• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Violenza: una risata salverà il mondo?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Ottobre 2014
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
Violenza: una risata salverà il mondo?
8
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rileggendo “Il cosiddetto male” di Konrad Lorenz: da dove nasce l’aggressività, quali ne sono gli antidoti?

Siamo inorriditi, disgustati, terrorizzati, dalla violenza che vediamo scatenarsi nel nostro mondo. È sempre stato così? È un fenomeno naturale? Cosa si può fare, se non per eliminarla, almeno per limitarla?

LorenzMolte riflessioni sul fenomeno aggressività – in natura e nella società umana – e alcune risposte ci vengono fornite dal grande zoologo ed etologo austriaco Konrad Lorenz (Vienna, 1903 – Altenberg, 1989) nell’ormai classico saggio Il cosiddetto male. Il testo fu scritto nel 1963 e pubblicato in Italia da Garzanti nel 1974. L’anno prima (1973) allo scienziato era stato assegnato il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. Nei 14 capitoli del libro l’autore indaga dapprima sull’aggressività degli animali. Essa viene distinta in interspecifica (tra specie animali diverse) e intraspecifica (tra i componenti della stessa specie). L’aggressività è naturale e fa parte delle leggi che caratterizzano l’evoluzione (selezione e mutazione).

Il comportamento aggressivo interspecifico ha l’ovvio scopo di procurare cibo al predatore. Quello intraspecifico, invece, ha tre funzioni principali: 1) regola la distribuzione degli esseri viventi entro un determinato territorio; 2) seleziona il più forte attraverso combattimenti tra rivali; 3) difende la prole. Ma non finisce qui. Una certa dose di violenza è riscontrabile anche nell’eros e nella vita “familiare” degli animali. Quello che però per propria natura caratterizza l’aggressività verso le altre specie è che il predatore non uccide più di quanto gli occorra; similmente, è raro che nell’ambito della stessa specie i combattimenti intraspecifici si concludano con la morte di uno dei contendenti. Insomma, violenza spietata, ma entro certi limiti.

lorenz 2Preziosi per il nostro discorso sono gli ultimi tre capitoli del libro di Lorenz,nei quali l’autore adatta alla condizione dell’essere umano i propri studi esposti fino al capitolo XI relativamente soprattutto al mondo animale. Al contrario degli animali l’uomo non riesce a controllare entro determinati confini la propria aggressività, sia interspecifica che soprattutto intraspecifica. E questo per una serie di motivi. Il primo è dato dai «cambiamenti così rapidi e sconvolgenti» ai ritmi di vita naturali «che la adattabilità dei suoi istinti si infranse». Inoltre, in una società dettata da regole e divieti, l’essere umano non trova sufficiente sfogo ai propri impulsi ferini. In altri termini, è ciò che Sigmund Freud definisce «il disagio della civiltà». Al quale si accompagna la sovrappopolazione, che comporta a sua volta, ovviamente, l’incremento del numero degli individui che occupano lo stesso spazio, con conseguente aumento delle pulsioni aggressive.

Inoltre, le armi sempre più «a distanza», cioè lontane dal proprio corpo (dal bastone o dal coltello si passa all’arma da fuoco, dall’arma da fuoco alla bomba lanciata da un aereo, fino agli attuali droni) hanno desensibilizzato l’uomo nell’uccidere un altro componente della propria stessa specie. In pratica, l’eccesso del “sociale”, della “morale” e della “razionalità” non hanno reso migliore l’umanità, ma l’hanno spogliata di un’animalità che poneva limiti naturali all’aggressione sia inter che intraspecifica. I demagoghi sanno bene come sfruttare tale attuale negativa condizione umana per i propri fini totalitari: 1) affermando dei valori vitali da difendere fatti sentire come minacciati; 2) inventandosi un nemico ostile verso tali “ideali”; 3) facendo sentire l’individuo parte attiva e integrata di una massa; 4) ponendosi a capo di questa come leader carismatico e indiscutibile.

ELorenz, allora, cosa si può fare per limitare i danni di tale innaturale ipertrofia della violenza umana? Lorenz propone più “ricette”. Conoscere se stessi, ridirigere l’aggressività, sublimarla, ritualizzarla. Molto importante, per tali fini, è lo sport, coi suoi cerimoniali e regole, la competitività, la lotta, la vittoria e la sconfitta finali, che, però, come in natura, non determinano la morte del perdente. Oltre alle attività agonistiche, anche la conoscenza personale degli “altri” tende a «invalidare la pulsione aggressiva». Poi c’è la possibilità del «controllo ragionevole e critico». Ancora: l’istruzione, l’educazione, la cultura… Coi loro corollari, l’arte e la scienza, che, andando alla ricerca della bellezza e della verità, sono di per sé extrapolitici ed extranazionali, super partes, e, quindi, fattori di pacifica comunanza. Infine, il riso: ridere insieme «crea un sentimento di affinità fraterna». Non solo: la comicità smaschera criticamente le finzioni, le falsità, la malvagità. Sì, forse una risata generale salverà il mondo.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 106, ottobre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aggressivitàdisagiofocusLorenzmalerisoviolenza
Previous Post

Quando il “rosa” diventa intelligente

Next Post

Tra un tentativo di linciaggio razzista e i carabinieri cattivi… anzi buoni

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Tra un tentativo di linciaggio razzista e i carabinieri cattivi… anzi buoni

Tra un tentativo di linciaggio razzista e i carabinieri cattivi… anzi buoni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.