Presso lo Spazio Europa, un convegno organizzato da Uftdu e Earth-Nlp
LucidaMente si è spesso occupata delle violenze domestiche, della bigenitorialità, del malsano rapporto uomo-donna (vedi, in questo stesso numero, I cosiddetti delitti per “amore”: “femminicidi” e dintorni. Al riguardo, l’Unione forense per la tutela dei diritti umani e l’European agency for relationship and training holistic hanno organizzato a Roma, per giovedì 16 maggio, un convegno dal titolo Women. Liber@ dalla violenza. La violenza sulle donne: da quella fisica e psicologica al femminicidio.
L’incontro si svolgerà, a partire dalle ore 15, presso lo Spazio Europa (via IV Novembre 149, piano terra). Moderatore il giornalista Rai Giorgio Zanchini, verranno trattati i seguenti temi: La violenza contro le donne e la sensibilità delle istituzioni (Patrizia de Rose, capo Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri); Tina Lagostena Bassi, l’avvocato delle donne (Anton Giulio Lana, segretario generale dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani); La Convenzione di Istanbul: primo obiettivo eliminare la violenza contro le donne (Antonietta Confalonieri, avvocata penalista); La violenza sulle donne nel mondo (Claudia Gerini, attrice); L’altra metà della lingua. Genere e generi (Silvana Sonno, scrittrice); Donna vittima di violenza: cause ed effetti fisici, psicologici e sociali. Riflesso nell’ambito domestico e professionale (Terry Bruno, psicologa, psicoterapeuta, Presidente Earth-Nlp); Fragilità dell’uomo e violenza sulla donna (Jean-Luc Giorda, giornalista, dottore in Psicologia, Earth-Nlp). Seguirà un dibattito. Infine, ricordiamo che il convegno ha ricevuto l’adesione di NoiNO – Uomini contro la violenza sulle donne. Per aderire alla campagna, clicca qui.
Per ulteriori informazioni: tel. 06-8412940; fax 06-84085170; cell. 340-9275277; www.unionedirittiumani.it – info@unionedirittiumani.it. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza che darà titolo al riconoscimento di n. 3 crediti formativi da parte del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma.
(e.s.)
(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)