• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

“Viaggio tra le rovine del Reich millenario”

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Febbraio 2008
in SOTTO I RIFLETTORI, STORIA
0
0
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 1946 il giornale svedese Expressen (L’Espresso) commissionò a Stig Dagerman una serie di articoli sulla realtà della Germania nel terribile Secondo dopoguerra. Dagerman aveva da poco abbandonato il posto di redattore del giornale anarcosindascalista Arbetaren (L’operaio) e aveva appena pubblicato il suo primo romanzo Ormen (Il serpente) che, oltre all’approvazione della critica, riscosse immediatamente un notevole successo. I reportage – che, come vedremo, resteranno a lungo sconosciuti fuori dal suolo svedese – sono ora tradotti in lingua italiana e raccolti nel libro Autunno tedesco. Viaggio tra le rovine de Reich millenario (Lindau, pp. 144, € 12,00).

Storia di un reportage – Dagerman arrivò in Germania il 15 ottobre 1946 e ne ripartì il 10 dicembre; le sue corrispondenze furono pubblicate per la prima volta dal quotidiano svedese tra il 26 dicembre dello stesso anno e il 28 aprile del successivo. Nei quasi due mesi passati sul suolo tedesco, viaggiò attraverso il paese facendosi diretto testimone delle più svariate situazioni e realtà il cui fattore accomunante sarà proprio Dagerman stesso. Lo scrittore, infatti, visse in prima persona ognuno degli avvenimenti che poi ha raccontato e così il suo occhio diventa il nostro occhio e il lettore viene catapultato a Berlino, Monaco, Stoccarda, Amburgo… e in ognuno dei luoghi da lui visitati di volta in volta. In Svezia il libro, uscito nel 1947 con il titolo originale di Tysk höst, fu accolto favorevolmente dal pubblico e fu ristampato diverse volte. Tuttavia, trattando un argomento alquanto delicato, la sua divulgazione all’estero avvenne solo nel 1979, quando fu tradotto prima in tedesco e due anni dopo in francese.

Dagerman contro i giornalisti – Uno degli aspetti più singolari che caratterizza quest’opera è che, pur nascendo come una raccolta di reportage commissionati da un giornale, l’autore non è – e soprattutto non si sente – un giornalista. E’ una categoria di lavoratori che, anzi, sembra avere nettamente in antipatia e di cui denuncia apertamente l’ipocrisia e la poca attenzione al contesto che circonda le persone e le situazioni oggetto dei loro articoli. In effetti, all’epoca, la Germania era piena di corrispondenti e inviati assoldati da tutti i giornali, europei e non, che venivano mandati a ricercare, svelare e divulgare tutte le storie, i segreti e le atrocità commesse dal Terzo Reich. Dagerman rimprovera a questi individui di essere superficiali nelle proprie affermazioni e, in particolar modo, di non calarsi a fondo nelle realtà descritte. Li biasima perché assolutizzano singoli episodi slegati dal contesto in cui si sono svolti presentandoli come realtà comuni e, allo stesso modo, a proposito delle interviste, rimprovera i reporter di riferirne solo degli stralci estrapolati da ben più ampi discorsi che, così facendo, nella maggior parte dei casi, vengono travisati e fraintesi.

La realtà di Stig – Lo scrittore svedese pone il lettore di fronte alla realtà, talvolta in modo anche brutale. Si premura sempre di sottolineare che nel suo racconto non si parla dei potenti, di coloro che hanno “deciso” la guerra, ma della “gente delle cantine” ossia di chi la guerra l’ha subita. Uno dei messaggi fondamentali che emergono leggendo Autunno tedesco è proprio che anche il popolo tedesco è stato vittima del Nazismo e della guerra. Dagerman non mette in discussione il fatto che durante l’egemonia hitleriana siano stati commessi atroci delitti e tanto meno li approva, però non esita nemmeno a denunciare la drammatica condizione che ha investito la Germania a partire dalla fine del conflitto e denuncia come, a pagarne le spese, sia la gente comune ridotta a uno stato di prostrazione tragica e inumana.

Due cattive consigliere: la fame e la guerra – Nel 1946, nel pieno della denazificazione, molti lamentavano una scarsa risposta e collaborazione da parte del popolo germanico. Dagerman, a proposito di queste posizioni, fa un’amara costatazione “Si pretende proprio da chi sta attraversando questo autunno tedesco di imparare dalla propria disgrazia. Non si pensa che la fame è una pessima maestra. […] Un maestro altrettanto incapace è la guerra”. Tutto ciò non significa voler giustificare o scusare qualcosa o qualcuno, ma tenere conto della condizione reale in cui si trovava a vivere una nazione straziata da un conflitto che l’aveva letteralmente travolta al di là di ogni possibile previsione. Molte volte la situazione post bellica, almeno per quanto riguardava la sopravvivenza delle masse, era assai peggiore che durante il periodo precedente e dunque – si chiede Dagerman umanamente – come ci si poteva aspettare che la popolazione fosse “contenta”?

L’autore – Stig Dagerman (Älvkarleby, 1923-Enebyberg, 1954) è sicuramente un personaggio interessante. Personalità di spicco nel panorama letterario scandinavo, fu fortemente segnato da un’infanzia difficile e da una notevole instabilità psichica che, dopo vari tentativi, lo porterà al suicidio. Sin dall’adolescenza si era avvicinato all’ambiente anarchico e alla filosofia esistenzialista. Fu sempre schierato dalla parte degli offesi e dei vinti partecipando alle loro realtà e ai loro dolori, tanto che qualcuno lo accusò di essere forse anche troppo sbilanciato a loro favore nei propri giudizi. Sebbene sia morto a soli 31 anni, Dagerman è diventato quasi una figura culto e la sua attività di scrittore, oltre ai reportage che hanno generato Autunno tedesco, si caratterizza per una produzione varia ed eterogenea che comprende anche romanzi, drammi e racconti.

1946, un anno e tanti “storici” eventi – All’indomani della Seconda guerra mondiale, il 1946 si presenta come un anno denso di avvenimenti importanti e indelebili nei ricordi di tutto il genere umano. Si tenne allora la prima Assemblea generale delle Nazioni Unite, nacque la Repubblica popolare di Albania, Juan Domingo Perón divenne presidente dell’Argentina e Ho Chi Min del Vietnam del Nord. A Fulton, Wiston Churchill tenne il famoso discorso della “Cortina di Ferro” e, in Italia, ebbe luogo il referendum che segnò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica italiana mentre in Bulgaria quello che dette origine alla Repubblica popolare. Questi sono solo alcuni dei tanti “momenti importanti” che segnarono quell’anno. Si tratta di avvenimenti ufficiali, famosi; sono avvenimenti che, così come era accaduto precedentemente per il Nazismo, segnarono profondamente quel “popolo delle cantine” che Dagerman descrisse e di cui si era sentito intimamente e profondamente parte.

L’immagine: particolare della copertina del libro edito da Lindau.

Valentina Conti

(LucidaMente, anno III, n. 27, marzo 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArbetarenAutunno tedescocontiExpressenGermanialindaunazismoOrmenseconda guerra mondialeStig Dagermanterzo reichTysk höstViaggio tra le rovine de Reich millenario
Previous Post

La fantascienza di Giuseppe Mazzilli

Next Post

Quando un gesto riscatta una vita

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quando un gesto riscatta una vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.