• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Vince Matera: è la capitale europea della cultura 2019

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
17 Ottobre 2014
in DALL'ITALIA, IL PIACERE DELLA CULTURA, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La città lucana, già considerata patrimonio mondiale dell’umanità, si aggiudica anche il nuovo prestigioso riconoscimento, insieme alla bulgara Plovdid. In questo articolo, un omaggio a una città suggestiva, in grado di evocare il fascino di grandi epoche storiche

Da qualche ora è ufficiale: Matera sarà la città italiana capitale europea della cultura per il 2019. La Città dei Sassi lo sarà insieme alla bulgara Plovdiv. Battute Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Lo ha annunciato, nella sua qualità di ministro della presidenza italiana dell’Unione europea, il ministro per i Beni e le Attività culturali, Dario Franceschini, leggendo in diretta, nella sala del Consiglio superiore dei beni culturali nella sede del Collegio Romano, il nome prescelto tra le sei finaliste italiane. Accanto al nostro ministro, Steve Green, presidente della giuria composta da tredici esperti tra italiani e stranieri, e un rappresentante della Commissione europea, che hanno deciso a stretta maggioranza, con 7 voti su 13.
Formalmente si tratta di una raccomandazione al governo italiano. Ma Franceschini ha immediatamente anticipato che essa verrà accolta senza discussioni. Matera è la prima città del Sud a vincere (Firenze era stata designata nel 1986 e Genova nel 2008). Grande festa nella città lucana, con la folla in festa in piazza San Giovanni, nel pieno centro storico della Città dei Sassi, dove in migliaia si sono ritrovati davanti al maxischermo per assistere in diretta al verdetto. In tanti si stanno abbracciando e stanno sventolando le bandiere con il logo “Matera 2019”.
L’istituzione di una capitale europea della cultura è nata nel 1985 per promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale dei Paesi membri dell’Ue. Ogni anno il titolo viene trasferito a due città di due Stati membri.

LucidaMente accoglie con gioia la notizia, anche perché, profeticamente, la nostra Dora Anna Rocca, nello scorso agosto, aveva scritto per la nostra rivista un articolo su Matera e sulla sua candidatura, articolo che, evidentemente, ha portato bene. Eccolo di seguito, con pochi aggiustamenti.

Case-grotte, palazzi barocchi, chiese rupestri, paesaggi naturali incantevoli: la città dei Sassi offre testimonianze della presenza umana risalenti a ogni epoca, alcune delle quali segno di sofferenza e trascuratezza, anche se Matera, come l’araba fenice, è rinata dalle proprie stesse ceneri. Visitarla, specie nei periodi natalizi e pasquali valorizzati da spettacoli, luci e musiche, camminare per vicoli, strade alternative o percorsi tracciati, è come rivivere atmosfere appartenenti a un’epoca lontana.

12-matera. sassiScrive l’architetto Pietro Laureano in Giardini di pietra. I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea (Bollati Boringhieri): «Grotte naturali, architetture ipogee, cisterne, enormi recinti trincerati, masserie, chiese e palazzi si succedono e coesistono, scavati e costruiti nel tufo delle gravine». I ritrovamenti più antichi provengono dalla Grotta dei pipistrelli e dalla Grotta funeraria a quattro chilometri dalla città, nel cuore del Parco della Murgia, ma è come civiltà rupestre che Matera entra nella storia. Fino alla caduta dell’Impero romano, infatti, non è ancora divenuta città. A partire dal VI secolo d.C. i monaci basiliani in fuga dalle persecuzioni iconoclaste, che vietano la rappresentazione di immagini sacre nelle chiese d’Oriente, si stabiliscono nella zona e qui raccolgono la popolazione locale dando vita ai casali, i primi insediamenti dei futuri “sassi”. I basiliani ricavano, scavando nella roccia tra Matera e Montescaglioso, chiese e cripte rupestri decorate con affreschi bizantini.

L’Alto Medioevo della città lucana è caratterizzato dalla presenza dei Bizantini, dei Longobardi e forse anche dei Saraceni, e a ogni nuova invasione essa viene distrutta più volte. Nel 1042 arrivano i Normanni e con loro la pace, per difendere la quale la Civita, il nucleo più antico dell’abitato, adagiato tra i Sassi Caveoso e Barisano, viene protetta da mura. Dal Duecento l’artigianato e il commercio rendono Matera un centro attivo, dove le grotte vengono adibite a frantoi, mulini, stalle. Al culmine del Medioevo viene costruita la cattedrale e nel Quattrocento i Sassi diventano città pugliese, appartenente alla terra d’Otranto. L’amministrazione, nel 1575, si sposta nella parte nuova del centro abitato, mentre nei Sassi continua a svolgersi l’attività artigianale.

