• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Villa Aldini, un’Arcadia a due passi dal centro di Bologna, ma…

Elena Montaguti by Elena Montaguti
20 Maggio 2015
in ARTE, ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
Villa Aldini, un’Arcadia a due passi dal centro di Bologna, ma…
9
SHARES
190
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da vent’anni sede del Gvc, tutelata come bene pubblico dalla Sovrintendenza dei Beni culturali del capoluogo emiliano, attende l’eventuale alienazione e messa in vendita

A Bologna, sul colle dell’Osservanza, a due passi dal centro, sorge Villa Aldini, edificio ottocentesco che l’avvocato Antonio Aldini fece realizzare in onore di Napoleone tra il 1811 e il 1816. Architetto fu Giuseppe Nadi, mavi collaborò pure Giovan Battista Martinetti. Un ampio colonnato in stile neoclassico offre il lato frontale della villa al cortile e al panorama cittadino sottostante, riportando alla mente l’immagine dei templi greci. Un timpano con figure mitologiche tratte dall’Olimpo – opera (1815) di Giacomo de Maria – sembra rimandare al Partenone e affascina l’occhio del visitatore per il richiamo all’arte classica e per la propria maestosità.

2-villa aldiniDa oltre vent’anni la villa, tutelata come bene pubblico dalla Sovrintendenza dei Beni culturali del capoluogo emiliano, ospita l’associazione Gruppo volontariato civile, il cui principale obiettivo consiste nel realizzare programmi d’istruzione e cooperazione umanitaria che incoraggino il cittadino italiano ed europeo alla lotta contro la povertà e l’esclusione sociale. «Per quanto riguarda l’apertura al pubblico, la villa apre le porte solo in occasione delle giornate Fai [Fondo ambiente italiano, ndr]» spiega Dina Taddia, presidente del Gvc, «momento in cui il visitatore può accedere anche all’adiacente Santuario di Santa Maria del Monte», rotonda in stile romanico oggi inglobata nella struttura della villa. Pochi giorni di apertura e di visita al pubblico, dedicati a un edificio che, nonostante sia tutelato in accordo al dlgs 42 del 2004, necessiterebbe di maggiori ristrutturazioni e restauri.

2-villa aldini (4)I muri scrostati, i calcinacci sulle scale e la delimitazione dello spazio agibile sotto il colonnato sono il chiaro segnale delle condizioni di decadenza in cui versa l’edificio e dei minimi lavori di restauro effettuati sullo stesso. L’ipotesi della messa in vendita all’asta della struttura – sostenuta dalla Taddia – non è stata confermata da Raffaela Bruni, dirigente dei Lavori pubblici per il Comune di Bologna. «L’immobile – a detta della Bruni – è stato inserito all’interno di un programma di valorizzazione contenuto in un accordo con la Direzione centrale dell’Agenzia del demanio, che ha per oggetto alcune caserme dismesse, affinché un gruppo tecnico, individuato mediante bando dal Demanio stesso, valuti la possibilità di valorizzazione dei beni ai fini della loro immissione sul mercato».

2-villa aldini (3)«Solo quando avremo le risultanze di questo gruppo tecnico – continua la Bruni – sapremo se, quando, con quali modalità e destinazioni d’uso l’alienazione di Villa Aldini possa essere di interesse per questa amministrazione». Insomma, la villa non è attualmente in vendita, ma è evidente la volontà di attuare questo processo quanto prima e nelle migliori condizioni. La realtà di Villa Aldini non è tuttavia un caso isolato, dal momento che altre ville, quali la stessa Villa Ghigi, poco distante dal colle dell’Osservanza, e Villa Revedin, rappresentano una testimonianza storica, culturale e paesaggistica di quanto possa offrire la città di Bologna. La ridotta urbanizzazione edilizia delle colline bolognesi consente di apprezzare al meglio la bellezza di questi edifici che, per posizione panoramica e naturalistica, rappresentano un valore aggiunto per la città felsinea e meritano di essere preservati quale patrimonio collettivo.

Le immagini: varie inquadrature di Villa Aldini (il colonnato e… il muro scrostato delle scale e altre trascuratezze), a cura della stessa autrice dell’articolo: cliccarvi per ingrandirle.

Elena Montaguti

(LM EXTRA n. 32, 20 maggio 2015, supplemento a LucidaMente, anno X, n. 113, maggio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientebeni culturalibolognafocusterritoriovilla Aldini
Previous Post

Immigrazione, guerra ai trafficanti di esseri umani?

Next Post

Scuola: una riforma da riformare

Elena Montaguti

Elena Montaguti

Next Post
Quel male chiamato “supplentite”

Scuola: una riforma da riformare

Comments 1

  1. Rino Tripodi says:
    8 anni ago

    A seguito del presente articolo di Elena Montaguti, ci ha scritto lo storico bolognese Marco Poli, che ringraziamo per il suo intervento:
    https://www.lucidamente.com/31904-bologna-ancora-a-proposito-di-villa-aldini-e-le-altre-poli/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.