• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Viaggio nel Messico dei narcos

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
2 Febbraio 2016
in ATTACCO FRONTALE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alla scoperta di un paese violento e disperato e della storia di Gisela Mota, sindaco martire

In Messico esiste un’attività che non sembra conoscere crisi ed è quella legata al narcotraffico. Quanto questo mercato sia redditizio ce lo dicono i dati. Secondo il Dipartimento di Stato americano, i narcotrafficanti messicani controllano circa il 70% delle sostanze stupefacenti che entrano negli Stati Uniti. Nel 2009, il capo di uno dei più potenti cartelli messicani, Joaquín Guzmán, meglio noto come “El Chapo”, è stato inserito dalla rivista americana Forbes nella lista delle persone più ricche del mondo, con un patrimonio stimabile attorno al miliardo di dollari. Guzmán, dopo una rocambolesca fuga dal carcere dov’era detenuto, è stato nuovamente arrestato l’8 gennaio scorso, ma sono tanti i boss pronti a prendere il suo posto.

19-guerreros unidos,narcosIn un’inarrestabile escalation di violenza, i narcotrafficanti in pochi anni sono riusciti ad assoggettare al loro dominio ampie zone del Paese. Le loro armi sono la violenza indiscriminata e la complicità di ampie fasce delle forze dell’ordine. Dal 2006 lo Stato messicano ha intrapreso una guerra senza quartiere al narcotraffico, ma i risultati sono deludenti e la violenza continua tutt’oggi a regnare sovrana nel Paese. L’ufficio del procuratore generale messicano ha recentemente affermato che nove vittime di omicidio su dieci sono persone riconducibili al crimine organizzato, mentre i morti tra il personale militare e di polizia raggiungono circa il 7% del totale. Un altro grave problema è rappresentato dal grande fascino attrattivo esercitato dal narcotraffico su un’intera generazione di adolescenti. Un bacino di milioni di giovani che non studiano né lavorano e dal quale i narcos possono attingere nuove reclute. Stando a uno studio pubblicato dall’Unicef (The rights of children and adolescent in Mexico), sono oltre 1.200 i minorenni morti per cause direttamente legate al narcotraffico.

Pochi si oppongono, molti scappano. Gisela Mota Ocampo è fra coloro che hanno deciso di restare e di combattere questo regime di paura. Gisela, 33 anni, candidata del Partito della rivoluzione democratica (Prd), una coalizione di centro-sinistra, era stata eletta sindaco di Temixco, cittadina industriale di 90mila abitanti straziata dalla criminalità organizzata. Durante la campagna elettorale Gisela si era distinta proprio per una decisa lotta al narcotraffico. Un impegno che le è costato la vita. Il 2 gennaio scorso, il giorno successivo al suo insediamento, un commando di sicari si è presentato davanti alla sua abitazione e, dopo averla freddata, ha ingaggiato un conflitto a fuoco con la polizia. La sparatoria è terminata con l’uccisione di due fra gli aggressori e con l’arresto di altri tre (una donna di 32 anni e due giovani poco più che adolescenti).

19-gisela mota,narcos“Ni un día”, nemmeno un giorno. Questo è quanto i narcos hanno concesso di governare a chi si oppone ai loro interessi. È un omicidio che scuote le coscienze più nel Vecchio continente che in Messico, dove ormai sono molti i tragici precedenti. Secondo il Pdr, sono quasi cento i sindaci messicani uccisi dai narcos nell’ultimo decennio, ai quali si aggiungono, nello stesso arco di tempo, gli oltre ottanta omicidi di giornalisti, rei di aver divulgato notizie relative ai narcotrafficanti. Dietro l’assassinio di Gisela ci sarebbe il potente cartello dei Guerreros Unidos, gli stessi che, nel settembre 2014, hanno ucciso 43 studenti nella vicina città di Iguala. Studenti desaparecidos perché con la loro manifestazione avrebbero disturbato il comizio della moglie del sindaco di Iguala, nonché sorella di due boss del narcotraffico. Tre sicari accusati della strage avrebbero confessato di aver ricevuto in consegna i 43 ragazzi da agenti corrotti della polizia e, su ordine del sindaco di Iguala, di averli bruciati vivi in una discarica.

Questo è il Messico. Un Paese dove la corruzione è imperante. Dove tutto è lecito. Dove i soldi e la violenza sono i capisaldi della società. Dove per i giovani, al di fuori del narcotraffico, non c’è futuro. Dove i narcos hanno creato un regime di paura concorrenziale e parallelo rispetto allo Stato. Dove l’esempio di persone come Gisela deve essere tenuto a mente, per potersi risollevare e per non rendere vano il loro sacrificio.

Le immagini: cartellone relativo ai Guerreros Unidos; Gisela Mota il giorno del suo insediamento.

Gabriele Bonfiglioli

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: drogael chapofocusgisela motaguerreros unidosmessiconarcosnarcotraffico
Previous Post

Pola e la sua squadra: gli anni del Grion

Next Post

La minaccia di una nuova Guerra fredda

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post

La minaccia di una nuova Guerra fredda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).