• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

VITTORIA!

Rino Tripodi by Rino Tripodi
27 Maggio 2013
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
5
Elezioni: domande sulla laicità agli aspiranti premier
91
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’opzione “A” per la scuola pubblica stravince il referendum di Bologna. Una affermazione dei cittadini liberi, laici e onesti, ma anche per la nostra rivista. Il nervosismo degli sconfitti e i loro insulti fascistoidi 

Ora possiamo ben dirlo. Non ce l’aspettavamo. Non riuscivamo neanche a immaginare e sperare nella possibilità che un piccolo gruppo di cittadini, senza mezzi né alcun potere politico, economico, massmediatico, potesse vincere contro una soverchiante forza costituita da un’ammucchiata informe e tenuta assieme solo da interessi molto “concreti” quale quella Pd-Curia-Pdl-Sc-Lega Nord-Coop-Cl-neofascisti-il Carlino-maggiorenti bolognesi-industriali-artigiani e chi più ne ha, più ne metta.

1-elezioni-Da pochi minuti appare evidente che circa il 60% dei cittadini bolognesi ha optato per l’opzione “A” nella consultazione referendaria tenuta domenica 26 maggio. Vale a dire che essi desiderano che i soldi pubblici vadano alle scuole pubbliche e non alle “paritarie” private, ovvero cattoliche. Vale a dire che respingono il mostruoso intreccio di interessi finanziari che sta alla base del cosiddetto “sistema integrato”. Vale a dire che essi vogliono un sistema educativo e formativo libero, aperto, pluralista, laico. E lo hanno fatto recandosi numerosi ai seggi referendari, diversi dai consueti, e peraltro disposti in un modo che non sempre favoriva l’affluenza. Sono infatti andati alle urne quasi 90.000 cittadini. E di questi tempi non è poco.

Un piccolo merito ce lo prendiamo anche noi di LucidaMente, tra i fondatori di Rete laica Bologna, che solo tre anni fa si formava avendo come primi obiettivi il registro comunale dei testamenti biologici (vedi gli articoli linkati in fondo a Per un’eutanasia legale) e rivedere il finanziamento comunale alle scuole private. Da allora, coi nostri piccoli mezzi, non abbiamo mai cessato di diffondere e appoggiare con la nostra testata le battaglie di laicità. Nelle settimane precedenti la data della consultazione referendaria e soprattutto nella sua imminenza, abbiamo inviato decine di migliaia di inviti per la “A” agli iscritti bolognesi alle nostre mailing list. Sempre, com’è nostra abitudine, informando correttamente.

REFERENDUM BOLOGNA CALCIODalla folta schiera degli sconfitti emergono prima sorpresa, poi nervosismo, quindi arroganza. Incredibilmente scandalose alcune dichiarazioni di esponenti del Partito democratico (Edoardo Patriarca, Francesca Puglisi e altri), che hanno minimizzato la vittoria della “A”, per la scarsa – a dir loro – partecipazione al voto. Argomentazione molto strana per chi in Sicilia, considerando l’astensione del 50%, ha vinto le elezioni col 15% dei voti. Ancor peggio chi ha affermato pubblicamente che, nonostante il voto, nulla cambierà nel sistema scolastico bolognese. Un “me ne frego” di stampa fascistoide. Ma in consonanza con gli insulti gratuiti rivolti alla rivista e a chi la dirige per la presa di posizione in favore della “A”. E si chiamano “democratici”…

Grazie. Al Comitato referendario. A Sinistra ecologia libertà. Al Movimento cinque stelle. Al Partito socialista italiano. Ai radicali bolognesi. Alla Fiom. A CasaPound. Senza distinzioni e senza che nessuno possa permettersi di appropriarsi di una vittoria che appartiene soltanto ai buoni cittadini, bolognesi e italiani, quelli che votano per l’onestà, la trasparenza, gli ideali, la tolleranza, il pluralismo democratico. Da questo voto può nascere la speranza per una nuova Italia, liberata dai grandi interessi. Forse, ancora una volta, Bologna traccerà la strada della libertà e del progresso civile, dimenticati da una forza politica che ne era pur stata a lungo protagonista.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaelezionifocuslaicitàpartito socialistareferendumscuola pubblica
Previous Post

Fate i buoni o arriva la ministra nera

Next Post

La danza delle donne (Bologna, fino all’1 settembre 2013)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La danza delle donne (Bologna, fino all’1 settembre 2013)

La danza delle donne (Bologna, fino all’1 settembre 2013)

Comments 5

  1. Lorenzo Tomassini says:
    10 anni ago

    Come fai a scrivere queste cose? Ti rendi conto che è l’ennesima mistificazione? I cittadini sanno leggere benissimo i dati e valutare il risultato della consultazione senza essere addomesticati da versioni ancora più strumentali del referendum stesso. 71 cittadini su cento non hanno votato. Dei restanti 29, 17 hanno scelto l’opzione da voi auspicata, 12 no. E Voi che fate, parlate di Vittoria? Scommetto che ora vorreste cambiare tutto, magari dicendo ai quattro venti che avete vinto … Siamo seri!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto. Secondo democrazia, ogni competizione si vince secondo le regole del gioco e anche con un voto in più. Prodi vinse per lo 0,1% in più (20.000 voti); la Repubblica vinse 52 a 48 sulla Monarchia; Crocetta si è affermato in Sicilia col 15%. O si accettano le regole, o si chiamano Mussolini o Stalin…

      Rispondi
  2. Tullio Marra says:
    10 anni ago

    Il soccorso rosso cerca di sminuire il referendum, ma un suo valore comunque lo conserva, si tratta di un ulteriore campanello d’allarme per il PD, che però continua a ignorarli, di questo passo interverrà il WWF a salvare un partito in via d’estinzione come altri della sinistra sinistroide.

    Rispondi
  3. Lucilio Santoni says:
    10 anni ago

    In un paese civile, l’esistenza di una scuola diversa da quella pubblica non sarebbe un male, forse un bene. Significherebbe pluralismo. In un paese incivile, quale è l’Italia, sappiamo cosa significherebbe: smantellamento dell’istruzione, abolizione del senso critico, in favore di un indottrinamento cattolico/fascista. E allora ben venga la vittoria della scuola pubblica.

    Rispondi
  4. fabio cuzzola says:
    10 anni ago

    Possibilmente tante scuole… ma senza oneri per lo stato! Grazie!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.