaccare il gruppo Rcs e il suo manager Vittorio Colao, per l’aggressione informatica ai server del Corriere della Sera, ma soprattutto per aver prelevato, quando era responsabile del Tiger Teamdella Telecom, tutti i dati dall’agenzia di investigazione più famosa al mondo, la Kroll International, al fine di preservarela Telecom dai suoi attacchi. Accusato di associazione a delinquere finalizzata a incursioni informatiche, è stato per cinque mesi in isolamento per custodia cautelare ed è uscito dal processo Telecom il 28 maggio 2010, una volta caduta l’accusa di appropriazione indebita e patteggiata la pena per associazione a delinquere a tre anni e quattro mesi di reclusione. Gli abbiamo posto alcune domande.

Chi è, per lei, un hacker?

«Il termine non ha un’accezione negativa; si tratta di una persona curiosa che pensa fuori dagli schemi. In informatica l’hacker cerca di smontare un sistema tecnologico per cercare elementi deficitarii del sistema e portarli allo scoperto. Ad esempio, la vulnerabilità di Windows è stata scoperta dagli hacker. Ma il termine ha un’accezione universale non prettamente rivolta alla tecnologia. L’hacker è una figura che dovrebbe essere presente in tutti i sistemi».

Accusato di associazione a delinquere finalizzata a incursioni informatiche, lei è stato per cinque mesi in isolamento per custodia cautelare. Questo periodo di tempo vissuto in isolamento quanto l’ha segnata?

«Chiunque nelle mie condizioni sarebbe andato fuori di testa. Ho utilizzato tutto il tempo facendo yoga e arti marziali e scrivendo il romanzo La nona emanazione».

Qual è, secondo lei, il futuro della tecnologia informatica?

«L’utilizzazione di tutte le strumentazioni informatiche in grado di operare un sistema di controllo globale. Ed è la ragione per cui è stato creato internet, che in fondo è un po’ come il Gps (Global Position System), usato nel settore militare per esercitare una sorta di controllo».

Lavorerebbe ancora per la Telecom?

«Sì, ma non mi interessa più di tanto. Non c’è un luogo ideale per monitorare il fenomeno del controllo».

Cosa pensa dei social network, ad esempio di “facebook”?

«La rete può essere uno strumento manipolatore di un sistema in grado di entrare nelle case per scoprire usi e pensieri intimi delle persone. Nel mio profilo di facebook ho appositamente inserito dati falsi per sviare qualsiasi incursione. Facebook è un sistema di schedatura di massa volontaria. Bisognerebbe farne un uso molto parsimonioso. È necessario tener sempre presenti due questioni: la prima è che ci può essere chiunque dall’altra parte della rete, la seconda è che ciò che si mette su internet rimane in memoria e non viene mai cancellato».

Qual è, a suo avviso, uno dei grossi problemi legati alla rete?

«Il più grave problema è il traffico di organi di bambini. Esistono liste on line e pericolosissime organizzazioni criminali dietro questa attività».

E come ci si può difendere da queste organizzazioni?

«Purtroppo è un ambito molto pericoloso ed è meglio starne lontani».

Altri due articoli già pubblicati sul numero 74 del febbraio 2012 di LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012, si sono occupati del problema della libertà di navigazione sul web e dei tentativi di sottoporre a controllo i siti della rete: Giuseppe Licandro, Salvata la libertà d’informazione sul web e Gianvito Piscitiello, La guerra Fbi-pirati informatici.

L’immagine: Paolo Ghioni intervistato dalla nostra redattrice.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: colaodatiface bookfocusghionihackerKrollLamezia TermeorganiretesensibiliTelecomtrafficantiTronchetti
Previous Post

Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?

Next Post

Morto Stanzani, un giudice coraggioso

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Morto Stanzani, un giudice coraggioso

Comments 0

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  2. Pingback: «Per una scienza senza segreti e senza frontiere»
  3. Pingback: «In tv è più facile intrattenere che informare»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    4 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).