12-matera.candidataE se alla fine del Medioevo il ceto dei lavoratori è rappresentato da 12.000 persone, nel XVI-XVII secolo se ne contano già 17.000 e fino al Seicento i Sassi rappresentano la città. I secoli XVI-XVIII sono quelli segnati dalla Controriforma. La crisi urbana e sociale legata alla modernizzazione fa sì che la piccola economia agricolo-pastorale ceda il posto al latifondo. Nel 1663 il territorio diventa sede della Regia Udienza Provinciale di Basilicata. Intorno ai Sassi nuovi edifici vengono realizzati dai migliori architetti di Napoli e Lecce: si verifica uno sviluppo ma anche un eccessivo incremento demografico. Scompaiono le attività artigianali e commerciali e con loro il ceto medio. Il potere passa alla nobiltà e il popolo si trasferisce sulla Civita. Antiche chiese rupestri vengono abbandonate o addirittura sconsacrate. Agli inizi dell’Ottocento l’amministrazione provinciale è trasferita a Potenza: questo è un periodo di impoverimento, con terre demaniali ed ecclesiali cedute alla borghesia. Chi risiede nei Sassi si ritrova nell’indigenza più assoluta. Chiese, frantoi, stalle e cisterne diventano abitazioni per i bisognosi e la popolazione vive al limite della sopravvivenza, dividendo con gli animali spazi troppo stretti.

Le abitazioni hanno le porte spalancate di notte per evitare il soffocamento e durante il giorno la vita si conduce all’aperto. Ancora oggi, visitando la storica Casa-Grotta di Vico Solitario in cui viene proiettato anche un breve video-documentario, ci si può rendere conto della condizione in cui vivevano i residenti. Scriveva Carlo Levi in Cristo si è fermato a Eboli: «Dentro quei buchi neri, dalle pareti di terra, vedevo i letti, le misere suppellettili, i cenci stesi. Sul pavimento stavano sdraiati i cani, le pecore, le capre, i maiali. Ogni famiglia ha, in genere, una sola di quelle grotte per tutta abitazione e ci dormono tutti insieme, uomini, donne, bambini e bestie. Così vivono ventimila persone. Di bambini ce n’era un’infinità».

12-casa.materaNel 1938 l’ufficiale sanitario dichiara che, su 2.997 abitazioni, 1.441 (dunque più della metà) risultano non idonee. La mortalità infantile è del 44,33%. Siffatta condizione viene presa a cuore dalla politica, che la definisce «vergogna nazionale». Alcide De Gasperi, nel 1952, interviene decretando con una legge lo sfollamento dei Sassi per ragioni igienico-sanitarie e un rimborso a chi accetta di trasferirsi. Adriano Olivetti, presidente dell’Istituto nazionale di Urbanistica, già nel 1950 intende dislocare gli abitanti in nuovi quartieri, così da diminuire la pressione demografica: comincia uno sfollamento che durerà dodici anni. Parte della popolazione si sposta in tre borghi rurali, uno dei quali è La Martella, piccolo gioiello urbano e architettonico pensato e voluto proprio da Olivetti, che qui intendeva trasformare i braccianti agricoli in imprenditori. Purtroppo il progetto fallirà e gli uomini, divenuti operai edili e dirigenti, emigreranno.

Subentra un senso di perdita delle proprie radici e i Sassi diventano un luogo immaginario, utilizzato come scenario per film divenuti famosi da registi come Pier Paolo Pasolini (Il Vangelo secondo Matteo, 1964 – vedi Il Cristo di Pasolini), Mel Gibson (La Passione di Cristo, 2004), Catherine Hardwicke (The Nativity Store, 2006). Eppure, nelle stratificazioni della città, si trovano tuttora segni “parlanti” di ogni epoca. È ancora Carlo Levi, nel 1967, a lanciare il primo appello affinché i Sassi tornino a vivere e nel 1974 viene bandito un concorso internazionale per il loro recupero. Nel 1986 essi sono affidati al Comune di Matera e oltre 4.000 persone decidono di tornarvi a vivere. Nel 1993 Matera antica entra nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco e oggi è divenuta capitale europea della cultura 2019. Si tratta di un importante riconoscimento, che, oltre al titolo, può recare alla città anche numerosi benefici a livello economico e sociale, all’interno di una strategia di sviluppo a lungo termine basata sulla cultura.

Le immagini: fotografie della città di Matera, a cura della stessa autrice dell’articolo.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno IX, n. 106, ottobre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: capitale europea della culturaMaterapatrimoniosassiumanitàunesco
Previous Post

Un manifesto mondiale per la laicità

Next Post

Un’orchestra… senza spine

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Un’orchestra… senza spine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    6 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).